L’aggiornamento delle Appendici Nazionali agli Eurocodici
A che punto siamo ? Un interessante articolo dedicato all'aggiornamento delle appendici
Pagina 254
A che punto siamo ? Un interessante articolo dedicato all'aggiornamento delle appendici
Oltre al classico cappotto termico vi sono diverse altre alternative come isolanti a basso spessore, termointonaci, mattoni biocompatibil, ecc.. Vediamole nel dettaglio.
Negli ultimi 10 anni il consumo energetico degli hotel è aumentato del 25-30%. Come la tecnologia IoT permette di migliorare l'efficientamento energetico e il benessere degli ospiti nelle struttture recettive?
l mercato delle smart homes in Italia ha raggiunto i 380 milioni di euro nel 2018, con una crescita del 52%.
MasterEmaco S 445 FR di Master Builders Solutions può essere impiegato per interventi di rinforzo strutturale in zona sismica per edifici in cemento armato.
Il modello BIM degli impianti realizzato con DDS-CAD diventa navigabile con la Realtà Aumentata
Il BIM ed i vantaggi per la progettazione impiantistica
La progettazione BIM degli impianti avviene contestualmente alla progettazione BIM architettonica e strutturale di un edificio. Attraverso una progettazione integrata è possibile ottenere una visione d'insieme del sistema edificio-impianto a beneficio dell'integrazione tra fase progettuale e fase esecutiva dell'opera.
Il difficile obiettivo di un AcDat, Ambiente di Condivisione dei Dati (CDE) è quello di non essere un AcDOC o DMS ma di consentire “un qualche tipo di accesso” indipendente ai singoli dati, relazionabili con un “tutto”.
Come è possibile sfruttare le potenzialità e i vantaggi dell'OPEN BIM per la gestione del patrimonio edilizio? Come controllare le componenti tecnologiche di un edificio tramite il suo modello virtuale? Scopri il progetto bimaim.
Un interessante riflessione di Angelo Ciribini sulla questione del riconoscimento e della protezione del diritto d'autore quando si parla di progettazione architettonica digitalizzata.
Anche la progettazione strutturale trae beneficio dallo sviluppo digitale, potendo contare su uno degli aspetti principe della Metodologia BIM: “L’interoperabilità multi-disciplinare”
jidoka = autonomazione. Con questa espressione si definisce il controllo umano sulla macchina, che consente di fermare gli automatismi quando si è in presenza di problemi, minimizzando gli sprechi e correggendo in tempo reale i difetti produttivi.
Rinnovare il parco abitativo esistente in linea con la realizzazione di edifici a consumo energetico quasi nullo
La metodologia BIM può offrire un magazzino di dati strutturati per valutare ed estrapolare dati in termini di sostenibilità durante il processo di progettazione e l'intero ciclo di vita dell'edificio.
A poco più di venti giorni dall’incendio del 15 aprile 2019 che ha devastato la cattedrale di Notre Dame a Parigi ecco fioccare le idee per la ricostruzione della copertura e della guglia
Viadotto Strallato Carpineto I: le analisi del dissesto e il consolidamento strutturale di un'altra opera di Morandi
BIMRel, la libreria regionale di oggetti digitali BIM rivolta alla creazione di una vetrina digitale sui mercati mondiali per le imprese lombarde
ORDINE INGEGNERI MESSINA
Un innovativo prototipo di solaio prefabbricato in calcestruzzo riciclato, ultraleggero ed integrato con un efficiente sistema HVAC mira a dimostrare il vasto potenziale offerto dai nuovi metodi di progettazione e fabbricazione digitale
B come BIM Prosegue l’iniziativa del dizionario della digitalizzazione con la sfida intrinseca lanciata da un termine, per meglio dire un...
COBie teorizza una rappresentazione informativa che trova vita al di fuori del modello digitale anche geometrico; questo ne costituisce il vantaggio (si evitano le problematiche dei formati proprietari differenti), ma nel contempo anche la grande criticità, poiché non ha intrinseco carattere di bidirezionalità (il modello geometrico variato deve essere, nel caso, manualmente aggiornato nel formato proprietario del modellatore prescelto).
Quando la digitalizzazione trova il suo massimo vantaggio?
Non rimanere escluso, entra a far parte dell'Ecosistema Digitale dell'AEC