L’Analisi CFD quale contributo nello sviluppo dell’ingegneria nel settore della sicurezza
L’Analisi CFD quale contributo nello sviluppo dell’ingegneria nel settore della sicurezza
Pagina 360
L’Analisi CFD quale contributo nello sviluppo dell’ingegneria nel settore della sicurezza
È trascorso circa un anno e mezzo dalla pubblicazione del decreto ministeriale del 24 dicembre 2015 sui Cam-Edilizia (G.U. n. 16 del 21 gennaio...
Una inusuale casa in cemento tra le agresti colline della Slesia
Criteri ambientali minimi per l’edilizia: il mercato deve reagire
Nanjing Vertical Forest: Stefano Boeri firma il primo Bosco Verticale in Asia
La sopraelevazione di un primo e secondo piano su un fabbricato preesistente posto sul confine è opera da considerarsi come una "nuova...
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino In collaborazione con EdilCam Sistemi organizza il Seminario gratuito dal...
La resistenza a compressione degli elementi per muratura, in conformità alla UNI EN 772-1 e alle NTC
Si tratta di classi pavimentali numericamente esigue, ma molto interessanti e poco conosciute, realizzate attraverso la giustapposizione e la replicazione di posa di elementi di forma triangolare, romboidale, esagonale, ottagonale, cubica, mandorlata (o “lunata”) ecc.
Le norme volontarie nella prevenzione incendi: l’attività del GdL UNI/CT 034/GL 09 "Sistemi per il controllo di fumo e calore"
Il ritiro nelle pavimentazioni in calcestruzzo: quali le opportunità dei nuovi materiali?
Significativa la correlazione del BIM con la riduzione del contenzioso, ma anche colla riduzione delle aggiudicazioni al maggior ribasso.
Una proposta per collaudare “realmente” il comportamento di una struttura
Nel settore delle impermeabilizzazioni, ci sono situazioni in cui la progettazione dello strato protettivo impermeabilizzante, deve considerare in...
Dal Progetto alla Manutenzione dei Sistemi di Impermeabilizzazione : il Processo di Certificazione di una Professione
Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP, documento Tecnico di supporto alla redazione del Manuale di Manutenzione secondo UNI 11540:2014 2
L’articolo esplora le problematiche legate all'acqua nella realizzazione di pavimenti in calcestruzzo contro terra rivestiti con sistemi resinosi. L’acqua, presente in diverse forme (liquida, vapore o ghiaccio), può causare danni significativi alle strutture, agendo come agente disgregativo o distaccante. Viene analizzata la capacità del calcestruzzo di assorbire e trattenere l'acqua, con particolare attenzione alla porosità e all'umidità della piastra portante. Il testo sottolinea l’importanza di una corretta preparazione del supporto e la necessità di prevenire la risalita dell’acqua per garantire l’adesione del rivestimento resinoso.
In occasione del Convegno “Incentivi per la riduzione del rischio sismico” organizzato dalla Regione Emilia Romagna e tenutosi lo scorso 12 maggio a Bologna, INGENIO ha intervistato il prof. Franco Braga, Presidente ANIDIS intervento come relatore all’evento che nel suo intervento ha messo l’accento sull’importanza della macrosismica nella valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici.
Protezione al fuoco di volte murarie a botte protette con sistemi di protezione passiva
Pavimentazioni stradali drenanti a bassi spessori: come risolvere il problema delle radici delle piante
Nel moderno contesto di Industria 4.0, sono sempre più ambiziose e promettenti le sfide in termini di digitalizzazione ed automazione dei processi produttivi. In quest’ottica l’industria edilizia in tutto il mondo, sebbene fortemente radicata alla tradizione, sta gradualmente aprendosi all’innovazione e, in particolare, alla digitalizzazione.
INDICAZIONI E FOTO REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE DRENANTE IN COTTO
Gli strumenti preventivi per la corretta applicazione degli iper ammortamenti
La nuova legge sul lavoro autonomo prevede, all'art.9, la piena deducibilità delle spese per la partecipazione a convegni, congressi e...