CTE- AICAP
CTE- AICAP
CTE- AICAP
Pagina 7
The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.
To obviate the phenomena of splitting of the concrete cover, which self-sustain the phenomenon of deterioration, stainless steel reinforcements are used with an increase in costs and greater expenses related to strengthening of the bending areas, of the weldings, etc.
This procedure is based on a simple model which has been used previously for determining the probable moment strength of RC columns.
L'analisi strutturale e il progetto di MSC su Piazza Gae Aulenti per la realizzazione di un nuovo edificio firmato Cucinella
Il presente lavoro evidenzia come la stretta collaborazione tra i costruttori di macchine e i produttori di additivi, aiuti a sviluppare prodotti chimici specifici per questa applicazione.
La studio presenta un metodo di valutazione del rischio sismico degli edifici RAI con caratteristiche di rilevanza strategica.
L'evento più importante del calcestruzzo si terrà a Napoli in aprile 2021. Spostata la data a causa del CORONAVIRUS
Nell'ambito della costruzione sono state progettate e realizzate tre diversi tipologie di lastre realizzate con rinforzo ibrido secondo il Codice Modello 2010.
Il presente articolo indaga gli effetti che spostamenti nel fuori piano hanno in termini di incremento delle sollecitazioni sismiche nelle connessioni pannello-struttura, ...
Nella memoria l'interazione
suolo-struttura viene analizzata per mezzo di un approccio misto FE-BIE.
Viene anche presentato un esempio di pratica applicazione.
E se i calcestruzzi del passato fossero migliori di quelli recenti ?
Scopri i I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte o altissime prestazioni (Ultra High Perfor-mance Fiber Reinforced Concretes – UHPFRC)
Analisi dell’influenza dei fenomeni di corrosione sul comportamento strutturale di telai in calcestruzzo armato.
Nel 2016 la Chiesa “Beata Vergine Maria Immacola-ta” di Longuelo è stata sottoposta ad un importante intervento di restauro e conservazione.
La memoria presenta le cause tecniche del crollo del cavalcavia di Annone, avvenuto nell’ottobre del 2016. L’articolo sintetizza...
Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo
Si propone un metodo per la valutazione del tiro nei trefoli per l’accettazione della trave prodotta in situ
Nel presente articolo, una raccolta di modelli analitici di confinamento disponibili in letteratura per colonne in calcestruzzo armato rinforzate con incamiciatura in acciaio.
Ecco una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI
Con riferimento ai recenti terremoti, che hanno colpito zone altamente industrializzate del territorio italiano con presenza di molti edifici...
L’intervento di adeguamento sismico di un viadotto di 875 m di lunghezza, realizzato agli inizi degli anni novanta, formato da 28 campate semplicemente appoggiate di 27,50 m di luce, collegate in soletta fino a formare tre tronconi separati da giunti e una trave Gerber a 3 campate.
Un interessante approfondimento in cui viene proposto un metodo semplificato per il calcolo del passo e dell'ampiezza delle fessure.
Approfondimento delle problematiche legate all’impiego di fibre in materiali compositi (FRP) per interventi di adeguamento strutturale di ponti in cemento armato normale o precompresso