Approfondimenti

Pagina 352

Lavori in corso per il piano di conservazione della Reggia di Monza

Lavori in corso per il piano di conservazione della Reggia di Monza. Planet- Beni Architettonici e sistema informativo

Leggi

BIM e progetto di conservazione

BIM e progetto di conservazione

Leggi

Architectural restoration, I.C.T. and B.I.M.MAT the “Albergo dei Poveri” in Genoa as a Case Study

Abstract The research carried out on listed and unprotected historical monuments - to establish the appropriate management of the restoration and...

Leggi

L’Albergo dei Poveri di Genova nelle fonti d’archivio

Le prime difficoltà che incontrano coloro che si avvicinano allo studio della storia dell’Albergo dei poveri di Genova sono legate sicuramente alla dispersione del suo archivio, oggi conservato in due sedi distinte.

Leggi

Il BIM per la gestione della conoscenza delle architetture storiche

Il BIM per la gestione della conoscenza delle architetture storiche

Leggi

Strumenti BIM per il processo di conservazione del costruito

Questioni metodologiche ed esigenze operative

Leggi

Sistemi di classificazione per il costruito

Sistemi di classificazione per il costruito. Rassegna dei principali sistemi di classificazione e proposta di un nuovo metodo

Leggi

Valutazione LCA di tecniche di conservazione e manutenzione delle superfici di facciata

Valutazione LCA di tecniche di conservazione e manutenzione delle superfici di facciata

Leggi

Il COSIM per la riqualificazione e l’ampliamento delle pertinenze del Teatro alla Scala di Milano

Nell’ambito del progetto PRIN 2010-2011, la ricerca dipartimentale ha affrontato, tra gli altri, il tema della ‘federazione’ del Construction Site Information Modeling (CoSIM) con il BHIMM.

Leggi

Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici storici

Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici storici.Uno studio di fattibilità per il completo riuso dell’Albergo dei Poveri di Genova

Leggi

I fattori microclimatici, chimico-fisici e biologici: gestione e modellazione

I fattori microclimatici, chimico-fisici e biologici: gestione e modellazione nell'ambito del restauro

Leggi

Restauro e Conservazione

Un modello di rappresentazione per il restauro: il caso dell’oratorio di S. Saba a Roma

Un modello di rappresentazione per il restauro: il caso dell’oratorio di S. Saba a Roma

Leggi

Il progetto ergotecnico degli interventi sul costruito - la modellazione informativa COSIM e i suoi strumenti

La progettazione ergotecnica di un intervento, al pari delle altre discipline progettuali, si sviluppa nell’ambito dei progressivi livelli di approfondimento connotanti un processo edilizio.

Leggi

Modellazione informativa per il patrimonio scolastico di Melzo

Dalle valutazioni strategiche all’appalto

Leggi

Restauro e Conservazione

Analisi strutturata del progetto di restauro adottando modelli WBS e strumenti BIM

L’intervento di riqualificazione del Teatro Lirico

Leggi

Professione

D'Oriano: Un uomo solo al comando…ancora per poco

Nel corso di questi ultimi mesi il Presidente del Consiglio Nazionale Franco Peduto ha reso pubblica una lettera scritta per stigmatizzare i...

Leggi

Isolamento Acustico

Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo D.lgs. n.42 del 17-02-2017

In questo articolo tutto quello che c'è da sapere sulla figura professionale del Tecnico Competente in Acustica (TCA).

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura: il caso della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano

Oggetto del seguente articolo è l’analisi della vulnerabilità sismica del complesso storico in muratura della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano, situati nel comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Leggi

MuRiCo5 "Rinforzi di Costruzioni in Muratura con Materiali Compositi”

Nei giorni 28-30 GIUGNO si svolgerà a BOLOGNA il Seminario Internazionale MuRiCo5 in tema di “Rinforzi di Costruzioni in Muratura con Materiali Compositi”

Leggi

Il LEGNO BRUCIA ? un controparere tecnico sulle prestazioni al fuoco dei diversi materiali da costruzione

Nei giorni scorsi INGENIO ha pubblicato un articolo dedicato a un tema quanto mai attuale, quello della resistenza al fuoco. La nostra...

Leggi

Marcatura dei prodotti per l’edilizia e utilizzo di strumenti di code checking

Con il Consiglio dei ministri n.33 del 9 giugno è stato approvato un decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle...

Leggi

BIM

BIM e Sviluppo Immobiliare

BIM e Sviluppo Immobiliare

Leggi

La Questione Industriale: Tra Interpretazione Letteraria e Letterale

La Questione Industriale: Tra Interpretazione Letteraria e Letterale

Leggi

Sismica

Corso 'Analisi non-lineari ad elementi finiti delle strutture soggette ad azione sismica'

Organizzato da Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia in collaborazione con Università di Parma Ordine degli Ingegneri della...

Leggi