HARPACEAS SRL

Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.

Approfondimenti

Il BIM nelle infrastrutture: l’esperienza di Bonifica SpA

Progetto di adeguamento a 4 corsie della SR n.2 Via Cassia, Viadotto Santa Giulia: progetto vincitore dei Tekla BIM Award 2017

Leggi

Ponte della Navetta: al via la sperimentazione di un bando per un’opera pubblica in chiave BIM. I contenuti e i vantaggi

Lo scorso 28 luglio è stato pubblicato sulla GURI il bando per “Lavori di realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale della Navetta nel Comune di Parma”. La progettazione definitiva, iniziata in modo tradizionale dopo un concorso di idee, è stata condotta dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna allo stadio esecutivo tramite l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici (BIM).

Leggi

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi

Marcatura dei prodotti per l’edilizia e utilizzo di strumenti di code checking

Con il Consiglio dei ministri n.33 del 9 giugno è stato approvato un decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle...

Leggi

Principali vantaggi offerti dall’utilizzo di file IFC nell’interoperabilità BIM

Principali vantaggi offerti dall’utilizzo di file IFC nell’interoperabilità BIM

Leggi

BIMsummit 2017, Ospedale Galliera di Genova, Spallarossa: "Bim necessario e irrinunciabile"

BIMsummit 2017, Intervista a Capsoni

Leggi

BIMsummit 2017, Capsoni: "La semplicità è la complessità risolta", grazie al Bim

BIMsummit 2017, Intervista a Capsoni

Leggi

BIMsummit 2017, Orsenigo: "Il Bim manager? Oltre al titolo di studio anche l'esperienza"

BIMsummit 2017, Intervista a Lorenzo Orsenigo

Leggi

BIMsummit 2017, Odorizzi: “Norme Uni, buon punto di partenza per inserirsi nel processo Bim”

Manca poco alla terza edizione del BIMsummit a Milano. Il 10 maggio, a Palazzo Mezzanotte, si farà il punto sull'evoluzione del Bim nel...

Leggi

Bim

I LOD nella UNI 11337:2017

I LOD nella UNI 11337:2017

Leggi

Scoprire il BIM significa trovare un nuovo metodo di progettare

Scoprire il BIM significa trovare un nuovo metodo di progettare

Leggi

Digitalizzazione

Esemplificazione di code checking delle norme edilizie nazionali attraverso l’uso di Solibri Model Checker

Solibri Model Checker(SMC) è un software in grado di analizzare in modo automatico la qualità dei modelli 3D BIM e la loro rispondenza a specifiche normative.

Leggi

UNI-11337: il punto sulla norma che regolerà la gestione digitale nel mondo delle costruzioni

UNI-11337: il punto sulla norma che regolerà la gestione digitale nel mondo delle costruzioni

Leggi

Verifica di vulnerabilità sismica del complesso in muratura di “San Lorenzo” a Sansepolcro (AR)

Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.

Leggi

Come scegliere una piattaforma di progettazione BIM

Come scegliere una piattaforma di progettazione BIM

Leggi

Architettonico + Strutturale + Impiantistico = modello unico BIM?

Modello unico? No grazie Una doverosa premessa In occasione di recenti incontri presso Ordini professionali e convegni ho avuto modo di testare...

Leggi

Architettonico + Strutturale + Impiantistico = modello unico BIM?

Modello unico? No grazie Una doverosa premessa In occasione di recenti incontri presso Ordini professionali e convegni ho avuto modo di testare...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi 3d della risposta sismica locale del colle di Castelnuovo all’evento del 6 aprile 2009

A seguito dell’evento del 6 aprile 2009, l’edificato storico della frazione di Castelnuovo è stato quasi completamente distrutto. L’elevato livello di danno agli edifici è, a prima vista, imputabile sia alla morfologia del rilievo, sia alla presenza di un sistema di cavità ipogee che sottende gran parte dell’edificato. Al fine di comprendere l’influenza di tali fattori sulla risposta sismica del colle, è stato costruito un modello numerico tridimensionale dell’area, col quale sono state eseguite simulazioni dello scuotimento indotto dall’evento principale del 6 aprile 2009, ampliando le conoscenze in merito alla risposta sismica del sito di Castelnuovo.

Leggi

Leggere il formato IFC…non solo visualizzatori (parte prima)

I visualizzatori più diffusi e le loro caratteristiche

Leggi

Ingegneria Strutturale

Come definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

Leggi

Geologia e Geotecnica

Modellazione, analisi e verifiche di opere geotecniche nell’ambito di NTC2008 e degli Eurocodici

Il seminario si propone di illustrare gli aspetti legati alla scelta degli schemi di calcolo in relazione alla tipologia di opera ed i possibili metodi di analisi. Esempi pratici saranno a corredo delle parti teoriche.

Leggi

SEMINARIO: Analisi di vulnerabilità avanzate di strutture in c.a. e muratura

Con il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, Harpaceas organizza il seminario   Mercoledì 15 Giugno...

Leggi

Il BIM e il concetto di dettaglio e LOD

Il BIM e il concetto di dettaglio e LOD

Leggi

SEMINARIO: Il BIM per le strutture

Digitalizzazione, innovazione e gestione della commessa e il progetto strutturale della Torre Hadid   Con il Patrocinio dell’Ordine...

Leggi