Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"
Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"
Pagina 460
Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"
utilizzare la prefabbricazione negli edifici alti
il commento di CINEAS sui dati europei sul Risk Management di FERMA
Intervista, al SAIE, al Presidente CONPAVIPER e el Presidente ASSIMP Italia, in relazione alla qualificazione degli operatori nei settori di pertinenza
Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.
Sebbene dopo neanche 30 anni dalla sua costruzione l'immobile cominciasse ad evidenziare fenomeni di degrado preoccupanti, è soltanto dagli anni Settanta che si è iniziato a programmare correttamente l’intervento per il ripristino e per la conservazione a lungo termine dell'opera.
L’edificio College Avenue Commons è un esempio innovativo che coniuga la tecnologia del calcestruzzo al progetto integrato.
La gestione del tempo nella moderna società. come distinguere il tempo propizio per fare o per lasciar andare richiede riflessione, allenamento, pratica nel business e fuori da esso.
Gli eventi sismici del 2012 hanno evidenziato le fragilità degli edifici a struttura in c.a. prefabbricata che, se da un lato si dimostra essere una delle più efficienti e versatili per carichi verticali, dall’altro si dimostra essere molto sensibile agli effetti delle azioni orizzontali.
Il saggio è finalizzato ad analizzare la diffusione e le applicazioni del calcestruzzo all’inizio del XX secolo in un centro di provincia - Legnano - al fine di comprendere quanto è stato prodotto ed agevolarne il riconoscimento del valore storico, materiale e tecnologico.
Aspetti generali ed evoluzione degli edifici alti in calcestruzzo
L’ENAC, per l’Italia, è tra le prime Autorità in Europa ad avere regolamentato i S.A.P.R. Come ingegnere, da sempre...
Piero Torretta, Presidente di UNI Ente Italiano di Normazione, presente alla 50° edizione del Saie, ha parlato di norme tecniche e della loro integrazione con la legislazione.
la nuova visione della sostenibilità. indagini sulle tecniche, sui materiali e processi produttivi in grado di generare innovazioni sostenibili.
Software par la diagnosi automatizzata di moduli fotovoltaici basata su immagini all’infrarosso
Argomento della memoria è la trattazione analitica generale dello “studio granulometrico” di generiche miscele di aggregati usati nei più svariati campi dell’Ingegneria Civile sia come costituenti primari di opere idrauliche, stradali o edilizie, sia come elementi di materiali compositi (conglomerati).
Nuovo Decreto Interministeriale 22-07-2014-CAPO II
Nuovo Decreto Interministeriale 22-07-2014-Capo I
La ristrutturazione del vecchio stadio Pasaron è stata eseguita in fasi. La struttura dello stadio è stata costruita con telai in calcestruzzo che poggiano su un grande muro-trave che ne definisce l'involucro.
Tra tradizione culturale ed avanguardia tecnologica
Fabrizio Pedetta, Direttore Italia di Italcementi, intervistato in occasione di SAIE 2014: "l'Innovazione è l'asse principale di Italcementi". Italcementi che proprio quest'anno compie ben 150 anni, portati benissimo!
Siamo entrati nella fase organizzativa delle elezioni dei delegati di INARCASSA e quindi del prossimo Consiglio di Amministrazione e...
Descrizione dei sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa
Alla 50° edizione del SAIE si è parlato di “Costruiamo le città del futuro”, in rapporto ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità, con l’Ing. Mauro Annunziato, responsabile Smart City per ENEA.