Matteo Peppucci

Collaboratore INGENIO

Archivio

Pagina 146

Professione Architetto: ecco la bozza di riforma del CNAPPC! Le principali novità

Disponibile la nuova bozza per l'ordinamento della professione di architetto, da inviare per la consultazione degli Ordini Provinciali

Leggi

Split payment Professionisti dal 1 luglio: un vero mare magnum. Come funziona e gli enti coinvolti

Dal 1° luglio parte ufficialmente il meccanismo fiscale per il quale, a saldo delle fatture, un numero crescente di stazioni appaltanti non riconosceranno più l'Iva a costruttori, progettisti e fornitori, ma dovranno versarla direttamente allo Stato. Le conseguenze per i professionisti e i possibili rimedi

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica, altri particolari: la connessione tra le opere e il manufatto oggetto di istanza

Consiglio di Stato: se viene richiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il pergolato chiuso non merita la sanatoria urbanistica. Ecco perché

Tar Napoli: un pergolato chiuso nel perimetro con sviluppo di un nuovo volume non riconducibile ai c.d. abusi minori non è suscettibile di sanatoria

Leggi

T.U. Edilizia

Attività edilizia: le tettoie non sono equiparabili alle serre mobili stagionali. Tra permessi e libertà

Tar Lombardia: non possono considerarsi attività di edilizia libera delle tettoie utilizzate per il ricovero di mezzi e strumenti di lavoro, costituite da una struttura portante in tubolari di ferro e dotate di copertura in telo plastificato

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie aperte e verande: tra permesso di costruire, SCIA, demolizione, sanzione pecuniaria. Ecco come funziona

Il Tar Campania, con due sentenze ravvicinate, chiarisce che la realizzazione di una veranda necessita del rilascio del permesso di costruire e che basta la SCIA per la parziale copertura di un'area a parcheggio mediante la realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati. Scopri tutto

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie per parcheggi auto: ecco il confine tra permesso di costruire ed edilizia libera. Come evitare l'abuso

Consiglio di Stato: per stabilire se sia necessario o meno il permesso di costruire per una struttura volta a realizzare la copertura, bisogna comprendere se questa è un semplice elemento di arredo oppure una tettoia per posti auto

Leggi

Legno

Gazebo in legno, opera temporanea o permanente? Quanto pesano tempo e dimensioni? La sentenza

Tar Campania: un gazebo di dimensioni importanti e copertura in coppi non è una struttura precaria

Leggi

Gazebo di legno, dubbi e risposte: opera precaria o nuova costruzione? SCIA o permesso di costruire?

Tar Marche: non è un’opera precaria un gazebo di rilevanti dimensioni in legno avente superficie complessiva di circa 40 mq e altezza di 3 metri, utilizzato per la somministrazione di alimenti

Leggi

Calcolo dell'altezza degli edifici: il sottotetto va considerato o è un vano tecnico? I chiarimenti

Tar Campania: un sottotetto abitabile con altezza di mt. 2,60 e altezza minima di mt. 2,10 non può assolutamente rientrare nella nozione di volume tecnico

Leggi

Sanatoria paesaggistica ok per muretto esterno di recinzione e vasca a cielo aperto

Tar Lecce: è possibile la sanatoria paesaggistica per un muretto esterno di recinzione del lotto dell’altezza media di 1,5 m. e una vasca a cielo aperto

Leggi

Condominio: chi paga la manutenzione dei balconi? I chiarimenti

Cassazione: nel caso di lavori di manutenzione di balconi di proprietà esclusiva degli appartamenti che vi accedono, viene ritenuta nulla la deliberazione che disponga, appunto, in ordine al rifacimento della relativa pavimentazione

Leggi

Condominio: le regole sul custode dei beni e dei servizi comuni. Chi paga un danno provocato da diversi soggetti?

Cassazione: l’obbligo di risarcimento vale anche quando a causare il danno hanno partecipato altri soggetti esterni al condominio, che in ta caso può poi rivalersi sul corresponsabile del danno

Leggi

Soppalco in legno e metallo: ecco quando basta la SCIA

Tar Salerno: per un soppalco di modeste dimensioni adibito a deposito-ripostiglio è sufficiente la SCIA

Leggi

Ristrutturazioni edilizie e Bonus casa: come si dimostra l'inizio dei lavori senza Cila

L’Agenzia delle Entrate spiega quali documenti provano l'inizio di una ristrutturazione al fine di fruire del bonus mobili

Leggi

Coronavirus, arrivano i finanziamenti di Inarcassa! I dettagli del bando, domande fino al 31 dicembre 2020

Sono disponibili per gli associati a Inarcassa i finanziamenti in conto interessi fino a 50.000 euro, da restituire in 5 anni senza interessi, che restano in carico a Inarcassa, finalizzati a fronteggiare l'emergenza Covid-19

Leggi

Ingegneri, architetti, professionisti iscritti a casse: arrivano i 600 euro! Testo decreto e specifiche

Il Ministro del Lavoro ha firmato il decreto relativo al "Fondo reddito ultima istanza" ex art.44 Cura Italia. Il bonus andrà chiesto alla propria cassa e sarà erogato a chi ha avuto redditi fino a 35mila euro o, tra 35 e 50mila, abbia subito cali di attività di almeno il 33% nei primi 3 mesi 2020

Leggi

Ricostruzione post sisma: chiarimenti su scadenze e proroghe per gli interventi nelle zone del cratere

La nota della RPT per fare chiarezza in merito all’Ordinanza commissariale che disciplina scadenze e proroghe per gli interventi di ricostruzione post sisma

Leggi

Doppio rapporto di lavoro con la stessa azienda: ecco quando il regime forfettario è salvo

Agenzia delle Entrate: la causa ostativa non trova applicazione se i due contratti (autonomo e dipendente) preesistevano prima della riformulazione della norma senza subire modifiche sostanziali

Leggi

Bonus prima casa, altro giro altra novità: ok per la vendita dell'immobile acquistato senza benefici

Agenzia delle Entrate: per godere del regime di favore è indispensabile in ogni caso vendere l’abitazione principale, acquistata senza agevolazioni, entro un anno dalla data di stipula del contratto

Leggi

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA): tutti i chiarimenti del Fisco dedicati ai professionisti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare speciale che raccoglie i chiarimenti forniti alle associazioni di categoria e agli ordini professionali: dall’uso degli indici ai fini delle attività di analisi del rischio, all’indicazione di ulteriori componenti positivi, passando per cause di esclusione, precalcolate Isa 2019, regime premiale e proroga dei versamenti

Leggi

Aliquota agevolata tasse prima casa: no al collabente, sì alla pertinenza. Gli ultimi chiarimenti

Agenzia delle Entrate: l’applicazione dell’aliquota agevolata del 2% riguarda una casa di abitazione non di lusso situata nel comune dove l’acquirente stabilisce, entro 18 mesi, la propria residenza

Leggi

Ecobonus: anche il contribuente forfettario può chiedere lo scomputo in fattura

Decreto Crescita ed Ecobonus: se in luogo della detrazione un contribuente è ammesso alla cessione del credito o allo sconto in fattura e se il contribuente forfettario, pur non potendo nella pratica beneficiare della detrazione, è stato ammesso alla cessione del credito, conseguenza logica è che questi sia ammesso anche alla possibilità di opzione per lo sconto

Leggi

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni edilizie anche per chi compra casa dall'impresa? Il chiarimento del Fisco

Agenzia delle Entrate: le imprese possono usufruire dell’ecobonus solo per gli interventi di efficientamento energetico effettuati sui fabbricati strumentali utilizzati nell’esercizio dell’attività imprenditoriale e non anche ai beni merce, cioè "beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa"

Leggi