
Archivio
Sicurezza Lavoro
Sicurezza sul lavoro e Sgsl, online le linee d'indirizzo per l'industria chimica
Pubblicato sul portale dell’Inail, il testo costituisce un vademecum operativo per l’adozione di Sgsl da parte delle imprese del comparto, volto all’individuazione e implementazione di buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali.
Sicurezza Lavoro
Sicurezza: nel 2022 calano i decessi sul lavoro (-10%) ma aumentano le denunce di infortunio (+25.7%)
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%).
Sicurezza Lavoro
Covid: nel 2022 117mila contagi sul lavoro
Pubblicato il 31esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: l’anno appena concluso pesa per il 37,2% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate dall’inizio della pandemia, che alla rilevazione dello scorso 31 dicembre erano circa 315mila.
Sicurezza Lavoro
Rischio architettonico e sicurezza sul lavoro, finalmente dei metodi e dei protocolli forniti da INAIL
Un protocollo di valutazione applicato a due scale di riferimento: l'edificio nel suo complesso, con le sue pertinenze esterne e la singola unità spaziale di cui esso è composto. Nella sezione Allegati la guida di INAIL.
ASFALTATORI: analisi profili di rischio e sicurezza lavoro dei cantieri stradali nel volume di INAIL
Si riporta dal sito dell‘ INAIL una interessante news riguardante la pubblicazione di un testo che analizza e fornisce indicazioni di...
SICUREZZA, PMI: al via la procedura per l’assegnazione dei 30 milioni euro a fondo perduto
Fino al 3 dicembre le IMPRESE che operano nei settori, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei possono compilare la domanda di partecipazione sul portale Inail. I fondi sono destinati a sostenere la realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza
Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile, lo ha ribadito la Cassazione accogliendo il ricorso dell’Inail contro la pretesa di un uomo coinvolto in un incidente stradale mentre si recava sul posto di lavoro, distante meno di un chilometro dalla sua abitazione.
Infortuni sul lavoro ancora in calo: nel 2013 sono stati 457mila con 660 casi mortali
PRESENTTATA LA RELAZIONE INAIL SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO NEL 2013
Bando ISI 2013: on line i risultati
ISI 2013: on line i risultati del bando per gli incentivi alle imprese per interventi per la sicurezza
Infortuni sul lavoro: nel 2013, flessione del 7/8%
Nel corso del convegno organizzato dall’Inail in collaborazione con l’Ilo in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sono state annunciate le stime preliminari sugli infortuni sul lavoro accaduti nel 2013. nel corso del 2013. 607mila le denunce pervenute all’Istituto. I casi mortali scendono da 844 a 740.
Sicurezza e Bando ISI: il 29 maggio invio delle domande
Col Bando ISI l'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Sicurezza, incentivi Inail: quasi 29mila i progetti presentati dalle imprese
Grande risposta da parte delle aziende al termine della prima fase del Bando Isi che mette a disposizione 307 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Il 74% delle domande presentate interessa progetti per investimenti in materia di prevenzione
Infortuni sul lavoro: dall’Inail un sistema permanente sulla percezione del rischio
dall’Inail un sistema permanente sulla percezione del rischio. A luglio i primi risultati di “un progetto importante, basato su un campionamento ampio e rappresentativo di tutte le realtà produttive in Italia”
Prevenzione in edilizia, avviata una campagna informativa sull’asseverazione
Prevenzione in edilizia, avviata una campagna informativa sull’asseverazione. l’asseverazione è “una prassi che punta all’applicazione corretta ed efficace di modelli di gestione della sicurezza nel settore edilizio”
INAIL: delle 23.677 imprese sottoposte a verifiche nel 2013, 87,65% ha presentato irregolarità
Evasione ed elusione contributiva nel mirino della business intelligence Inail
Lo stress lavoro-correlato al centro della nuova campagna biennale dell’Eu-Osha
Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro. È questo il tema al centro della nuova campagna biennale Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015 dell’Eu-Osha,
Meno infortuni se il cantiere è hi-tech: avviata una sperimentazione in Umbria
avviata una sperimentazione in Umbria per sperimentare i più innovativi dispositivi tecnologici al fine della riduzione e prevenzione dei maggiori rischi del comparto edile
Meno infortuni se il cantiere è hi-tech: avviata una sperimentazione in Umbria
avviata una sperimentazione in Umbria per sperimentare i più innovativi dispositivi tecnologici al fine della riduzione e prevenzione dei maggiori rischi del comparto edile
Incentivi per la sicurezza delle imprese: inserimento progetti e variazione “de minimis”
A partire dal pomeriggio del 21 gennaio è disponibile la procedura per l’inserimento online dei progetti degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
INAIL: Rinviato al 16 maggio il termine per il pagamento dell’assicurazione infortuni
è STATO Rinviato al 16 maggio il termine per il pagamento dell’assicurazione infortuni
Infortuni mortali: su Infor.MO l’analisi delle cause e gli interventi di prevenzione
È il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: di grande...
H2A. L’acquedotto in amianto, il cortometraggio che racconta il caso di Bologna
Nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature disperdono nell’acqua la fibra killer. A lanciare l’allarme è un...
Lavoro irregolare, nel primo trimestre 2013 ispezionate oltre 65mila imprese
Lavoro irregolare, nel primo trimestre 2013 ispezionate oltre 65mila imprese. Edilizia e agricoltura si confermano i settori più a rischio. 7% dai conntrolli effettuati dal Ministero del Lavoro, Inail, Inps e forze dell'ordine
Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica
Dal 1° luglio 2013 entra in vigore l’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici Inail per le comunicazioni con le imprese.
- 1
- 2