Approfondimenti

Pagina 51

Immobiliare

Cosa controllare prima di comprare casa in sicurezza

Una guida dettagliata per informazione chi è in procinto di un acquisto, su quali siano i punti importanti da tenere in considerazione sia per l’effettivo proseguimento dell’acquisizione sia per la corretta valutazione dei correlati aspetti economici.

Leggi

Architettura

Edifici alti: "Torre Faro" il grattacielo per uffici di 144 metri nel verde di Milano a firma ACPV Architects

Iniziati i lavori per la realizzazione della "Torre Faro", un grattacielo moderno alto 144 metri per il quartier generale di A2A nato dal progetto di ACPV Architects, fondendo design contemporaneo e storia industriale e contribuendo alla rigenerazione urbana a sud di Milano.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato post teso, esempi di realizzazione. Miti e false credenze

Evoluzione delle strutture in calcestruzzo armato post-teso per ponti in Italia e all'estero, partendo dagli anni '30 fino ad oggi. Dopo gli inizi, la tecnologia ha prosperato dagli anni '50 con soluzioni avanzate, diventando uno dei principali sistemi internazionali per la costruzione di ponti di grande luce. Nonostante l'ampio utilizzo, in Italia viene spesso penalizzata senza motivazioni fondate. All'interno alcune proposte per migliorare norme tecniche e controllo esecutivo.

Leggi

Ceramica

Controversie nei pavimenti e rivestimenti in ceramica: dimensioni e tono delle piastrelle

Per il danno economico che ne può derivare, uno dei difetti più comuni e potenzialmente dannosi riscontrabili in una pavimentazione ceramica riguarda la precisione dimensionale o la corrispondenza tonale/colore delle piastrelle. Ecco una guida pratica utile a prevenire eventuali contestazioni.

Leggi

Certificazione

Ridurre la CO2 con la Carbon footprint di organizzazione: il mercato è in crescita

È possibile limitare il rischio di greenwashing con la Carbon footprint di prodotto ma anche con quella di organizzazione: sempre più aziende si affidano a questa certificazione per dimostrare il proprio impegno nel ridurre le emissioni di CO2 e non cadere nel tranello del greenwashing diffondendo informazioni non supportate scientificamente.

Leggi

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Sismica

In marzo, in passato, alcuni dei più violenti e dei più devastanti terremoti, in Italia ed in altri Paesi

Sono anzitutto ricordati i terremoti più violenti e quelli più devastanti, che, in passato, colpirono altri Paesi nel mese di marzo. Ne sono riportati magnitudo, posizione dell’epicentro, numero di vittime e danni provocati. Analoghe informazioni sono poi fornite per l’Italia.

Leggi

Impianti Termici

Intelligenza artificiale per la gestione degli impianti

Intelligenza artificiale (IA), cos’è? Può realmente ottimizzare la gestione di un impianto? E come può farlo? Nel periodo storico in cui viviamo, dove l’avanzamento tecnologico e informatico lo ha fatto da padrone, questi sono solo alcuni degli infiniti quesiti che ci stiamo ponendo sull’IA. In questo articolo si cerca di fare chiarezza su cosa sia l’IA e la sua applicazione nel settore impiantistico.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progetto di tirafondi con piatto di estremità soggetti ad azioni di trazione

Per la progettazione e la verifica dei tirafondi con piatto di estremità le attuali normative presentano differenti approcci a seconda del contesto considerato. Tuttavia non sempre riescono prendere in considerazione alcuni aspetti rilevanti ai fini della progettazione.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione informativa digitale e la funzione di Agenzia: (1° gennaio 2025) il rischio dello stallo in assenza di una Agency

La nota di Angelo Luigi Camillo Ciribini affronta le sfide della gestione informativa digitale nei contratti pubblici, sottolineando l'urgenza di un'azione strategica per evitare uno stallo al 1° gennaio 2025 e promuovere una transizione digitale efficace.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Indagini Strutturali

Protocollo d'indagine per la valutazione sullo stato di conservazione e qualità di strutture lignee

All'interno dell'articolo una serie di raccomandazioni sul tipo d’approccio da osservare ogni qualvolta si debbano affrontare indagini di tipo strutturale riguardanti elementi in legno, antichi o moderni che siano.

Leggi

Riciclo

Materiali riciclati: il riuso dei mattoni nella facciata di "The Resource Rows" di Copenaghen

The Resource Rows, progetto iconico a Copenaghen, rappresenta un nuovo standard di sostenibilità utilizzando materiali riciclati e upcycled per creare uno spazio abitativo circolare e innovativo. Mattoni, legno e calcestruzzo riciclati danno vita a un'architettura che riduce l'impatto ambientale e favorisce la connessione tra i residenti.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La tecnologia del calcestruzzo proiettato su terreno congelato: il caso del “Sottoattraversamento fiume Isarco”

Il consolidamento di terreni congelati mediante la tecnologia del calcestruzzo proiettato per il "Sottoattraversamento fiume Isarco" rappresenta un approfondimento di forte interesse per l'ingegneria moderna. Nell'articolo, l'autore Pietro Massinari, Product Manager Tunneling presso CHRYSO Italia SRL, dettaglia con precisione il processo innovativo adottato, evidenziando l'impegno dell'azienda nell'affrontare sfide ingegneristiche complesse con soluzioni sostenibili e all'avanguardia.

Leggi

Architettura

4 anni dal COVID: riflessioni su architettura e urbanistica, case e città

Nel cuore di un mondo trasformato dalla pandemia di COVID-19, Andrea Dari ci guida attraverso una riflessione profonda sull'impatto che questa crisi ha avuto e continua ad avere su architettura, urbanistica e il tessuto sociale. L'articolo esplora come il nostro concetto di "vita privata" sia radicalmente cambiato, spostandosi da un rifugio sacro a una dimensione di isolamento e restrizione. E' un invito a considerare come le nostre case, una volta considerate semplici rifugi, si siano trasformate in microcosmi complessi, riflettendo un bisogno di adattamento e reinvenzione senza precedenti. La pandemia non ha solo ristretto le nostre libertà personali, ma ha anche stimolato una riconsiderazione fondamentale del modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con lo spazio che ci circonda. In questo articolo vengono esplorate le trasformazioni dell'abitare e dell'urbanistica post-COVID, offrendoci uno sguardo sul futuro della progettazione e della vita urbana. Ma la conclusione non è scontata: il COVID ci ha realmente lasciato questa eredità ?

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Uso delle fibre nei materiali da costruzione: storia, caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati

Come e perché è nato il calcestruzzo fibrorinforzato? In questo articolo un breve excursus storico, le principali caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati e una raccolta di immagini che testimonia la validità del calcestruzzo fibrorinforzato per realizzare pavimentazioni industriali.

Leggi

Professione

Responsabilità e Competenze del Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.)

L'autore, con oltre vent'anni di esperienza nella professione di Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.), intende attraverso questo articolo mettere in luce le responsabilità e le competenze richieste ai Consulenti Tecnici d'Ufficio nel corso dell'adempimento degli incarichi a loro affidati dal giudice. Va sottolineato che il CTU, nell'adempiere al suo incarico, assume responsabilità di natura disciplinare, civile e penale, aspetto non sempre noto a tutti.

Leggi

Architettura

Architettura e ideologia: biografia, pensiero dello storico e critico Manfredo Tafuri

Il 23 febbraio 2024 sono trent'anni dalla scomparsa del famoso storico di architettura e professore di università Manfredo Tafuri, una figura molte volte considerata controversa. Una breve biografia e qualche spunto tratto dai suoi saggi che esaminano come l'architettura rifletta e abbia influenzato le ideologie attraverso diverse epoche storiche e contesti culturali.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore degli impianti negli edifici

Il disturbo da rumore dovuto al funzionamento degli impianti tecnologici (a funzionamento continuo e discontinuo) può compromettere il comfort all’interno degli ambienti di vita e per questo motivo indispensabile conoscere le sue modalità di propagazione e come intervenire. L’articolo si propone di descrivere alcuni aspetti fondamentali su criteri di progettazione e dei relativi interventi di mitigazione.

Leggi