Approfondimenti

Pagina 162

Antincendio

Incendi negli edifici alti: reazioni al fuoco dei materiali secondo la Guida tecnica sulle facciate

Dopo un'interessante panoramica storica degli incendi che hanno coinvolto edifici di notevole altezza, l'articolo prende in considerazione i contenuti della Guida Tecnica "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, obbligatoria dal 2019, con particolare riferimento alla reazione al fuoco dei materiali oggi utilizzati nella facciate.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Peculiarità strutturali di Ponti ad Arco Maillart

Il presente lavoro focalizza l’attenzione sui “Ponti a volta sottile e trave irrigidente”, noti anche come “Ponti ad arco a via superiore - Tipo Maillart”, particolarmente diffusi in Italia e realizzati tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso. Per semplicità di trattazione e risoluzione, gli schemi di calcolo tipicamente adottati al tempo riflettevano l’idea di una modellazione strutturale semplificata, in quanto modelli più raffinati richiedevano un impegno computazionale che i mezzi informatici dell’epoca non potevano certamente offrire. Ai fini della valutazione delle principali criticità dei “Ponti ad arco Maillart”, il lavoro intende ripercorrere l’idea del progettista del tempo attraverso una analisi parametrica di una struttura tipo presa come riferimento. In particolare, si sono analizzate le variazioni delle sollecitazioni, tanto nell’arco quanto nell’impalcato, al variare dello schema strutturale di calcolo ipotizzato.

Leggi

Nelle demolizioni la parola d’ordine è sicurezza

Le attività di demolizione di un edificio prevedono numerose criticità legate a numerosi fattori come la presenza di edifici contigui, di materiali contaminati, ecc.. Sull'argomento il DLgs 81/2008 fornisce con chiarezza compiti e disposizioni sia in merito alle attività preliminari, alle responsabilità delle varie figure che in merito ai contenuti dei documenti della sicurezza.

Leggi

I robot ABB renderanno il mondo delle costruzioni più sicuro e sostenibile

ABB Robotics promuove l'utilizzo di soluzioni di automazione robotica che migliorerebbero produttività ed efficienza nel settore delle costruzioni, riducendo gli sprechi. Già ottenuti risultati positivi in alcuni progetti pilota.

Leggi

Legno

Con il parquet sottile Slim di Woodco cambi look al pavimento senza rimuovere quello esistente

Con uno spessore di soli 10 mm, la collezione di parquet Slim di Woodco permette di dare una nuova veste al pavimento senza dover rimuovere la superficie preesistente, rivelandosi un prezioso alleato per ristrutturazioni senza pensieri.

Leggi

Sismabonus

Interventi di riparazione o locali idonei per il SuperSismabonus

L'Agenzia delle Entrate afferma l’applicabilità del Superbonus sismico alla realizzazione di interventi di riparazione o “locali" sulla scorta del favorevole parere tecnico fornito dalla Commissione Consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del D.M. infrastrutture e trasporti 58 del 28 febbraio 2017

Leggi

Cantieri edili al tempo del COVID-19: finalmente "riscoperti" i costi della sicurezza

Uno degli effetti della pandemia è stata la “riscoperta” della corretta applicazione della stima dei costi che unitamente all’emanazione di protocolli legislativi specifici ha di fatto permesso di introdurre strumenti di controllo e verifica puntuali sugli interventi di contenimento del Covid-19 nei cantieri temporanei e mobili.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impianti elettrici e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche: gli obblighi del Datore di Lavoro

Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.

Leggi

Professione

PNRR e lavori pubblici: la sfida dei progetti consapevoli e condivisi

Nei prossimi 5 anni, l’Italia dovrà utilizzare le ingenti risorse messe a disposizione dall’ UE e per fare questo serviranno tanti professionisti debitamente formati ed aggiornati

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in resina per l’outdoor: IPM Freetime versione Plus per la nuova Rotonda Ferrer Manuelli di Spotorno

Il nuovo pavimento in resina IPM Freetime versione Plus di IPM Italia per il progetto di riqualificazione della grande Terrazza a Mare di Spotorno (SV).

Leggi

Ceramica

Grandi lastre ceramiche: dalla produzione alla posa, ecco cosa c’è da sapere

Qui un articolo che affronta il tema delle grandi lastre di ceramica a partire dal ciclo produttivo fino agli accorgimenti da tenere durante le fasi di posa.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’analisi degli eventi incidentali più comuni quale valido strumento di contrasto e prevenzione

L’articolo vuole porre l’accento sull’importanza dell’analisi delle più frequenti tipologie d’incidente come utile strumento di prevenzione, trattando alcune metodologie di indagine e possibili strumenti che possono essere uno stimolo per tutti i professionisti del settore.

Leggi

Caratterizzazione meccanica delle barre d’armatura Dual-Phase

Il comportamento meccanico delle barre d’armatura è influenzato dai fenomeni di corrosione. In presenza di ambienti aggressivi, il decadimento della capacità in deformazione (Agt) può arrivare al 50% del valore iniziale di riferimento, con conseguenze drastiche sul comportamento di elementi e strutture di c.a., soprattutto laddove è atteso lo sviluppo delle cerniere plastiche in accordo con le attuali regole di progettazione sismica.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin, il mondo delle copie virtuali nelle costruzioni

Intervista ad Alessandro Vitale, architetto e co-fondatore di DVision Architecture

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e rinforzo di un solaio in legno: un esempio di intervento in una casa colonica

In questo articolo i dettagli dell'intervento di impermeabilizzazione e rinforzo strutturale di un solaio in legno in una casa colonica.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio: il concetto e la funzione del profilo di rischio

Il presente lavoro intende approfondire il concetto e la funzione del profilo di rischio nell’ambito della progettazione antincendio, discutendo altresì le tipologie di profili di rischio definite nel codice di prevenzione incendi.

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Copertura LecaGreen per il Boutique Hotel Eco del Mare

L’argilla espansa Leca ha consentito di realizzare il substrato estensivo della copertura a verde di un esclusivo resort ligure, in un progetto rispettoso dei caratteri naturali dell’area e dell’ambiente circostante.

Leggi

Isolamento Termico

I sistemi ICF-SAAD come soluzione versatile e sostenibile per l'isolamento termico

I sistemi ad armatura diffusa rappresentano un esempio delle possibilità di impiego del polistirene espanso in edilizia, che offrono numerosi vantaggi sia in fase progettuale che in cantiere.

Leggi

Eletto il nuovo Consiglio. Conquista i 15 seggi la lista "Ingegno Napoletano 2.0", guidata da Edoardo Cosenza

Eletti i quindici consiglieri che guideranno l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli nel quadriennio 2021-2025. Il candidato più votato, con 1.980 preferenze su 2.644 votanti, è il Presidente uscente Edoardo Cosenza, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli Federico II. 
Cosenza sarà affiancato da quattordici colleghi, tutti espressione della sua lista “Ingegno Napoletano 2.0”. Il consiglio si insedierà mercoledì 6 ottobre 2021, nel corso di una riunione che segnerà il passaggio di consegne con la precedente consiliatura.

Leggi

La gestione del rischio di trasmissione virale negli insediamenti scolastici e l'ambiente costruito

Una nuova (multi-)disciplina per l'ambiente costruito e per le Infrastrutture della Conoscenza? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Telai di cerchiatura e interventi locali: variazioni di resistenza e di capacità di spostamento

Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.

Leggi

Cersaie 2021 è pronto a (ri)partire, in presenza e in digitale

Presentata la 38ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna da lunedì 27 settembre a venerdì 1° ottobre.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare un tetto piano calpestabile?

L’isolamento termico della copertura, sia essa piana o a falde, rappresenta un intervento di fondamentale importanza per il sistema edificio al pari della coibentazione dell’involucro opaco verticale.

Leggi

Geomatica

Geomatica avanzata e diagnostica strutturale

Un articolo dedicato al tema della geomatica applicata allo studio del degrado delle infrastrutture esistenti.

Leggi