Approfondimenti

Pagina 372

Premiata l’innovazione in una tesi sulla valutazione del rischio sismico

Premio “Ingegnere Neolaureato Innovativo 2015” – Prima Edizione.

Leggi

Terremoto Centro Italia 2016 - Schede Aedes : Cambia ancora tutto

Con l’Ordinanza n. 442 del 16 dicembre 2016 tutti i professionisti iscritti agli ordini/collegi professionali abilitati all’esercizio della professione con competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia, anche non abilitati “Aedes”, possono effettuare verifiche di agibilità post-sismica.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro? Per i “nativi digitali” una strada piena di possibilità

IL FUTURO DIGITALE PER LE NUOVE GENERAZIONI

Leggi

Progettazione

Fondazione Feltrinelli: il progetto e i materiali

MasterSap per le strutture della Fondazione Feltrinelli a Porta Volta, Milano

Leggi

Conoscenza – prevenzione – sicurezza. Qualche ulteriore riflessione

Qualche ulteriore riflessione del Professor Bossi sul tema della Conoscenza – prevenzione – sicurezza sismnica oggi in Italia

Leggi

Rinforzi Strutturali

Compositi FRP: perché è importante il certificato di idoneità tecnica all’impiego (CIT)

Il Certificato di Idoneità Tecnica all’Impiego CIT, una garanzia negli interventi di recupero, riqualificazione e consolidamento strutturale degli edifici con materiali compositi fibrorinforzati.

Leggi

BIM

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

lutilizzo del BIM nel il Fire Engineering e nel il Safety Management

Leggi

Con domanda di condono inevasa la demolizione è illegittima

Consiglio di Stato sulla demolizione con domanda di condono inevasa: l'ordinanza non può essere adottata prima che l'amministrazione si...

Leggi

Da Bosch soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City: integrazione intelligente di risparmio energetico, mobilità e sicurezza

INGENIO ha intervistato l'amministratore delegato di Bosch Italia per conoscere le soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City

Leggi

Adeguamento sismico di un edificio scolastico anni ’50 mediante controventi dissipativi e materiali compositi

Adeguamento sismico di un edificio scolastico degli anni ’50 mediante controventi dissipativi e materiali compositi

Leggi

Monitoraggio e controllo di strutture in c.a. di nuova realizzazione: un caso studio con l’utilizzo della fibra ottica

Monitoraggio e controllo di strutture in c.a. di nuova realizzazione: un caso studio con l’utilizzo della fibra ottica

Leggi

Analisi degli effetti del sisma 2012. Il comportamento manifestato da alcuni edifici industriali del primo ‘900

Analisi degli effetti del sisma 2012. Il comportamento manifestato da alcuni edifici industriali del primo ‘900

Leggi

Trasferte professionisti: il committente può pagare le spese di viaggio

Il D.L. 193/2016, convertito e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede la revisione, a decorrere dal 2017, del meccanismo di gestione delle...

Leggi

Il cemento cuore e struttura del Messner Mountain Museum Corones

Sulla vetta del Monte Plan de Corones a 2.275 m sul livello del mare, in Alto Adige fra le cime alpine del Zillertal, dell'Ortles e delle...

Leggi

Il cemento cuore e struttura del Messner Mountain Museum Corones

Sulla vetta del Monte Plan de Corones a 2.275 m sul livello del mare, in Alto Adige fra le cime alpine del Zillertal, dell'Ortles e delle...

Leggi

Valutazione della sicurezza sismica di edifici esistenti in ca in zone a bassa sismicità: dalle indagini sperimentali alle analisi non lineari e gli interventi

La valutazione della sicurezza sismica di edifici esistenti in c.a. in zone a bassa sismicità: dalle indagini sperimentali alle analisi nonlineari e gli interventi

Leggi

La tecnologia per la buona regola costruttiva antisismica

Viaggio nelle tecnologie costruttive antisismiche del passato fino a quelle attuali.

Leggi

Misure e strumenti per la mitigazione del rischio sismico in Italia: Stato dell’arte, sviluppo storico e casi applicativi

Questo lavoro descrive le principali misure e strumenti adottati in Italia nel campo della prevenzione e previsione del rischio sismico e come queste siano risultate modificate a seguito di eventi sismici. In questo caso si introducono sinteticamente gli strumenti di caratterizzazione del Rischio (R), gli studi di Microzonazione Sismica (MS), l’analisi per la Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) dell’insediamento urbano, le risorse economiche statali utilizzate affiancati da alcuni esempi applicativi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Un Affare di Catene (di Fornitura)

Il Settore delle Costruzioni appare, come ripetuto da molti sino all'esaurimento, connotato dalla paradossale convivenza tra Complessità e...

Leggi

Oneri per permessi edilizi: chi ritarda il pagamento è sempre sanzionabile

In caso di mancato pagamento al comune degli oneri di costruzione, anche se c'è una fideiussione, il comune può subito chiedere il...

Leggi

Prove non distruttive per la diagnosi delle costruzioni - Parte I

Salvo le solite meritorie eccezioni, né l’ingegnere civile/edile né l’architetto sono in grado, al contrario dei medici,...

Leggi

Miglioramento sismico

La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici

La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici

Leggi

Abuso edilizio: si paga anche se è del costruttore

Per la Cassazione, la sanzione pecuniaria in caso di abuso edilizio, alternativa alla demolizione, è diretta all'eliminazione della...

Leggi

Digitalizzazione

Consolidamento statico del Santuario di Lovere (BG): le analisi dinamiche lineari

Obiettivo del caso di studio: quantificare la variazione delle frequenze proprie di vibrazione di un modello così complesso, in relazione...

Leggi