Daniele Guglielmino

PhD In Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito Vice Presidente Accademia Italiana di Biofilia CEO di GET Consulting

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Esperto di sostenibilità edilizia con oltre quindici anni di esperienza internazionale, Daniele Guglielmino coniuga la formazione accademica – laurea in architettura e dottorato in innovazione tecnologica per l’ambiente costruito – con un profilo professionale riconosciuto dai principali enti del settore.

È accreditato LEED AP (BD+C, O+M), WELL AP e BREEAM AP, oltre a ricoprire i ruoli di LEED & WELL Faculty, BREEAM International Assessor e WELL Performance Testing Agent.

Ha guidato iniziative strategiche per l’evoluzione degli standard di certificazione: come referente tecnico presso la LEED International Roundtable per conto GBC Italia dal 2010 al 2012, allo sviluppo del mercato europeo di LEED for Cities and Communities per GBCI Europe dal 2020 al 2022.

Dal 2022 è CEO di GET S.r.l., dove dirige le attività ESG e di progettazione sostenibile.

È vicepresidente vicario dell’Accademia Italiana di Biofilia, delegato SIMA per l’ambiente costruito, membro dello ULI European Sustainability Product Council e membro co-fondatore di IBPSA Italia. È membro del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di ReBuild, oltre a far parte dei comitati scientifici di numerosi convegni nazionali e internazionali, e svolge docenza e mentorship per professionisti e studenti.

Il suo contributo è stato premiato da IWBI (International WELL Building Institute) con tre Leadership Awards consecutivi (2019-2021) e, nel 2024, con il Regional Award per la promozione della cultura WELL in Europa.

Archivio

Progettazione

Progettazione biofilica: la strategia che unisce benessere, sostenibilità e aumento del valore immobiliare

La Progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare e prestazionale basato su evidenze scientifiche, che integra sistemi naturali nell’ambiente costruito per ottimizzare comfort, salubrità indoor e performance cognitive. Riconosciuta dai protocolli LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM, rappresenta uno strumento strategico per la progettazione sostenibile e il valore immobiliare nel settore AEC.

Leggi

Il futuro della sostenibilità energetica certificata: il sistema LEED®

Cosa cambia con il nuovo protocollo versione 4   INTRODUZIONE Il settore edilizio è responsabile in Europa per più del 36% dei...

Leggi

I protocolli ambientali: strumenti per la valorizzazione del patrimonio edilizio

Cresce la diffusione di sistemi volontari per la certificazione della sostenibilità degli edifici

Leggi