Il montaggio dei palchi in sicurezza
Analisi dell'evoluzione normativa riguardante la sicurezza durante le manifestazioni pubbliche e descrizione delle procedure di montaggio di un palco in sicurezza
Pagina 246
Analisi dell'evoluzione normativa riguardante la sicurezza durante le manifestazioni pubbliche e descrizione delle procedure di montaggio di un palco in sicurezza
Un'analisi di un ingegnere e intermediario assicurativo per capirne di più
Il committente (e il responsabile dei lavori) non è nè un super-controllore, né un sostituto dei Coordinatori; il suo compito è creare le condizioni per un cantiere sicuro. Ecco un articolo di approndimento.
Il lavoro su funi è sicuro? quali sono le normative che lo regolano? quali sono le figure coinvolte e quali responsabilità hanno?
I costi della mancata sicurezza sono quelli derivanti dalla normativa (sanzioni), quelli invisibili e quelli sociali
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, le Regioni, l'INAIL e la Rete Professioni Tecniche hanno promosso un Concorso nazionale per individuare nuove buone pratiche nel settore edile
Il progetto sperimentale coordinato dal CNI e MIUR mira alla diffusione della cultura della sicurezza già a partire dalla tenera età.
Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree
Approfondimento sul tema dell'amianto, sui pericoli per la salute dell'uomo
Un documento utile agli operatori della sicurezza per capire come gestire i rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento
Sbarco in quota tramite piattaforme aeree: valutazione dei rischi e procedure operative per l'utilizzatore e il fabbricante delle macchine.
Dal CNI una proposta concreta per tutelare qualunque operatore che si trovi a lavorare in copertura
Un attento approfondimento sui costi della sicurezza: dalla definizione delle opere che determinano i costi per la sicurezza alle modalità di quantificazione e liquidazione
Qual è l’oggetto di questa alta vigilanza? E come deve modulare il CSE la propria presenza in cantiere?
Il CSE deve assicurare la coerenza del POS con il PSC, non deve verificare il contenuto delle misure di prevenzione dei rischi specifici. Ecco un articolo di approfondimento
L’omessa indicazione degli oneri aziendali della sicurezza è causa di esclusione dell’offerta, o è consentito il soccorso istruttorio? Ecco un articolo di approfondimento
Un breve commento sulle strategie industriali che il nostro Paese non fa
Profili tecnici e soluzioni per la posa possono essere trasformati in oggetti BIM ed essere così utilizzati in fase di progettazione per risparmiare tempo, costi ed azzerare gli errori. Ecco le soluzioni Profilitec® disponibili su BIMobject.
Approfondimento sul tema di esposizione ad agenti biologici considerando un caso applicativo ossia le infezioni correlate all’assistenza degli anziani nelle case di cura o di riposo
Cosa accomuna la città industriale di Ivrea al villaggio operaio di Crespi d'Adda? Uno sguardo ai due siti italiani riconosciuti Patrimonio Mondiale Unesco, luoghi in cui lo spazio della fabbrica, lo spazio del lavoro e della comunità insediata segnano un’idea innovativa di welfare e di progresso materiale.
Appena consegnato l’edificio a uso uffici in Piazzale Lodi 3. Una superficie commerciale di oltre 17mila mq, che ha visto un importante intervento di rifunzionalizzazione firmato dallo studio Beretta Associati con la consulenza del gruppo Lombardini22
La percezione dello spazio e il benessere psicofisico di un individuo sono fortemente influenzati dall’illuminazione di un ambiente. La luce è quindi un fattore importante nella progettazione. Ecco alcune grandezze e definizione sull'illuminotecnica.
Come riciclare e riutilizzare gli eccessi di materiale da installazione di un pavimento resiliente o a fine vita?