Adeguamento sismico mediante esoscheletro strutturale
Soluzioni alternative che consentono di operare esclusivamente all’esterno della struttura tramite l’impiego di una tecnologia innovativa denominata esoscheletro strutturale.
Pagina 230
Soluzioni alternative che consentono di operare esclusivamente all’esterno della struttura tramite l’impiego di una tecnologia innovativa denominata esoscheletro strutturale.
L'ingegnere Bruno Finzi, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Milano e certificato CERTing Livello Advanced, spiega perché le certificazioni sono e saranno sempre più importanti per il settore.
Analisi del documento del CONSUP sui ponti esistenti ed esempi applicativi
Cerchi un rivestimento a pavimento in resina che sia resistente, igienico e semplici da manutenere? Scegli il sistema giusto per te sfogliando il nuovo catalogo di IPM Italia
Ecco i risultati di una ricerca fatta da ESA - Agenzia Aerospaziale Europea.
Cerchi un sistema resinoso che sia igienico al 99,9% ? Scopri la tecnologia IPM Sanix
L'intervista all'ingegnere Daniele Pardini che è in attesa della terza certificazione CERTing
La qualifica arriva in un momento importante per il settore: le Linee Guida sui ponti appena emanate dal Consiglio Superiore dei LL.PP., si basano su un modello di gestione multidisciplinare del rischio che richiederà professionisti altamente qualificati.
La quinta edizione dello Smart City Index di EY ha analizzato le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini.
La testimonianza diretta dell'ingegnere Sandro Catta che spiega perché ha scelto la certificazione CERTing.
Perché ottenere la certificazione di ingegnere specializzato in tecnologie biomediche? Risponde Marco Martellucci, Ingegnere certificato CERTing
Alfredo Ingletti, socio fondatore, presidente e direttore tecnico di 3TI Progetti, racconta perché ha scelto la certificazione CERTing del CNI.
Entro l'estate potrebbe arrivare la nuova certificazione CERTing di "Ingegnere esperto in idrologia": l'intervista all'Ing. Tommaso Moramarco
Mario Ascari del Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione, racconta l'importanza che ricoprono gli ingegneri dell’Information & Communication Technology (ICT), sia nell’ambito sanitario sia in quello lavorativo che scolastico o della PA.
Il commento del professore Franco Braga alle Linee Guida sui ponti emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Franco Mola, ordinario del Politecnico di Milano, spiega quali siano i manufatti che richiedono una maggiore attenzione, soffermandosi anche sul ruolo cardine che ricoprono l'attività ispettiva e di controllo delle opere.
L'ingegnere Mario de Miranda, che ha contribuito alla redazione di due dei tre macro capitoli che compongono le Linee Guida sui ponti, spiega anche quali nuovi scenari si aprono per i progettisti.
Le Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici consentiranno di operare le opportune verifiche sul livello di sicurezza dei ponti. L'intervista al direttore di Ansfisa.
L'Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP) conterrà i dati di ponti e viadotti e consentirà l'attivazione di servizi a valore aggiunto e applicazioni più proattive.
Sorveglianza e il monitoraggio di ponti e viadotti, cosa cambia con le nuove Linee Guida del Consiglio Superiore dei LL.PP. ? L'intervista al professore Andrea Del Grosso.
Il professore Edoardo Cosenza descrive le novità introdotte nella seconda parte delle Linee Guida sui ponti emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
L'intervista all'ingegnere Walter Salvatore che ha curato la redazione dei capitoli relativi all'approccio multilivello, censimento, ispezione e classificazione dei ponti esistenti.
Rendere più efficiente la Pubblica Amministrazione è un obiettivo più volte dichiarato e mai effettivamente ottenuto anche per la inadeguatezza dei provvedimenti adottati.