Horizon 2020: i contributi dell’Unione Europea per l’efficienza energetica degli edifici
Horizon 2020: i contributi dell’Unione Europea per l’efficienza energetica degli edifici
Pagina 433
Horizon 2020: i contributi dell’Unione Europea per l’efficienza energetica degli edifici
Certificazione energetica: dal recepimento della norma europea alla realtà del mercato professionale italiano
Premessa La sostenibilità nei suoi aspetti ambientale ed economico è divenuta, da diversi anni, tema centrale nei dibattiti tecnici relativi a...
L’edificio sacro salernitano, consacrato nel giugno 1974, che appare ancora oggi sorprendente per la sua originalità, rappresenta un vero e proprio capolavoro dell’architettura contemporanea dell’Italia Meridionale.
Progettare e realizzare spazi intelligenti per le diverse esigenze dei bambini e dei genitori In una recente analisi dell’istituto...
Unico 2015 e lo scomputo delle ritenute d’acconto subite
Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti come coperture e solai
INGENIO ha incontrato il responsabile del padiglione della Malaysia. GUARDA LA VIDEO INTERVISTA Il Padiglione della Malaysia, che si...
Si terrà all'UNIVERSITA DI ROMA "LA SAPIENZA" il prossimo IF CRASC ’15 dal 14-16/05/15
Questo documento ha avuto una prima stesura nella primavera 2014 come contributo ad uno studio sulle potenzialità del teleriscaldamento svolto nel...
SISMA ABRUZZO 2009. Aggregati, edifici, modalità di intervento, costi benefici: problemi aperti
Quando si parla di impianti a bassa temperatura, normalmente si pensa agli impianti a pannelli radianti. In realtà altri sistemi impiantistici tradizionali come i radiatori possono funzionare a bassa temperatura, senza stravolgere l’impianto esistente durante la ristrutturazione edilizia.
esempio di come si può raggiungere l'obiettivo di Classe A, attraverso l'uso di un materiale costruttivo concreto insieme con i principi dell'architettura bioclimatica
Riqualificazione energetica degli edifici: aggiornamenti normativi e incentivi
Il calcestruzzo caldo è definito dall’ACI (American Concrete Institute) come "la combinazione di una o più delle seguenti...
Valutazione del comportamento sismico di un edificio storico in muratura, analizzando nel dettaglio le sue condizioni strutturali in due momenti storici differenti.
Le Strutture Massive sono opere la cui progettazione richiede una attenzione molto particolare da parte dei progettisti ed imprese
riflessione teorica sul contributo del contesto urbano e metropolitano sullo sviluppo economico, attraverso lo sviluppo di capacità imprenditoriali e di relazionalità territoriale
SERRE FOTOVOLTAICHE, INVENTIVI: nessuna maggiorazione se i PANNELLI non sono elemento costitutivo
Dopo il successo della partecipazione ad Expo Shanghai 2010, il Bahrain prende parte a Expo Milano 2015. A rendere ancora più forte...
Dopo il successo della partecipazione ad Expo Shanghai 2010, il Bahrain prende parte a Expo Milano 2015. A rendere ancora più forte...
Dopo il successo della partecipazione ad Expo Shanghai 2010, il Bahrain prende parte a Expo Milano 2015. A rendere ancora più forte...