Approfondimenti

Pagina 57

Impianti Termici

Impianti e sistemi termici per la riqualificazione energetica green degli edifici, quali scegliere

La riqualificazione energetica green degli edifici è un approccio fondamentale volto a ridurre il consumo energetico degli edifici esistenti per limitare l'impatto sull’ambiente e richiede l'implementazione di strategie e tecnologie i cui elementi chiave sono oggetto del presente articolo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come misurare la permeabilità al vapore dei sistemi murari

Approfondimento sull'importanza della permeabilità al vapore dei materiali edili, focalizzandosi sui sistemi isolanti. Dopo la descrizione dei concetti di coefficiente di resistenza al vapore (μ) e spessore equivalente di aria (Sd), l'articolo illustra un esempio pratico di errore di progettazione nei sistemi a cappotto e le conseguenti problematiche di accumulo di condensa e perdita di resistenza termica. Avverte anche sulle possibili criticità legate a intonaci di cemento e finiture poco permeabili, suggerendo la verifica preventiva dei materiali utilizzati.

Leggi

BIM

Implementazione BIM nelle PA: a breve obbligatorio per opere pubbliche sopra 1 milione di euro

Dal 1° gennaio 2025, il Building Information Modeling (BIM) diventa obbligatorio per Opere Pubbliche oltre 1 milione di euro, sfidando le Pubbliche Amministrazioni a una rapida transizione. L'implementazione richiederà formazione, certificazione e adeguamento in tutta la filiera, dall'imprenditoria agli enti gestori.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): le perdite energetiche per forze non dissipative

La progettazione geotecnica con le NTC 2018 da' grande importanza alla scelta dei parametri geotecnici di resistenza dei terreni; la prova SPT, largamente diffusa, è ancora basata sull'interpretazione empirica. Il presente articolo continua i precedenti come contributo all'interpretazione analitica e razionale della prova SPT.

Leggi

BIM

BIM come metodologia della modellazione informativa: il percorso di ricerca e-BIM nel processo del costruito

La ricerca indipendente, di base e applicata, può arrivare a risultati di eccellenza nell’affrontare la complessità che domina i diversi domini della conoscenza attraverso una investigazione condotta in uno scenario olistico e sistemico. È sulla base di queste possibilità e necessità che si prospetta una diversa interpretazione della metodologia BIM.

Leggi

Sismica

I più violenti terremoti che, in passato, colpirono l’Italia in gennaio

Sono descritti i 6 più violenti terremoti, che, in passato, colpirono l’Italia in gennaio. Ne sono riportati magnitudo, intensità e posizione epicentrale. Sono poi citati il numero di vittime ed i danni che provocarono. Date le devastazioni da essi causate, a conclusione dell’articolo si invitano i lettori a collaborare affinché siano urgentemente attivate adeguate politiche di prevenzione del rischio sismico, oltre che degli altri rischi naturali, firmando una petizione lanciata a fine 2020.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove di carico per il collaudo statico dei solai

Principi di base fondamentali all’esecuzione dei controlli strutturali propedeutici e necessari all’attività di collaudo strutturale di manufatti di vario genere, le prove di carico, con particolare riferimento ai solai.

Leggi

Impermeabilizzazione

La corretta sigillatura delle sormonte delle membrane in bitume polimero e qualche “Amarcord”

In questo articolo parliamo di impermeabilizzazione, nello specifico della Regola dell’Arte riguardante la posa delle membrane in bitume polimero. Con grande attenzione, l’articolo affronta un tema spinoso nel settore: il problema delle sigillature delle sormonte, purtroppo troppo spesso ignorato o sbagliato nell’esecuzione dei lavori. Qui una serie di immagini e di dettagli tecnici spiegano la corretta esecuzione di questo particolare costruttivo.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di murature di edifici storici: il caso della Basilica SS. Cosma e Damiano

Scopri il rivoluzionario restauro della Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma: un progetto che ha combinato tecnologia e conservazione. Con tecniche innovative di Uretek, come Walls Restoring® e Deep Injections®, il restauro ha consolidato sia le murature che il terreno. Leggi l'articolo completo su Ingenio per i dettagli su questo restauro, completato in soli sei giorni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire con la CO2: l'uso del Biochar nel Calcestruzzo

In un settore in costante ricerca di soluzioni sostenibili, emerge una nuova e intrigante prospettiva: l'uso del biochar nel calcestruzzo. La redazione di Ingenio esplora questa innovativa tecnologia, sviluppata dal team di Pietro Lura all'Empa, che promette di trasformare il calcestruzzo in un agente attivo nella lotta contro il cambiamento climatico. Con l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, il biochar si presenta come una risorsa chiave nel settore edile per ridurre significativamente le emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Allungare la durata del calcestruzzo con l'uso di fibre a base di batteri

Da un'idea rivoluzionaria del team della Drexel University emerge BioFiber, un composito di fibra polimerica e batteri, progettato per auto-riparare il calcestruzzo. Questo promettente sviluppo, ancora in fase di ricerca, potrebbe portare a strutture in calcestruzzo più durevoli e auto-riparanti, riducendo i costi di manutenzione e impatti ambientali nel settore dell'edilizia.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progetto e realizzazione di un ponte in P/SFRC a Canzo

L'articolo fa riferimento alle prove preliminari effettuate su travi basse e alte, realizzate con le stesse armature e lo stesso materiale SFRC, del primo ponte in Italia realizzato con SFRC post-teso per migliorarne la sostenibilità. Viene mostrato il confronto tra le previsioni ed i risultati sperimentali, l’approccio concettuale utilizzato per concepire il ponte, i controlli eseguiti durante le fasi costruttive e le tecnologie utilizzate.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Studio sperimentale sulle prestazioni a fatica in trazione diretta del calcestruzzo rinforzato con fibra di Basalto

L'innovativo studio di Xutao Zhang, Chao Lou & Xikuan Lyu, pubblicato su "Nature", getta nuova luce sul calcestruzzo rinforzato con fibra di basalto. Questa ricerca, fondamentale per la progettazione anti-fatica delle strutture, rivela come variazioni nel contenuto di fibra influenzino significativamente le prestazioni a fatica del materiale. Un articolo chiave per comprendere il futuro dell'ingegneria civile.

Leggi

Bioedilizia

Biophilic Design: migliora l’apprendimento a scuola e rinforza il sentimento di affiliazione con la Natura

Come la progettazione biofila può migliorare gli ambienti scolastici e rinforzare il sentimento di affiliazione con la Natura negli alunni. Di seguito lo studio che ha messo a confronto uno spazio di apprendimento convenzionale con ambienti di apprendimento innovativi realizzati con il biophilic design.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza negli ambienti di lavoro: che cosa sono i COV (o VOC) e quanto sono pericolosi

Per quanto costituiscano un problema estremamente diffuso, è spesso complicato distinguere tra i diversi inquinanti presenti nell'aria che respiriamo: in questo, i COV o VOC (Composti Organici Volatili) non fanno eccezione. Conoscerne le specificità, tuttavia, facilita il lavoro di chi studia il modo di migliorare la qualità della vita dei lavoratori nei diversi ambienti di vita.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Deformabilità nelle strutture in calcestruzzo armato: le situazioni con presenza di fluage non lineare

Le condizioni che comportano la possibilità di un effetto deformativo nelle strutture in calcestruzzo armato indotto anche dalla presenza di fluage non lineare. Si esamina un semplice caso esemplificativo e un caso reale con deformazioni differite responsabili di lesioni in pareti di tamponamento.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle novità della norma UNI 11673 e alla recente revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità, digitalizzazione e prospettive future: 10 quesiti a Lorenzo Orsenigo (Presidente ICMQ e AIS)

L'analisi sui progressi nel 2023 e le sfide future per l'Italia, dalla necessità di infrastrutture sostenibili all'importanza della finanza etica, il contesto globale si intreccia con la visione nazionale, delineando una roadmap per il futuro. Tuttavia, emergono ancora dubbi sulla piena comprensione politica su questi temi. Leggi l'intervista dell' Ing.Dari a Lorenzo Orsenigo, Direttore e Presidente di ICMQ e AIS.

Leggi

Bioedilizia

Architettura biofilica: storia, elementi principali e vantaggi nella progettazione

Un focus sull'architettura biofilica, dalle origini, passando per le sue applicazioni, gli elementi principali su cui si basa e i vantaggi in termini di benessere ed equilibrio psicofisico degli ambienti progettati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La durabilità delle strutture soggette a cicli gelo/disgelo e trattamento dei sali disgelanti

Calcestruzzo resistente ai cicli di gelo/disgelo: Approccio alternativo ai calcestruzzi aeranti - “Nota a) - prospetto 5 – norma UNI 11104”.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata: ristrutturazione energetica ed estetica di un condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

L’arch. Banfi ha scelto per il progetto di riqualificazione energetica del Condominio “Le Torrette” a Pioltello (MI), nello specifico nella facciata ventilata, il Sistema Isotec Parete Black, grazie al quale è stato possibile ottenere un buon apporto sia in termini di prestazioni termoisolanti sia dal punto di vista estetico.

Leggi

BIM

L'adozione del BIM nella Pubblica amministrazione: l'esperienza del Comune di Mantova

L'intervista all'Architetto Carmine Mastromarino, Dirigente Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore aria-acqua e aria-aria: differenze e dimensionamento

Tra le diverse tipologie di pompe di calore presenti sul mercato, quelle di maggior diffusione risultano essere le cosiddette pompe di calore aria-aria e aria-acqua. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e differenze delle due e alcuni elementi base sul loro dimensionamento.

Leggi