Il riconoscimento del titolo di Ingegnere per gli stranieri che operano in Italia
Ecco le istruzioni per l'uso
Pagina 282
Ecco le istruzioni per l'uso
Ecco le informazioni utili per gli esami di stato degli ingegneri
I sistemi radianti offrono un’alternativa efficiente e confortevole ai sistemi ad aria, combinando radiazione e convezione per riscaldamento e raffrescamento. L'articolo esplora le definizioni, le normative di riferimento e i vantaggi in termini di comfort termico, qualità dell’aria e risparmio energetico a partire da 3 FAQ sull'argomento.
Come progettare una riqualificazione con i sistemi radianti?
Sistemi radianti: strategie per adeguata regolazione e per prevenire il problema di condensa superficiale
È stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Ten questions about radiant heating and cooling systems” scritto da Kyu-Nam Rhee, Bjarne W. Olesen e Kwang Woo Kim nella rivista scientifica Building and Environment. L’articolo contiene 10 domande e risposte relative ai sistemi radianti. Nel presente articolo ne vengono riportati alcuni contenuti integrando alcuni aspetti per adattarli alla realtà italiana. In particolare vengono descritti i risparmi energetici ottenibili rispetto ai sistemi ad aria, le tipologie delle simulazioni per i sistemi radianti e parametri che determinano la capacità di riscaldamento e raffrescamento dei sistemi radianti.
Sistemi radianti e detrazioni fiscali: contributi per efficienza energetica e ristrutturazioni
Quali i vantaggi di un sistema radiante rispetto ai ventilconvettori o ai termosifoni?
Dove sono coinvolti i sistemi radianti nei CAM?
Facciamo chiarezza sul panorama normativo relativo ai sistemi radianti
Perché scegliere un sistema radiante nella riqualificazione di un edificio scolastico?
Negli ultimi 50 anni, i sistemi radianti sono stati oggetto di uno sviluppo continuo, fatto di modifiche ai sistemi e di migliorie con l’obiettivo di ottenere un miglior comfort termico ed una maggiore efficienza energetica.
Come si coniugano i valori di comfort ed efficienza energetica garantiti dai sistemi radianti con l’eleganza e la resistenza del parquet?
Un articolo che descrive in 10 punti quello che c'è da sapere sui sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento
Ordine Ingegneri Messina e i Terremoti
Intervista all'ing. Gian Michele Calvi, Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni presso la Scuola Universitaria Superiore (IUSS) di...
La trasparenza è un’esigenza che si ripresenta anche nel settore delle costruzioni ed è soddisfatta attraverso l’utilizzo della metodologia BIM, che ben si presta anche al controllo degli Appalti Pubblici. Quali sono quindi i vantaggi offerti dal BIM?
da BIM a DIGITALIZZAZIONE: come sta cambiando lo scenario
Come hanno affrontato a milano il problema etico della professione ?
Guarda l'Intervista con il Presidente degli Ingegneri di Milano per capire quale scenario
A che punto siamo con la trasformazione, non solo digitale, ma anche circolare e sostenibile, del settore della costruzione e dell’immobiliare? Un approfondimento del prof. Ciribini
L’Information Modeling & Management (Tunnelling Information Management) esiste ?
#ideeinrete - Rubrica a cura del Network Giovani Ingegneri Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con nota prot. 1306 del 03/03/2016...
«La crisi è il momento delle svolte» diceva Albert Einstein