CTE- AICAP
CTE- AICAP
CTE- AICAP
Pagina 8
Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;
Un esempio di isolamento alla base di un grande edificio mediante dei dispositivi a pendolo scorrevole
Nella memoria si descrivono gli interventi, volti ad evitare la rottura dell’appoggio e il conseguente scalinamento degli impalcati.
La ricostruzione fedele ha comportato una avveduta progettazione, l’impiego di materiali innovativi e di una manodopera tradizionale particolarmente attenta.
Ecco un confronto dei metodi di intervento per la riabilitazione dei viadotti in calcestruzzo armato precompresso
Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;
September 5-7, 2019
Lecco, Lake Como, Italy
Riflessioni sulle sfide della progettazione e sull'immobilità dell'uomo
Completato il programma degli interventi, oltre 150 relazioni tecniche
Con il V annuncio della seconda edizione dell'Italian Concrete Days, che ricordiamo è organizzato da AICAP e CTE, viene presentato il...
Italian Concrete Days 2018 saranno dedicati al tema del Calcestruzzo Strutturale, teoria-impieghi-materiali e tecniche.
Per partecipare all'evento è necessario effettuare l'iscrizione collegandosi al sito della manifestazione.
Un interessante evento di approfondimento organizzato dal CTE il 14 di Marzo 2018 a Brescia
L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) si è dimostrata efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
La soluzione proposta consiste nel getto attorno all’elemento strutturale di una camicia in HPFRC di spessore contenuto entro i 30-40 mm. Il materiale utilizzato è caratterizzato da comportamento debolmente incrudente a trazione accoppiato ad un’elevata resistenza a compressione e grande capacità deformativa se confrontato con i tradizionali calcestruzzi fibro rinforzati.