Approfondimenti

Pagina 116

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi

Ritiro nelle pavimentazioni in calcestruzzo: aspettative, problemi e consigli

L’autore esamina le varie tipologie di ritiro della lastra di calcestruzzo nel settore delle pavimentazioni industriali. Il ritiro plastico...

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del Settore della Costruzione e dell’Immobiliare tra Superbonus 110% e rigenerazione urbana

Ora che l'epopea del Superbonus sembra essere giunta al termine, il prof. Angelo Ciribini coglie l'occasione per sottolineare l'urgenza di avviare una riflessione relativa ai lasciati della misura per affrontare in modo sistematico l'avvento di una nuova stagione, quest'ultima caratterizzata da uno sviluppo estensivo delle operazioni di Rigenerazione Urbana.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali su isolante: caso applicativo di piastra in FRC

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne su lastre di isolante di un’importante azienda nel Lecchese. Grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per piazzali esterni: soluzioni, normative, aspettative e consigli

L’articolo, basato sulle esperienze acquisite dall’autore di attività pluridecennale nel settore, raggruppa importanti indicazioni utili per la redazione di un capitolato completo, spiegandone l’importanza e la motivazione affinché il lettore possa utilizzarli come guida. Inoltre, l’articolo è particolarmente importante anche per le aziende di pavimentazioni per ottenere migliori risultati ed evitare i noti problemi del settore con conseguenti spiacevoli contenziosi giudiziari.

Leggi

Digitalizzazione

Infrastrutture servizi energetico ambientali: una digitalizzazione è possibile?

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Immobiliare

Due diligence tecnica nei progetti di riqualificazione energetica

Gli obiettivi di un progetto di riqualificazione energetica possono essere raggiunti con probabilità molto maggiore se il progetto è ben concepito...

Leggi

Restauro e Conservazione

Applicazione di biotecnologie per il restauro di una chiesa

La chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta fu progettata da Cosimo Fanzago tra il 1653 e il 1667 e sorge sulle rovine di una basilica eretta da Pomponio, vescovo di Napoli, tra il 514 e il 532 nel centro storico di Napoli. La presenza di un'antica pietra sacra, con una croce incisa, ha dato origine alla denominazione più comune della Chiesa della Pietrasanta. In questo articolo, gli autori, dopo una descrizione dettagliata delle tecnologie, innovative e tradizionali, per il restauro, illustrano criticamente le tecnologie applicate all'ipogeo, agli stucchi e ai dipinti della Chiesa su tela, evidenziando i risultati raggiunti.

Leggi

Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: applicazione del metodo SCN ad un caso di studio

Nell’articolo successivo tale valutazione sarà all’influenza che il degrado per corrosione ha sulla vulnerabilità...

Leggi

Finanza Sostenibile e Responsabilità Sociale

“Non sono le persone al servizio dell’economia, ma l’economia al servizio delle persone” (Ursula von der Leyen)....

Leggi

Pavimenti Industriali

Analisi di un pavimento industriale con Straus7 ed EasyOver

Il presente articolo intende mettere a confronto le analisi agli elementi finiti eseguite su un pavimento industriale con i software Straus7 ed EasyOver. Quest’ultimo è dotato del modulo Plate, in grado di descrivere il comportamento non lineare di elementi Shell in calcestruzzo armato.

Leggi

Digitalizzazione

Metamorfosi di una farfalla: manuale d’istruzioni per gli ingegneri del futuro

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni, omogeneità e disomogeneità del calcestruzzo: consigli per produttori ed esecutori

Progettare, realizzare e posare un calcestruzzo omogeneo è il presupposto per ottenere un buon risultato finale e raggiungere tutti gli...

Leggi

Digitalizzazione

La transizione digitale, energetica ed ecologica: booster per l’ingegneria di oggi e di domani

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Abuso Edilizio

Abuso edilizio e compravendita immobiliare: tra dichiarazione del titolo edilizio e nullità di legge

Approfondimento sulle compravendite che interessano immobili abusivi: l'importanza della dichiarazione del titolo edilizio, i limiti di applicabilità della legge, gli atti delle procedure esecutive immobiliari, la mancanza della dichiarazione edilizia dentro l'atto traslativo della proprietà, l'abuso come causa di incommerciabilità dell'immobile, la possibile sanatori postuma, l'irrilevanza dell'abuso rispetto ai contratti diversi dalla compravendita.

Leggi

Responsabilizzazione delle parti e affidabilità delle informazioni mediante blockchain

A seguito di un’attenta analisi dei bisogni degli stake-holder coinvolti in ciascuna delle fasi di vita di un asset, è emersa...

Leggi

Sicurezza

Intelligenza artificiale e rischi connessi

Oggi l’IA (AI in inglese) è una tecnologia parecchio usata ma, come spesso accade i rischi connessi, che potrebbero portare alle situazioni descritte da Huxley in "A brave new world", non sono ancora correttamente percepiti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi per l’impermeabilizzazione liquida di terrazzi e balconi a vista, dal primer alla decorazione

Grazie a mpm i professionisti che si occupano di interventi di impermeabilizzazione di terrazzi e balconi a vista possono contare su 8 diverse configurazioni di sistema. In questo articolo, quindi, vedremo brevemente che possibilità ci sono per realizzare un manto impermeabile sul pavimento del terrazzo o del balcone, con uno strato superficiale sostitutivo delle piastrelle, da lasciare a vista.

Leggi

Digitalizzazione

MIRET un successo di Integrazione, Digitalizzazione e Sicurezza

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Coperture

Progettare la copertura per farne una componente strategica nella transizione ecologica

Nella situazione attuale nella quale scontiamo anni di spreco spensierato delle risorse, ogni atto progettuale, ogni tratto di matita sul foglio,...

Leggi

La verifica di progetto come strumento a garanzia della sicurezza e della qualità dell’opera

All’interno del complesso iter di realizzazione di un’opera possono subentrare numerosi ostacoli; la chiave per assicurarsi lo...

Leggi

La sostenibilità non richiede l'uso di calcestruzzo a basse prestazioni

L'uso di calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC) è una soluzione per ridurre l'impatto climatico nelle costruzioni, superando il concetto errato che la sostenibilità richieda l'uso di calcestruzzi a basse prestazioni o a bassi tenori di cemento. Il bilancio di sostenibilità va fatto sull'intera opera e l'intero ciclo di vita, e non solo sui materiali impiegati. ma cosa è il calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC) ?

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità del pendio: metodo dello strength reduction factor per l’analisi di stabilità

In questo articolo mostreremo come il software di calcolo geotecnico FLAC2D può essere utilizzato per svolgere l’analisi di stabilità tramite il metodo dello Strength Reduction Factor.

Leggi

Digitalizzazione

L'Atto Organizzativo come pilastro decisivo per la digitalizzazione delle Committenze Pubbliche e Private

Una nota circa l'urgenza di sensibilizzare le strutture di committenza, sopratutto quelle sul versante della domanda pubblica, nei confronti della redazione del cosiddetto Atto Organizzativo, il documento strategico che riflette il processo di interiorizzazione della cultura del dato alla base della gestione dei processi e dei procedimenti.

Leggi