Approfondimenti

Pagina 28

Architettura

Microliving: a Milano prende vita il nuovo modo di abitare la città

Inaugurato il primo progetto di City Pop italiano a Milano, firmato da Lombardini22 per gli esterni e da Artisa Architektur AG per gli interni, che prevede la completa riqualificazione di un vecchio stabile di 15.000 mq destinato ad ospitare 260 appartamenti microliving, monolocali e bilocali, oltre a spazi ricreativi e commerciali e posti auto a disposizione degli inquilini.

Leggi

Architettura

Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto

L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.

Leggi

Infrastrutture

Milano-Laghi, la prima autostrada al mondo compie 100 anni

L’autostrada Milano-Laghi, inaugurata il 21 settembre 1924, rappresenta una pietra miliare nella storia delle infrastrutture stradali globali. Progettata dall’ingegnere Piero Puricelli, è riconosciuta come la prima autostrada al mondo certificata per il traffico pubblico e a pedaggio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Serramenti

UNI 10818: novità e principali contenuti della norma sulle responsabilità nelle forniture e installazioni dei serramenti

La recente UNI 10818 regola ruoli e responsabilità nella fornitura e installazione di serramenti. La nuova revisione amplia l'ambito di applicazione, introduce un approccio per fasi operative e distingue interventi con o senza Progettista. La norma rappresenta uno strumento essenziale per ridurre conflitti e garantire chiarezza nel settore edilizio. Scopriamola nel dettaglio.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Finiture a parete e a pavimento: stili e tendenze raccontate in 5 punti

Colori, stili, modelli, materiali e texture: breve guida alle tendenze per le finiture a pavimento e parete nel design di interni.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Certificazione

Nuove regole UE: etichettature trasparenti contro il greenwashing

Via libero definitivo del Parlamento europeo alla direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie a etichettature più chiare e affidabili. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

Leggi

Massetti

Pavimenti: cos'è la rasatura del supporto di posa e perché è importante

Alessandro Nizzetto, Coordinatore Comitato Tecnico Massetti Conpaviper e maestro piastrellista Assoposa, spiega il significato del termine rasatura nel campo delle pavimentazioni e l'importanza che riveste nell'assicurare planarità, adesione e durabilità al sistema pavimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione del rischio microclima per chi lavora all'aperto durante la stagione estiva

Per proteggere i lavoratori che lavorano all’aperto durante la stagione estiva, il datore di lavoro utilizzando le previsioni meteo e per valutare il rischio può utilizzare degli indici che permettono di organizzare il lavoro in modo da evitare rischi per la salute.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Architettura

Gli spazi del benessere in ceramica: un nuovo approccio creativo

In ogni progetto alberghiero si pone la questione della pavimentazione degli spazi umidi, siano essi private spa, aree benessere o bagni in camera. La ceramica si è dimostrata una soluzione ideale grazie ad una straordinaria versatilità in termini di colori, finiture e formati. Inoltre, la sua resistenza ai prodotti chimici, le proprietà igieniche e la sicurezza antiscivolo la rendono la scelta ideale per spazi a contatto con l’acqua. Tre progetti NOA lo confermano.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

Isolamento Acustico

La nuova norma UNI sulla posa in opera dei componenti di facciata per l’isolamento acustico

La norma UNI 11296, pubblicata a maggio 2024 aggiorna e amplia la precedente versione della norma e contiene numerosi esempi sulle condizioni di posa in opera dei serramenti ai fini dell’isolamento acustico. Nell’articolo si riportano i punti salienti della norma.

Leggi

Architettura

Architettura paulista in Brasile: vita, opere e pensiero dell'architetta e designer Lina Bo Bardi

Vita, opere e pensiero progettuale dell'architetta e designer italiana Lina Bo Bardi che si trasferì in Brasile insieme al marito e diventò riferimento della nuova architettura paulista e modernista brasiliana.

Leggi

Ecobonus

Tende da sole e chiusure oscuranti: quali i Bonus ancora disponibili

Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.

Leggi

Rilievo 3D

Scan to BIM, dal rilievo 3D al modello HBIM della Basilica di Superga

La Basilica di Superga sarà sottoposta a interventi mirati per migliorare l’accessibilità e adeguare gli impianti tecnologici. Essendo un immobile di proprietà dello Stato la gestione dell’appalto sarà in BIM. Come sono state condotte le operazioni di rilievo digitale 3D per ottenere il modello HBIM? I dettagli in questa intervista.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

OpenAI svela "O1-Preview": un nuovo orizzonte nell'Intelligenza Artificiale

OpenAI ha presentato "ChatGPT O1-Preview", la nuova evoluzione del suo modello di intelligenza artificiale. Quali funzioni avrà? che tipo di uso consentirà all'utente? quando sarà disponibile? per saperne di più lo abbiamo chiesto direttamente alla fonte.

Leggi

Sismica

In Groenlandia un misterioso "USO": un oggetto sismico non identificato, con tsunami di 100 m

Il 16 settembre 2023, sismologi di tutto il mondo hanno registrato uno strano segnale proveniente dalla Groenlandia orientale. Privo delle variazioni di frequenza tipiche dei terremoti, il segnale era "monocromatico", simile al suono di una campana, e durò nove giorni. Rapidamente classificato come USO: un oggetto sismico non identificato, ha spinto gli scienziati a cercarne la misteriosa origine.

Leggi