Approfondimenti

Pagina 64

Legno

L’architettura in legno in Giappone: dall’antichità al…domani

Una panoramica sugli edifici in legno della tradizione giapponese, partendo dalla storia, delineando alcune differenze strutturali tra il legno e l'acciaio, i tipi di legno, i metodi di costruzione, i vantaggi e gli svantaggi di queste opere arrivando poi a descrivere due esempi architettonici nella città di Kyoto.

Leggi

Geomatica

Geomatica per l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e dei manufatti

Geomatica Operativa tra Osservazione della Terra, monitoraggio e aggiornamento cartografico, nel contesto di Digital Twin, GIS, BIM e l’evoluzione del Catasto Italiano. Alcune riflessioni sul tema.

Leggi

Parquet

Infiltrazioni d’acqua: il parquet si gonfia. Come intervenire se il parquet è incollato al sottofondo?

In questo articolo voglio parlare dei diversi tipi di infiltrazione d’acqua in un massetto con incollato sopra un parquet e di come si interviene per ripristinarlo. Voglio ringraziare per la stesura di questo articolo l’amico e maestro Antonio Viscardi specialista nel campo dei massetti, adesivi e parquet che mi ha messo a disposizione della letteratura tecnica a tal riguardo.

Leggi

Architettura

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Indagini Strutturali

OMA per ponti e viadotti: eccitazione ottimale e trasduttori da impiegare

La presente memoria è rivolta ad uno studio comparativo riguardante la definizione del miglior approccio da implementare per la caratterizzazione dinamica di ponti e viadotti: se di nuova realizzazione in termini di vero e proprio collaudo, se esistenti in termini di una loro identificazione.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi

Geomatica

Dati satellitari e aggiornamento cartografico: intervista a Luigi Proietti

Domenico Santarsiero intervista Luigi Proietti, uno dei maggiori esperti in Italia nel campo delle informazioni geo-topo-cartografiche. In questo articolo viene fatta una panoramica di come sia cambiata la materia con l'avvento della tecnologia, ma anche di come potrà cambiare in futuro.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro e Conservazione: Intonaci dell’edilizia storica ordinaria non sottoposta a vincoli

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo degli intonaci dell’edilizia storica ordinaria, non sottoposta a vincoli monumentali o paesaggistici. Gli intonaci per l’edilizia storica non sottoposta a vincolo di tutela costituiscono un’ampia porzione del panorama edilizio poiché concernono gran parte di centri storici di paesi e città ed anche le espansioni urbane di inizio Novecento.

Leggi

Sicurezza

L’approccio al rischio nelle costruzioni: principi e considerazioni

Nell'odierno panorama tecnico e normativo, la questione del rischio nelle costruzioni assume una rilevanza centrale, diventando spesso un punto di scontro tra ingegneria, magistratura e politica. La società attuale, con le sue continue evoluzioni, impone una riflessione profonda sull'approccio al rischio, sulla percezione della sicurezza e sulle responsabilità ad esso connesse. Il seguente articolo, redatto dall'esperto Pietro Baratono, analizza in maniera dettagliata e approfondita le dinamiche attuali, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti per un rinnovato sistema di gestione e valutazione del rischio nel settore delle costruzioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Architettura adattiva: strutture galleggianti nella riqualificazione dei Murazzi del Po a Torino a firma di Carlo Ratti Associati

Il progetto pensato da Carlo Ratti Associati consiste in un intervento di riqualificazione dell'area torinese dei Murazzi del Po a Torino che prevede lo spazio comunitario River Center e quattro nuovi moli per i servizi fluviali. Utilizzando soluzioni di architettura cinetica vengono a crearsi spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume e quindi in risposta agli effetti futuri dettati dai cambiamenti climatici.

Leggi

Geomatica

Innovazione tecnologica e informazioni catastali: un'evoluzione complessa resa semplice nell'attualità digitale italiana ed europea

L'intervista a Claudio Fabrizi, Responsabile della Direzione centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, sottolinea i notevoli progressi e le sfide affrontate dal catasto italiano nell'ambito della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica negli ultimi decenni, con una prospettiva verso la modellazione 3D e l'uso di tecnologie GIS.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il testo della Dichiarazione di Bletchley e gli accordi raggiunti

Svolta al vertice di Bletchley: i leader mondiali hanno raggiunto un accordo storico per la regolamentazione condivisa dell'intelligenza artificiale, delineando strategie congiunte per affrontare i rischi e massimizzare i benefici della tecnologia.

Leggi

Pavimenti Industriali

La scivolosità dei pavimenti di tipo industriale in calcestruzzo o resina

Di seguito si propone una breve nota tecnica indirizzata ai professionisti impegnati nella progettazione e nella verifica della scivolosità dei pavimenti industriali in resina e in calcestruzzo.

Leggi

Legno

Solai a struttura lignea: le tecniche costruttive storiche

Rassegna delle tipologie di solai della tradizione costruttiva italiana che prevede in generale una struttura discontinua, formata da elementi lignei a prevalente sviluppo lineare (l’ordito) nel quale si sovrappone l’impalcato che rappresenta la superficie piana continua che può essere costituita anche da diversi materiali.

Leggi

Architettura

Facciate in vetro stampato nel progetto "Czech Lanterns" a firma MVRDV e NACO per l'aeroporto di Praga

Il progetto "The Czech Lanterns" a firma di MVRDV e NACO per l'ampliamento flessibile dell'aeroporto Václav Havel di Praga. Con facciate pensate in vetro stampato, i due edifici di espansione del terminal aeroportuale sono stati progettati per essere il più trasparenti possibile, consentendo una vista diretta attraverso l'edificio verso l'altro lato.

Leggi

Ambiente

Che cosa è lo stakeholder engagment

"Lo stakeholder engagement è l'arte di costruire e mantenere relazioni chiave per garantire il successo di progetti e iniziative, ponendo al centro l'interazione e la comprensione reciproca tra l'organizzazione e gli attori coinvolti."

Leggi

Architettura

Architettura: il Museo della Fantascienza di Chengdu in Cina a firma di Zaha Hadid Architects

Il Museo della fantascienza di Chengdu progettato da Zaha Hadid Architects è un luogo di innovazione e ispirazione per la città che collega passato, presente e futuro attraverso un'architettura sostenibile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il nuovo quartiere verde MycityBari a firma Mario Cucinella Architects

Nuovo volto del quartiere dell'ex clinica Santa Lucia di Bari caratterizzato dalla sostenibilità e la qualità architettonica a firma di Mario Cucinella Architects. Una corte verde con attorno 162 appartamenti, un parco, negozi e aree per lo sport, con linee sinuose, terrazze digradanti e superfici aggettanti per schermare il calore.

Leggi

Architettura

Ingegneria ad alta quota per il bivacco Edoardo Camardella

Il Bivacco Camardella, inaugurato nella giornata di sabato 4 dicembre 2021, si trova al momento esposto nel comune di La Thuile in attesa del suo trasporto finale sul ghiacciaio del Ruitor a 3360m. La sua posizione strategica, per offrire un rifugio nella stagione estiva per gli alpinisti, ed estrema ha costituito una sfida ingegneristica per la realizzazione di un’opera altamente tecnologica, energeticamente autosufficiente, leggera e prefabbricata. Ha vinto il riconoscimento "WTW WILLIS TOWERS WATSON" riferito ai premi "In Architettura 2023" Valle D'Aosta e Piemonte.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura

I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il problema delle acque incrostanti: la resistenza chimica delle paste di cemento

Cerchiamo di comprendere nel dettaglio una problematica di degrado riguardante le coperture, che non dipende dalla corretta posa in opera del sistema impermeabile, bensì dipende dalla classe di esposizione ambientale XA delle paste di cemento.

Leggi

BIM

BIM & PA: Cambiare il Punto di Vista? Ricominciare dall’Atto dell’Organizzazione

La nota che segue affronta la sfida della digitalizzazione nel settore pubblico, sottolineando l'importanza di andare oltre l'uso superficiale del BIM e di concentrarsi sulla gestione informativa digitale integrata. Si mette in evidenza il ruolo chiave dell'Atto dell’Organizzazione e la necessità di una comunicazione chiara tra gli attori coinvolti nella trasformazione digitale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Cronaca di un anniversario: la rigenerazione trent'anni dopo il Decreto Fontana

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell' Ing. Dionisio Vianello dedicata a un tema di grande attualità: oggi, come possiamo promuovere e incentivare i processi di rigenerazione urbana?

Leggi

Campi Flegrei

Considerazioni di ingegneria sismica in merito allo sciame in corso ai Campi Flegrei

Lo sciame sismico che è attualmente in corso ai Campi Flegrei è da inquadrare all'interno del fenomeno del bradisismo a cui questa zona è notoriamente soggetta da tantissimi anni. Le recenti scosse di Magnitudo superiore a 4 hanno spinto a una maggiore attenzione. Dalle analisi dei segnali e degli spettri si evidenziano azioni, dal punto di vista dell’ingegneria sismica, generalmente non trascurabili per alcuni periodi di vibrazione per strutture particolarmente rigide all’epicentro, rispetto a quelle più deformabili.

Leggi