Approfondimenti

Pagina 114

Calcestruzzo sostenibile

Calcare biogenetico dalle alghe per produrre cemento e calcestruzzo carbon-negativo

Alcuni ricercatori dell'Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un modo di utilizzare le alghe per creare calcestruzzo a emissioni...

Leggi

Le novità sulla qualità dell’aria negli edifici scolastici

Agosto sarà da ricordare come uno dei mesi più importanti per il tema della qualità dell’aria nelle scuole. Tre sono i documenti pubblicati, usciti a poco più di un mese dall’inizio della scuola.
Ecco una analisi tecnica dei tre documenti pubblicati.

Leggi

CAM

Il nuovo CAM Edilizia 2022: come funzionano i criteri premianti con i professionisti certificati

La nuova edizione del CAM Edilizia pubblicato il 6 agosto ( LINK al TESTO) ha introdotto dei criteri premianti per le organizzazioni che si...

Leggi

Marco Mari, Presidente GBC Italia: positivo il giudizio sui nuovi CAM

Oggi sono stati pubblicati in gazzetta ufficiale i nuovi CAM Edilizia revisione 2022. Cosa cambia? Quali le prime considerazioni a caldo? Ecco un'intervista a Marco Mari, Presidente GBC Italia

Leggi

CAM

CAM 2022 e protocolli di certificazione energetico ambientale

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

CAM

Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove su strutture esistenti: la Circolare n.633 a tre anni dalla pubblicazione

Alcune considerazioni dell'ingegner Vincenzo Domenico Venturi sullo stato di fatto dopo la pubblicazione della Circolare n. 633/STC/2019 che prescrive le procedure di gestione delle attività sperimentali di esecuzione e di certificazione delle prove in situ sulle strutture e costruzioni esistenti.

Leggi

Sanatoria giurisprudenziale: il Legislatore decida di decidere

Un recente parere del Consiglio di Stato ha riportato in auge il vecchio problema della sanatoria giurisprudenziale ed ha innescato qualche...

Leggi

Legno

Continua crescita e diffusione di alti edifici in legno o ibridi

Una ricerca condotta dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) si è concentrata sul recente e crescente interesse riguardo gli...

Leggi

Muyiwa Oki è il più giovane e primo presidente di colore del Royal Institute of British Architects (RIBA)

Il Royal Institute of British Architects (RIBA) ha annunciato il nome di colui che ricoprirà la carica di presidente eletto a partire dal 01 settembre 2022. Ha 31 anni, si chiama Muyiwa Oki e sarà il primo presidente di colore del RIBA nonché il più giovane architetto inglese a ricoprire questa carica.

Leggi

Busato (AiCARR): «Nessuno deve sentirsi al sicuro in un edificio privo di ventilazione»

Per garantire elevati livelli di qualità e salubrità degli ambienti interni il ruolo svolto dagli impianti di ventilazione ...

Leggi

Sostenibilità

Ondate di calore, siccità: il cambiamento climatico sta accelerando ?

Alcune riflessioni, a partire da un articolo del MITe uno su NATURE sull'evoluzione del cambiamento climatico e sugli eventi estremi che stanno colpendo il nostro paese in questi giorni.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il ruolo della Temperatura nell’evoluzione tenso-deformativa di un versante roccioso alpino

In contesto alpino le frane in roccia e le deformazioni profonde di versante rappresentano fenomeni di grande impatto ambientale e sociale. In...

Leggi

Accertamento di compatibilità paesaggistica e divieto di sanare nuovi volumi: il meccanismo della compensazione

Abbiamo già affrontato il tema della sanabilità di opere in vincolo paesaggistico sorte in assenza della dovuta autorizzazione con...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione continua in graniglia naturale: con IPM GeoDrena® la piscina diventa protagonista

IPM GeoDrena ® è pavimentazione continua in graniglia naturale per esterni high-tech. Formulato da IPM Italia, è perfetto...

Leggi

Resina

Il metodo definitivo per la decorazione dei pavimenti in resina con le chips STARFLAKES di mpm

Le chips STARFLEX di mpm sono scaglie decorative, rivestite in resina e anche impermeabilizzanti, disponibili in oltre 50 sfumature per applicazioni su pavimenti interni ed esterni. Di seguito, una serie di consigli per l'applicazione perfetta di STARFLAKES.

Leggi

Patologie Edili

Il problema dell’uso di sali disgelanti sulle infrastrutture in calcestruzzo

La sicurezza stradale delle strade di montagna è garantita, durante la stagione invernale, mediante lo spargimento di sali disgelanti. Tali...

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi, controlli e criticità: alcune riflessioni di un ingegnere

Quelle che riportiamo sono le riflessioni di un ingegnere, come tanti, che hanno a che fare col Superbonus e che del Superbonus (o altri bonus edilizi) ha compreso che avrebbe provocato non poche problematiche, anche e soprattutto in cantiere con imprese non sempre qualificate.

Leggi

Tetti Verdi

La manutenzione dei tetti verdi

Descrizione delle attività di base associate alla cura e alla manutenzione ordinaria e preventiva dei tetti verdi, essenziale per mantenere in salute un tetto verde e garantirne le prestazioni negli anni in termini di servizi ecosistemici, al di là del monitoraggio della solidità strutturale del tetto.

Leggi

Digitalizzazione

PA e digitalizzazione: una strada lastricata di formazione e adempimenti

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Resina

Flakes per applicazioni in resina, tutti i colori e gli effetti da realizzare

Le scaglie STARFLAKES di mpm sono flakes colorati di plastica, sottili e leggeri, destinate alla realizzazione di superfici decorative. Realizzate con materiale decorativo sviluppato appositamente per applicazioni con le resine, con lo scopo di valorizzare l’aspetto del rivestimento liquido, donando maggiore corpo alle superfici.

Leggi

Pavimentazioni industriali per logistica distributiva: caso applicativo di piastra in FRC

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 62.300 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

Rigenerazione Urbana: la progettazione intermedia come metodo per guidare i processi di trasformazione

Arcadis Italia e il Consolato Generale dei Paesi Bassi hanno  pubblicato il documento dal titolo “La Rigenerazione Urbana in Italia e...

Leggi

L’ordinanza di demolizione delle opere abusive: caratteristiche, conseguenze, sanzioni pecuniarie collegate

Quando si può incorrere nell’ordinanza di demolizione delle opere abusive? Analisi sulla funzione di tale sanzione amministrativa e...

Leggi