Roberto Muselli

Consulente esperto nel settore delle pavimentazioni industriali

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Nato: a New York il 06-03-1969

Vive:  a San Pietro in Cerro (PC)

Studia: informatica presso Itis Piacenza e Ingegneria Elettronica presso Politecnico di Milano

Lavora: consulente progetto Inertex, Calcetek, Loppa e materiali cementizi secondari presso Acciaieria Arvedi Spa Cremona; consulente progettuale e contenzioso nel settore calcestruzzi e pavimenti in calcestruzzo.

Socio Conpaviper 

Archivio

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo rullato e compattato RCC

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono i pavimenti in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera questi pavimenti, tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come prevenire e/o limitare la delaminazione coesiva

Indicazioni tecniche per il Progettista il Direttore Lavori, il Preconfezionatore e per l’Esecutore della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Macchie scure su pavimenti in calcestruzzo: cause e inquadramento normativo

Perché i pavimenti industriali si macchiano di nero? Le principali cause sono evidenziate all'interno di questo articolo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti in calcestruzzo con lisciatura meccanica. Come contrastare la delaminazione e gli effetti del ritiro

Approccio al proporzionamento per il contrasto alle delaminazioni coesive e riduzione degli effetti del ritiro.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali realizzate in clima freddo

Quando ci si trova a realizzare una pavimentazione in calcestruzzo in inverno è necessario tenere conto di una serie di parametri, poichè una temperatura particolarmente rigida può portare a effetti di sfarinamento o scagliatura. Vediamo i consigli e le considerazioni dell'esperto Roberto Muselli.

Leggi

Pavimenti Industriali

Effetti dell'alta temperatura sulle pavimentazioni industriali

Le prestazioni dei pavimenti industriali realizzati in calcestruzzo sono fortemente influenzate dalle modalità di esecuzione e maturazione del getto. Qui un approfondimento sugli effetti delle alte temperature.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sottofondi per pavimenti industriali: prescrizioni geotecniche e controllo delle prestazioni in opera

Pavimentazioni in calcestruzzo: l'articolo tratta della possibilità di introdurre il CBR come parametro geotecnico che caratterizza il materiale in uso.
In questo modo si può controllare il K di Winkler anche in base alla prestazione di portanza californiana del misto granulare impiegato, in modo da poter fare i prelievi anche del sottofondo e portarli in laboratorio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio alla progettazione di miscela di calcestruzzo con aggregato riciclato

In questo articolo, Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione dell'impatto reologico in relazione ad alcune caratteristiche fisiche e chimiche dell'aggregato riciclato nella miscela di calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo: controllo della capillarità in sezione

In questo articolo Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione della profondità di penetrazione dell'acqua su campioni di calcestruzzo utilizzati per realizzare delle pavimentazioni. I prelievi di accettazione maturi, infatti, possono fornire indicazioni utili per il comportamento del calcestruzzo compattato e maturato a dovere.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo per pavimenti: un metodo per la determinazione del quantitativo di sabbia

Attraverso il metodo proposto in questo articolo da Roberto Muselli è possibile valutare meglio la percentuale di sabbia che dovrà essere impiegata nei pavimenti. Inoltre il questo metodo aiuta a individuare degli step decisionali molte volte trascurati che, tuttavia, devono essere debitamente considerati in relazione alla peculiarità del calcestruzzo destinato ai pavimenti con lisciatura meccanizzata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo fibrorinforzato: un metodo per il calcolo del volume di pasta aggiuntiva

Le fibre aggiunte nel calcestruzzo possono essere un "problema" se lo spessore della pasta non è sufficientemente proporzionato, poichè le fibre rischiano di posizionarsi all'interfaccia fra pasta e aggregato, penalizzando le resistenze meccaniche. Il metodo proposto indica, attraverso una formula matematica, un numero indicativo dei litri di pasta che occorre aggiungere per un determinato dosaggio di fibre.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni, omogeneità e disomogeneità del calcestruzzo: consigli per produttori ed esecutori

Progettare, realizzare e posare un calcestruzzo omogeneo è il presupposto per ottenere un buon risultato finale e raggiungere tutti gli...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Eaf Slag: il futuro sostenibile e prestazionale degli aggregati per calcestruzzo, asfalti e ballast ferroviario

In questa “chiacchierata” non sarà trattato l’argomento sostenibilità ambientale in quanto, essendo di enorme...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimento industriale: le reali aspettative emergono sempre solo in caso di contenzioso

Pavimento industriale: le reali aspettative emergono sempre solo in caso di contenzioso

Leggi

Pavimenti Industriali

Getti di calcestruzzo quando fa caldo: consigli e istruzioni per l'uso

Sono vietati i getti con temperature superiori a 29°C. Quindi, nei periodi caldi, i getti vanno eseguiti solo nelle ore notturne più fresche della giornata ...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo contro terra ? ecco le prescrizioni da rispettare (compreso cornetto portafortuna)

Roberto Muselli da le indicazioni per una corretta prescrizione dei calcestruzzi che devono stare a contatto del terreno. Indicazioni normative, Indicazioni di buon senso pratico, e infine un cornetto antisfiga.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne: drenanti, permeabili e filtranti sono la stessa cosa?

Questi tre termini sono sinonimi? Prima di tutto occorre fare i conti con il vero significato dei termini e relazionarlo con eventuali caratteristiche di uno specifico materiale o di una specifica opera. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo, aggregati, pop out e qualche fetta di coppa piacentina ... e un bicchiere di gutturnio

La qualità di un calcestruzzo dipende in modo sostanziale dagli aggregati, le loro caratteristiche, la loro pulizia, la costanza. Con...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo impermeabile: ridurre il rapporto a/c non è sufficiente

E' il parere di Roberto Muselli, intervistato sul tema dell'innovazione del calcestruzzo e della chimica del cemento

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo: il degrado delle pavimentazioni stampate

A margine del progetto è poi importante che siano predisposti adeguati cicli di manutenzione al fine di mantenere inalterati i valori di alcalinità e la qualità degli idrati presenti in superficie nonché l’aspetto estetico e funzionale

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino posatori pavimenti in calcestruzzo: come determinare la produttività delle squadre di posa

Nell'attesa di una norma sulla qualifica delle figure operative connesse alla realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, questo articolo è utile per la determinazione della produttività delle squadre nei pavimenti con applicazione di strato indurente

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controlli sul calcestruzzo: il referente deve essere sempre presente durante tutti i getti

Per Roberto Muselli è necessario che il controllo avvenga in tutte le fasi della messa in opera del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Qualità del calcestruzzo: Il mescolatore dovrebbe essere obbligatorio.

Roberto Muselli (RM): le prestazioni del calcestruzzo andrebbero progettate affinche' possano essere ottenute e mantenute con un margine di errore proporzionale alla sommatoria del margine di errore prestazionale dei singoli componenti.

 

Leggi

Pavimenti Industriali

Finiture meccanizzate dei pavimenti in calcestruzzo: definizione delle varie operazioni

Dopo il livellamento del calcestruzzo iniziano le operazioni che concorrono ad ottenere la prestazione meccanica, funzionale ed, eventualmente,...

Leggi