Approfondimenti

Pagina 346

L’architettura del futuro prossimo venturo: una “terza pelle” sempre più responsiva

Una conversazione con l’Architetto Carlo Ratti  INGENIO: Parlando di innovazione delle tecniche di progettazione non ci si può...

Leggi

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)

Leggi

Siamo tecnici consapevoli del rischio sismico, ma casa nostra e i luoghi che frequentiamo sono sicuri?

Alessandra Marini, ingegnere strutturista e professoressa di recupero degli edifici esistenti presso l’Università di Bergamo, parte da questo quesito per indagare le ragioni per cui in un territorio sismico da sempre, l’edificato è ancora così vulnerabile

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione realistica al servizio delle infrastrutture

La modellazione realistica, applicata alle infrastrutture di energia elettrica e gas, dipendeva in larga misura dalla tecnologia LiDAR, ora le soluzioni software vengono alla ribalta, trasformando semplici fotografie in modelli 3D completi e dettagliati di tutti questi dati infrastrutturali.

Leggi

Ingegneria 4.0 – l’opportunità della Realtà Aumentata

Se è vero che il concetto di “Industria 4.0” sta diventando il propulsore di tutta una serie di progetti in ambito...

Leggi

A Milano crescerà un giardino dove sperimentare contemporaneamente le quattro stagioni

Un progetto high-tech di Carlo Ratti Associati per il parco di Citylife Immaginate di passare, facendo giusto quattro passi, attraverso la...

Leggi

Gare, appalti, fondi: i professionisti ai tempi del Jobs Act Autonomi

In virtù di quanto previsto dall'art.12 del nuovo Jobs Act Autonomi, i professionisti possono riunirsi in rete con le imprese oppure in...

Leggi

BIM

Il BIM e gli Architetti

La relazione, complessa che intercorre tra la digitalizzazione e gli architetti nella cultura e nella professione comunitarie

Leggi

Sulla proposta di una legge di invendibilità di immobili non a norma sismicamente (del 25 agosto 2017)

riflessioni sulla proposta di una legge di invendibilità di immobili non a norma sismicamente (del 25 agosto 2017)

Leggi

Le regole d’oro per l’installazione del pavimento sopraelevato

Il pavimento sopraelevato è composto da elementi rimovibili, in particolare i pannelli, che costituiscono il piano di calpestio; la stabilità del manufatto deve essere quindi salvaguardata seguendo alcune semplici ma basilari norme di manutenzione

Leggi

Sismica

Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM

Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM

Leggi

Sono passati due anni dal congresso CTA di Salerno

editoriale di Mario De Miranda su Congresso CTA

Leggi

Nuovi prodotti per la sicurezza antincendio: il sistema di rivelazione incendio con telecamera

Nuovi prodotti per la sicurezza antincendio: il sistema di rivelazione incendio con telecamera

Leggi

Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Ecco come possiamo difenderci

l'importanza della cyber security negli studi professionali

Leggi

La scuola da demolire aprirà lo stesso: a Teramo polemiche e paura

La scuola elementare San Giorgio di Teramo, per la quale gli ingegneri, dopo le verifiche di vulnerabilità sismica, hanno sconsigliato...

Leggi

Efficienza Energetica

Come scegliere il modello di ponte termico più adatto per il progetto e la certificazione energetica

focus tecnico dove vengono analizzate alcune delle richieste iniziando dagli obblighi normativi e valutando opportunità e differenze tra i diversi metodi di calcolo e modellazione.

Leggi

Il virtuale diventa reale con HIT arcHITects

Lo studio di architettura HIT arcHITects propone una nuova dimensione dell’architettura che si basa sulla realtà virtuale.

Leggi

BIM

Il BIM all'Inverso

Come riuscire, tramite il BIM, a ricondurre l'eterogeneità dei punti di vista e degli interessi entro un quadro finalmente unitario in cui tutti gli attori comunichino univocamente, senza ambiguità?

Leggi

La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici

"La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici: Implicazioni professionali interdisciplinari": è questo il tema della terza edizione della Scuola Estiva di Idro-Geomorfologia (2017 3rd "Hydro-geomorphological Summer School") che si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2017 a Laurito (SA), nella prestigiosa sede del Geoparco Globale UNESCO del Cilento.

Leggi

Analisi tecnico-prestazionale delle tamponature portate in calcestruzzo

Il contributo, dopo una breve analisi storico-evolutiva delle pareti esterne prefabbricate, focalizza l'attenzione su come la stratigrafia delle pannellature portate in calcestruzzo non sempre ha risolto le problematiche relative a peso, spessori, presenza di ponti termici e di fenomeni condensativi. Vengono quindi analizzate soluzioni corrette che favoriscono migliori prestazioni termo-igrometriche ottimizzando sia gli spessori sia la facilità di posa in opera

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

565 Broome Soho, una torre vibrante nella luce e a “Rifiuti Zero” firmata Renzo Piano

565 Broome Soho, il primo progetto residenziale di Renzo Piano per New York. L’edificio è attualmente in fase di costruzione e dovrebbe essere ultimato entro il 2018. Sarà una struttura composta da due torri di 30 piani

Leggi

Azioni accidentali dolose sulle strutture: approcci alla progettazione

In questo contributo si è voluto analizzare l’identità di quelle azioni accidentali legate ad eventi dolosi, intenzionali, quali quelli terroristici, in modo da fornire alcune indicazioni che siano propedeutiche alla progettazione di strutture con caratteristiche specifiche di robustezza strutturale, ovvero costruzioni caratterizzate da una capacità di mostrare un degrado della propria integrità non sproporzionato rispetto alla magnitudo dell’evento.

Leggi

Parquet: la posa flottante o galleggiante

Sistema di posa flottante o galleggiante per pavimentazioni in legno

Leggi