Approfondimenti

Pagina 145

Laterizi

BIM e prodotti in laterizio: il Disciplinare per la loro digitalizzazione

Nel contesto della digitalizzazione dei prodotti da costruzione si inserisce il percorso di redazione di apposite linee guida per la realizzazione e la pubblicazione degli oggetti (prodotti/sistema) BIM rivolto alle aziende dell’industria dei laterizi.

Leggi

Progettare città più attrattive e green: l’esempio di Ecopolis nell'isola di Sakhalin in Russia

Ecopolis è il progetto per un nuovo modello di città basata sui principi delle smart city e delle tecnologie verdi.  Il...

Leggi

Sostenibilità, innovazione e inclusione: il Museo MAXXI si espande e il futuro prende forma

Un grande intervento di rigenerazione urbana. Una sfida per il MAXXI del futuro.  É stato presentato nella mattina del 10 febbraio...

Leggi

Edilizia e sostenibilità: le prospettive di utilizzo dei depositi di sedimenti marini remoti (DSMR)

I depositi di sedimenti marini remoti sono un'alternativa, molto più sostenibile, all'estrazione di sabbia dai fondi terresti o litoranei,...

Leggi

Permesso di costruire: decadenza non significa annullamento

Che succede se il vicino di casa inizia a realizzare delle opere edilizie che riteniamo illegittime o dannose per la nostra proprietà?...

Leggi

Sismica

Implementazione di un efficiente modello di danno 3D per calcestruzzo e muratura

Lo studio della risposta non lineare di strutture in CA o muratura, e in particolare lo studio del danno indotto da azioni sismiche, spesso...

Leggi

Caro materiali: interpretazioni e proposte di emendamento al Dl Sostegni-ter

L’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione è un fatto oggettivo, sotto gli occhi di tutti, dei committenti di grandi...

Leggi

Nulla osta paesaggistico e concessione edilizia: tra momento valutativo e annullamento della Soprintendenza

Il presente contributo mira a commentare un’interessante sentenza del massimo consesso della giustizia amministrativa (Consiglio di Stato...

Leggi

Sismica

Comportamento dei dispositivi HDRB sotto grandi spostamenti ed elevati carichi assiali

Gli isolatori elastomerici ad elevato smorzamento (HDRB) sono stati studiati in modo approfondito, sia dal punto di vista sperimentale che da...

Leggi

Il requisito della “certezza” dell'investimento 4.0 agevolato

La complessità di un contratto di acquisizione di un bene strumentale può comportare insidie nella corretta individuazione del...

Leggi

Laboratori sugli edifici esistenti, Cardone: Con la 633 verifiche più affidabili

A margine dell’interessantissimo evento organizzato dal  Consorzio Fabre a Lucca  ho avuto modo di incontrare l’ing. Pietro...

Leggi

Quale meta per l’ingegneria in ambito civile e infrastrutturale: a metà strada verso il metaverso

Quale meta per l’ingegneria in ambito civile e infrastrutturale: siamo a metà strada verso il metaverso, un mondo complesso in cui chi progetta o controlla non potrà occuparsi solo di aspetti tecnici.

Leggi

Efficienza Energetica

Come riqualificare un condominio e trasformarlo in NZEB

La progettazione di interventi su un condominio esistente, al fine di renderlo NZEB, è sicuramente più complessa rispetto alla medesima nel caso...

Leggi

Riqualificare un edificio unifamiliare NZEB: ecco alcuni consigli pratici

Gli edifici residenziali esistenti necessitano di essere riqualificati sia in termini di efficientamento energetico che tecnologico, in modo tale...

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle opere da ponte: la tecnologia lancia la Regione Lazio nel futuro

L’uso di strumenti innovativi come il monitoraggio satellitare, modelli BIM e metodi speditivi di natura quantitativa del rischio, permetterà alla Regione Lazio di dotarsi di uno strumento di supporto decisionale all’avanguardia per quel che riguarda la gestione della sicurezza dei ponti. Ecco i dettagli del Progetto MLAZIO, nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre e la l’Area Reti Infrastrutturali della Regione

Leggi

Sismica

Tecniche integrate di miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche: descrizione e risultati

In particolare, il programma sperimentale ha previsto la realizzazione di alcuni portali in c.a., di cui uno nudo (privo di tamponatura, BF) da...

Leggi

Case Green

Edifici unifamiliari NZEB: ecco le strategie progettuali da adottare

Gli edifici Nzeb (Nearly Zero Energy Building) devono rispondere a criteri specifici di efficienza energetica. Vediamo di seguito alcuni spunti dedicati al settore delle unifamiliari.

Leggi

Parquet

Parquet: i giunti di dilatazione per posa flottante

Con l’acquisto di un pavimento flottante, sia esso un parquet o un laminato, è necessario durante la posa in opera, tener presente la formazione di giunti di dilatazione. Quali sono le prescrizioni secondo normativa?

Leggi

Guida all'uso delle detrazioni fiscali 2022 per il miglioramento energetico degli edifici

In un mondo caratterizzato da una perenne crisi energetica, l’efficientamento energetico degli edifici (di qualsiasi settore, residenziale,...

Leggi

Architettura resiliente nell’ambiente di lavoro

Una volta che il cantiere edile è terminato prende inizio l’utilizzo dell’edificio. È sempre stato così e tutto...

Leggi

MIMS: due Documenti per le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici

Presentati i Rapporti “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” e “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità” elaborati dalle Commissioni di studio del Mims

Leggi

Edilizia

La fiscalizzazione dell'abuso tra giurisprudenza e prassi applicativa - Parte Prima

Se le numerose risoluzioni giurisprudenziali delimitano il perimetro di applicabilità della norma repressiva alternativa alla demolizione,...

Leggi

Disegno di legge sulla rigenerazione urbana

Durante la presentazione online dei Rapporti delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e...

Leggi

Diagnostica e manutenzione predittiva del patrimonio costruito: il progetto InSpire

Mettere a punto un innovativo sistema di diagnostica e monitoraggio predittivo in grado di anticipare le manifestazioni di...

Leggi