
Archivio
Pagina 185
Allarme Valtellina: manca la manutenzione del territorio. Appello alla politica
L’Ordine degli Ingegneri di Sondrio lancia un allarme sulla situazione di dissesto idrogeologico del territorio valtellinese. A parlare di...
Hi-tech: un’azienda di Castel San Pietro cerca 120 ingegneri con lode
Servono periti e soprattutto laureati, in ingegneria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni, con voto minimo 110 su 110.
Nuove strategie per le città del futuro, in primis la progettazione agli architetti!
Come rispondere all’esigenza dei cittadini di vivere in luoghi sicuri, sani e più belli?
Guida pratica UE sull’applicazione del nuovo regolamento sulla privacy
Guida pratica Commissione Europea (in italiano) per l'applicazione operativa del nuovo Regolamento Europeo per la protezione della Privacy dei cittadini comunitari.
BIM negli appalti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco - seminario 15 febbraio
BIM negli appalti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco - seminario 15 febbraio
Ridurre il rischio sismico con gli incentivi: uno studio Cresme-ISI spiega cosa e come fare
Il Rapporto “ Incentivi e riduzione del rischio Sismico in Italia: cosa fare, come fare" è realizzato da CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali e di Mercato nell’Edilizia) e ISI (Ingegneria Sismica Italiana), è ha lo scopo di rispondere alle domande più frequenti e naturali come: quanti sono gli immobili suscettibili di miglioramento delle proprie prestazioni in chiave antisismica? Cosa fare per capire la vulnerabilità dell’edificio? Quali tecnologie e prodotti sono più adeguati ai singoli casi? Dove e quanto è possibile risparmiare e in che modo attraverso gli incentivi fiscali?
Guida ARPAT sulla gestione cantieri per la protezione ambientale
Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche: inquinamento acustico, emissioni in atmosfera, risorse idriche e suolo, terre e rocce da scavo, depositi e gestione dei materiali, rifiuti, ripristino dei luoghi.
Attrezzature a pressione: le principali anomalie nelle LG dell’Emilia Romagna
Pubblicata dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato politiche per la Salute Gruppo Regionale Attrezzature a Pressione - la Terza Edizione delle linee guida su Anomalie attrezzature a pressione.
Cadute dall'alto: da INAIL un manuale sui parapetti di sommità dei ponteggi
Manuale INAIL sui parapetti di sommità dei ponteggi che soddisfano determinati requisiti prestazionali e geometrici e che possono essere...
Sicurezza, Emilia Romagna: pubblicata una guida sugli impianti di ventilazione nelle operazioni di saldatura
Il documento ha lo scopo di servire da riferimento per coloro che si occupano del controllo dell’ inquinamento dell’aria negli ambienti di lavoro mediante impianti di aspirazione e di diluizione degli inquinanti aerodispersi nelle operazioni di saldatura ad arco
Sicurezza in caso d’incendio: disponibile in italiano la UNI EN ISO 13943
Pubblicata la versione italiana del dizionario con la terminologia relativa alla sicurezza anti incendio.
Piano Industriale per l'Italia: le riflessioni di Piero Torretta, presidente UNI
Il contributo della normativa consensuale al libero scambio
Salini Impregilo cerca 50 ingegneri italiani per gli Usa
Il nuovo programma prevede l'inserimento di 50 giovani ingegneri italiani nelle commesse del gruppo negli Stati Uniti.
Pubblicato il Manuale INAIL sulla salute e sicurezza nel settore dell’allevamento
Manuale INAIL sulla prevenzione dei rischi nel settore dell'allevamento animale in stalla e nella gestione degli animali.
Un giorno nei Laboratori per le prove sismiche di ENEA: ecco come si testano i materiali e i sistemi
Intervista a Gerardo De Canio, presso il Laboratorio per le prove sismiche del Centro Ricerche Casaccia (ENEA) in occasione di test sismici per...
Inail, 20 anni di ricerche sull’amianto: a disposizione gli atti convegno
Raccolta atti convegno nazionale INAIL sull'evoluzione della normativa e delle procedure di prevenzione e profilassi in materia di amianto.
Manuale Inail per apparecchi di sollevamento grù su autocarro
Linee guida INAIL con istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi D.M. 11 aprile 2011.
Il radon nei materiali da costruzione dei paesi UE: i dati del Rapporto ISTISAN 17/36
Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) contenente il database europeo dei materiali da costruzione e relativi livelli di presenza naturale del gas radon.
Un giorno nei Laboratori per le prove sismiche di ENEA: ecco come si testano i materiali e i sistemi
INTERVISTA A GERARDO DE CANIO, PRESSO IL LABORATORIO PER LE PROVE SISMICHE DEL CENTRO RICERCHE CASACCIA (ENEA) Che tipo di sperimentazione viene...
Pubblicato il rapporto del Ministro Ambiente sugli effetti delle tecniche "airgun" in mare
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la consulenza dell'ISPRA il secondo rapporto sugli Effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun per la ricerca e la prospezione degli idrocarburi.
LG dell’IIS sulle procedure di fissazione dei LMR nei prodotti fitosanitari
Linee guida dell'Istituto Superiore della Sanità nazionale sulle metodologie di computo dei Limiti Massimi di Residuo nei prodotti fitosanitari.
Industry 4.0 e organizzazione del lavoro: cosa cambia nelle aziende e nella società
Dossier della Fondazione Giacomo Brodolini sugli ecosistemi 4.0 del mondo del lavoro: imprese, società e capitale umano.
NTC 2018 - Franco Braga: meno rischi per tutti anziché più sicurezza per pochi
L'approvazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni 2018 è un passaggio necessario per consentire la realizzazione di interventi di miglioramento sismico
Cassazione: Sequestro per le scuole a rischio sismico, anche lieve
I terremoti non sono soggetti a "prevedibilità". L'ha compreso la cassazione, e lo ha affermato, e dunque i sindaci non devono opporsi al sequestro delle scuole che, anche nelle zone a "basso rischio sismico", sono a ipotetico rischio crollo seppure per un "minimo scostamento dai parametri" di edificazione emanati nel 2008.