AIS - ASSOCIAZIONE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI

INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI è un’associazione tecnico – scientifica, che si caratterizza come un Think Tank di eccellenza, ponendosi come un interlocutore autorevole e prezioso per le istituzioni pubbliche e private. Principale obiettivo dell’Associazione è di favorire la diffusione di una cultura ampia e qualificata della sostenibilità e una sempre maggiore consapevolezza del valore sociale ed economico di poter disporre di infrastrutture sostenibili.

Video

Vedi tutti
Sostenibilità

Da AIS un documento di riferimento per il cantiere sostenibile nelle costruzioni

A SAIE 2022 INGENIO ha intervistato Lorenzo Orsenigo e Alfredo Martini (Presidente e Direttore AIS), i quali hanno presentato il white Paper sul cantiere sostenibile redatto dall'Associazione. Il documento ha come obiettivo quello di fornire un orientamento metodologico per misurare la sostenibilità del cantiere. Ecco le interviste complete.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti

Eventi

Vedi tutti
Sostenibilità

AIS al SAIE: proposta metodologica per un cantiere realmente sostenibile

Al SAIE Bologna 2022 AIS presenterà la propria originale proposta metodologica per misurare e valutare le prestazioni di sostenibilità di un cantiere edile. Inoltre il 20 e 21 ottobre si parlerà di come una infrastruttura va ad impattare sui territori e sulle comunità locali e sul ruolo determinante della digitalizzazione per migliorare le prestazioni di sostenibilità. Leggi il programma completo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoro e responsabilità sociale: fattori chiave per la sostenibilità delle infrastrutture

Per il 4 ottobre, a Milano, AIS - l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture ha organizzato un convegno in cui imprenditori, sindacalisti ed esperti del mondo del lavoro si confronteranno sul rapporto tra organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili. Consulta il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità un binomio vincente

Dialogo tra il Segretario Generale e il Vicepresidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili.

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Infrastrutture e cambiamenti climatici, i punti salienti del documento MIMS: ne parlano Martini (AIS) e Tanelli

Con il rapporto dedicato a “ Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” il MIMS ha messo a disposizione non solo un...

Leggi

Digitalizzazione

Il binomio inseparabile della digitalizzazione e della sostenibilità delle infrastrutture

Sulla base delle indicazioni europee, anche l’Italia si sta avviando verso un percorso di evoluzione in cui digitale, innovazione e sostenibilità...

Leggi

Moraschi (eAmbiente): aziende realmente sostenibili grazie ai report ESG

Quanto conta oggi la sostenibilità in azienda? Dal rispetto per l’ambiente alla parità di genere, l’importanza di essere sostenibili, non solo a parole.

Leggi

Dal PNRR per le imprese indicazioni chiare su come impostare digitalizzazione e sostenibilità

A colloquio con Pietro Baratono MIMS e Alfredo Martini AIS per comprendere meglio come le imprese possano muoversi tra digitalizzazione e sostenibilità in linea con le direttive del PNRR

Leggi

Qualità, innovazione e competenze: il percorso verso infrastrutture realmente sostenibili

Lorenzo Orsenigo, presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), traccia i passaggi indispensabili per arrivare a creare un sistema che porti alla realizzazione di opere davvero sostenibili.

 

Leggi

Con il PNRR il rapporto tra PA e imprese diventerà più semplice e sostenibile?

Per avviare un processo di sostenibilità e digitalizzazione, PA e imprese devono costruire un percorso condiviso: l'intervista a Giacomo Calzoni dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS).

Leggi

Archivio

Sostenibilità

L'eccellenza della filiera delle infrastrutture punta sulla sostenibilità

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) supera le 70 adesioni, con una crescita del 60%, per un valore di fatturato complessivo dei soci di oltre l’1,2% del PIL nazionale.

Leggi

Sostenibilità

AIS si associa ad ASViS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Il presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili Lorenzo Orsenigo ha annunciato la formalizzazione dell'adesione di AIS all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La collaborazione sarà da subito attiva e AIS si impegnerà a contribuire alla redazione di analisi e documenti sullo stato di salute e sulla crescita di attenzione alla sostenibilità in Italia.

Leggi

Infrastrutture

Opere pubbliche: varate le Linee Guida per la sostenibilità delle infrastrutture. Il commento di AIS

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.

Leggi

Sostenibilità: 5 buoni motivi per continuare a ragionare di ESG

Giulia Moraschi (Coordinatrice gruppo di lavoro ESG e infrastrutture) spiega cosa significa per un'azienda mettere al centro la sostenibilità e i fattori sui quali si basa la misurazione, cioè gli ESG. In particolare vengono snocciolati 5 consigli, riferiti a questi indicatori, per partire con il piede giusto. Scopriamoli.

Leggi

Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastrutture

Nelle infrastrutture l’impatto e il valore del calcestruzzo, insieme all’acciaio che lo arma, è particolarmente rilevante. Ne...

Leggi

In consultazione le Linee guida di valutazione della sostenibilità delle strade

Saranno in consultazione pubblica fino al 30 di luglio le nuove Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche relativamente al settore stradale. Il commento positivo di Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS - Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture.

Leggi

Lensi (CEN) sulla digitalizzazione delle norme: "Vogliamo che siano a portata di tutti"

Già da tempo AIS ha iniziato un percorso di sensibilizzazione sulla digitalizzazione delle norme, coinvolgendo anche altre enti, come UNI e...

Leggi

Misurazione della sostenibilità e stakeholder engagement: i cardini per valutare gli investimenti ferroviari

Il presidente di AIS, Lorenzo Orsenigo richiama l’attenzione degli operatori.

Leggi

Infrastrutture: la digitalizzazione delle norme può accelerare i processi di valutazione dei progetti. Ecco come

Nel documento vengono indicate le prescrizioni normative che si prestano a essere codificate in modo automatico: un nuovo approccio che...

Leggi

Orsenigo (AIS): La tutela dell’ambiente riconosciuta come valore futuro della nostra democrazia

Dopo l'introduzione all'interno della Costituzione italiana del principio di tutela dell'ambiente, il presidente di AIS Lorenzo Orsenigo esprime tutta la propria soddisfazione: "Con questo atto la nostra Carta viene proiettata nel futuro, ogni scelta politica futura non potrà che essere misurata sull’esclusione di qualunque danno all’ambiente e in una logica di sostenibilità."

Leggi

Linee guida MIMS per gli investimenti ferroviari: un’accelerazione verso la sostenibilità delle infrastrutture

Lorenzo Orsenigo, presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), sottolinea l'importanza delle Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere ferroviarie pubblicate lo scorso dicembre dal MIMS.

 

Leggi

Il digitale come visione: la strada è aperta

Cresce l’interesse e la consapevolezza dell’importanza che la digitalizzazione riveste nel dare concretezza agli obiettivi di sostenibilità in un’opera edilizia. Ciò vale anche per le infrastrutture. Ne abbiamo parlato con Piero Petrucco vicepresidente dell’impresa ICOP, azienda friulana che opera in tutto il mondo, nonché vicepresidente di ANCE e della FIEC la Federazione europea delle imprese di costruzioni, con la delega alla sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione, BIM: quale contributo per la sostenibilità delle infrastrutture

I processi delle costruzioni sono in piena evoluzione e le parole chiave sono di questa transizione sono sostenibilità e digitalizzazione. Ma mettendo insieme queste due connotazioni su un unico percorso quale scenario ci si presenta ? e come sarà regolamentato ?

Leggi