Approfondimenti

Pagina 70

Antincendio

Le vernici intumescenti per la protezione antincendio di strutture in acciaio

Metodologia per la modellazione degli elementi in acciaio protetti con vernici intumescenti, partendo dai risultati di un’ampia campagna sperimentale eseguita su elementi protetti in differenti condizioni.

Leggi

Sismica

Accelerazioni e contenuto impulsivo Jerk nel sisma del 18 settembre 2023 a Marradi: prime considerazioni

Per l’evento sismico del 18 settembre 2023 con epicentro nel Comune di Marradi (Firenze) viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per le componenti orizzontali e verticali, al fine di valutarne le entità dei picchi e delle frequenze dominanti. Il jerk, variazione dell’accelerazione e origine delle sollecitazione impulsive, viene caratterizzato in ragione del danno conseguente alla sua durata.

Leggi

BIM

Il BIM come opportunità per migliorare il proprio posizionamento aziendale o professionale

Il webinar organizzato da Graitec in collaborazione con Ing. Alessandra Penna e 2PS Formazione Tecnica dedicato agli ingegneri civili, edili e architetti per approfondire il tema sul BIM (Building Information Modeling) e il suo ruolo nel posizionamento di mercato. Il corso online si terrà martedì 26 settembre alle 15.00.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: integrazione, accessibilità e valorizzazione del patrimonio costruito storico

Intervista alla prof.ssa Caterina Giannattasio, Università degli Studi di Cagliari e membro del Direttivo di SIRA, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli, il 15-16 giugno 2023.

Leggi

Impianti Termici

Bassa inerzia a pavimento e soffitto sia in raffrescamento che riscaldamento

Attualmente il mercato dei sistemi radianti si sta orientando verso le soluzioni a bassa inerzia, sia per gli edifici nuovi che per quelli da riqualificare. La rapidità di risposta infatti è il principale vantaggio di questa tecnologia che trova la sua declinazione sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

Sismica

Rinforzo sismico mediante esoscheletri a basso danneggiamento: applicazione ad un caso studio

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. In particolare si concentra su un confronto tra varie tecniche alternative di rinforzo sismico per un edificio caso studio in CA, andando a valutare le differenze tra le stesse in termini di un Indice di Sicurezza, di un indice economico connesso alle Perdite Annue Medie che di Classe di Rischio Sismico.

Leggi

Certificazione

Comfort e benessere indoor: edifici più salubri grazie al protocollo WELL

Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria

Sintesi degli obblighi di verifica, vigilanza e controllo dell’impresa affidataria, nei cantieri temporanei mobili in cui è prevista la redazione di un PSC.

Leggi

BIM

L'utilizzo del BIM in progetti di costruzioni prefabbricate in X-LAM

Parliamo di progetti di costruzioni prefabbricate e di come, in moltissime casistiche, la corretta applicazione del BIM possa davvero fare la differenza. Un approfondimento ricco e dettagliato, a cura del Team AEC di NTI-NKE.

Leggi

Sismica

Efficacia di esoscheletri a basso danneggiamento: progettazione concettuale e valutazione della classe di rischio sismico

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Tramite un confronto con le più tradizionali tecniche di riabilitazione, i vantaggi legati a questa soluzione vengono valutati sia in termini di sicurezza che di perdite economiche.

Leggi

Sismica

Analisi Nonlineare degli edifici in Calcestruzzo Armato con diverse altezze e sistemi di solai

Pubblicato su "Scientific Reports", lo studio analizza la risposta sismica di edifici in calcestruzzo armato, evidenziando l'importanza del tipo di solaio e dell'altezza nella performance sismica. Ecco una sintesi

Leggi

Superbonus

Il Super mal di pancia da 85, o forse più, miliardi di euro del Ministro dell’Economia

Il termometro Enea ha già superato quota 85 miliardi di euro per i soli interventi di Superbonus che riguardano la riqualificazione energetica, così come emerge dall’ultimo report reso noto dall’ente il 6 settembre scorso. Considerando anche l'impatto del Supersismabonus è verosimile pensare che le detrazioni fiscali messe a punto dall'art. 119 del DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio) abbiano avuto un impatto ad oggi vicino, se non superiore, ai 100 miliardi di euro.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica e Intelligenza Artificiale: il potenziale nel settore energetico dei nuovi strumenti

La digitalizzazione degli APE rende disponibili enormi quantità di informazioni sugli edifici esistenti: e se fosse possibile analizzarle tramite l’intelligenza artificiale per fornire validi strumenti ai progettisti dell’edilizia? Ecco EnergIA, il lavoro di Edilclima e BAEDA Lab.

Leggi

Domotica

Smart Readiness Indicator: quanto sono pronti gli edifici ad acquisire servizi smart?

Criteri normativi e regolamenti per l'istituzione di un sistema comune facoltativo atto a valutare la predisposizione di un edificio o un'unità immobiliare all'intelligenza, grazie all'uso dell'indicatore SRI (Smart Readiness Indicator).

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a secco a bassa inerzia, a pavimento, parete e soffitto

Velocità di posa, leggerezza, bassa inerzia: ecco alcune delle caratteristiche dei sistemi radianti idronici a secco ovvero quelli senza massetto.

Leggi

Sismica

Cosa fare in caso di terremoto: i buoni comportamenti da tenere prima, durante e dopo la scossa

Da tempo l'Italia è interessata da uno sciame sismico che sta interessando varie zone del Paese, come i campi Flegrei, la costa marchigiana e l'entroterra Tosco-romagnolo. Qui sono riportate una serie di utili indicazioni su come comportarsi in caso di sisma, e quali siano i comportamenti idonei da adottare in caso di terremoto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Creatività, intelligenza artificiale vs intelligenza umana: chi ha vinto

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo progressi notevoli nel superare test di creatività umana, suscitando dibattiti su cosa significhi davvero. Gli AI hanno ottenuto punteggi migliori rispetto agli umani in alcuni test, ma questo non implica necessariamente una creatività umana. Tuttavia, l'IA può fungere da catalizzatore, acceleratore e fonte d'ispirazione nella creatività organizzativa, aiutando a sviluppare nuovi prodotti e idee. L'obiettivo non è sostituire la creatività umana, ma potenziarla, consentendo agli esseri umani di concentrarsi su compiti più significativi. L'IA è vista come un alleato nella promozione della creatività e della leadership, contribuendo a un futuro più innovativo.Ecco il mio approfondimento

Leggi

Smart City

New York City, avanguardia della rivoluzione delle Smart Cities

Su Ingenio, affrontiamo frequentemente il tema delle città intelligenti. Oggi esploriamo New York City e il suo impegno nella creazione di un futuro urbano all'avanguardia, con l'intervista al Chief Fleet Officer Keith Kerman in vista della Smart City Expo USA.

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di Restauro: il Convegno SIRA “ha innescato virtuose collaborazioni”

Lo dichiara la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università Federico II di Napoli in questa intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Efficienza Energetica

Modellazione energetica dinamica: i principi, i vantaggi, l’applicazione

La simulazione energetica dinamica è l'unica metodologia in grado di riprodurre il reale comportamento del sistema edificio-impianto. Ma quali sono i principi sui quali si basa e i vantaggi dell’applicarla? Quando è conveniente e quando è obbligatorio adottarla? La metodologia è in accordo con la EPBD IV? Il presente articolo cercherà di dare una risposta a questi quesiti.

Leggi

Domotica

Sistemi BACS: gli strumenti e modalità di integrazione in un edificio esistente

I Bacs sono strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di “controllare” e rendere automatiche alcune operazioni all’interno di un edificio. Di seguito alcune specifiche sull'importanza di installarli in edifici esistenti, sugli impianti oggetti di integrazione e sui profili tecnici per realizzare dei sistemi efficienti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia fuori dalla lista UNESCO dei patrimoni mondiali in pericolo

Venezia non è a rischio. Questa la decisione dell'UNESCO, a riprova delle azioni svolte per gestire l'alta marea (MOSE), la limitazione degli accessi navali, le azioni per frenare l'accesso incontrollato di turisti sono utili. Ma non basta, e l'UNESCO avvia un approfondimento. Ecco i particolari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green è quello ad alte prestazioni? la visione del MIT

Jackson Jewett, dopo aver trascorso tre anni a guidare tour in bicicletta attraverso i parchi nazionali degli Stati Uniti, ha deciso di concentrarsi su un ambizioso obiettivo: progettare edifici che utilizzino il minor quantitativo possibile di calcestruzzo. Questo cambiamento di percorso è stato guidato dalla sua profonda preoccupazione per l'ambiente e dalla sua volontà di affrontare l'urgenza del cambiamento climatico. Ecco cosa sta facendo.

Leggi

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi