L’impianto elettrico di cantiere, tanto sconosciuto quanto pericoloso
Il rischio elettrico nei cantieri: uno scenario di rischio troppo spesso sottovalutato! Molte le sfaccettature da considerare per garantire la...
Pagina 113
Il rischio elettrico nei cantieri: uno scenario di rischio troppo spesso sottovalutato! Molte le sfaccettature da considerare per garantire la...
É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.
Gli effetti sempre più devastanti e preoccupanti dei cambiamenti climatici rendono la questione delle emissioni di gas a effetto serra...
La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento.
Cosa si intende con segregazione del calcestruzzo? Quali sono i sintomi 'visivi' che ne decretano il processo di segregazione e come è possibile individuare il fenomeno attraverso prove in laboratorio? Lo spiega Matteo Felitti, esperto della materia, in questo articolo.
Come allora, è necessario che casa e servizi rappresentino il focus delle politiche pubbliche. Oggi, però, il mutamento rapido dei fabbisogni richiede anche importanti innovazioni sul fronte del processo di produzione e gestione.
Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione delle Linee Guida sulle gallerie stradali. Ora possibile la classificazione di queste...
In Gazzetta Ufficiale il testo dell'aggiornamento delle "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti". Novità per le prove e le indagini sull'esistente.
Lo studio di analisi sugli elementi non strutturali negli edifici strategici proposto si compone di due parti: Aspetti normativi ( Parte I) e...
La necessità di avvicinare i genitori alla sua abitazione ha portato un ingegnere civile di Faenza a ristrutturare una piccola casa a schiera nel pieno centro storico di Faenza a ridosso delle mura medioevali della città. Ecco alcuni dettagli dell'intervento che ha previsto l'utilizzo di prodotti e soluzioni Kerakoll.
Da alcuni anni il BIM e tutti gli strumenti digitali più avanzati sono entrati prepotentemente all’interno di tutte le fasi del life-cycle di un edificio, dall’ideazione alla manutenzione, passando per la progettazione e l’esecuzione. Anche i fornitori come Kerakoll sono attori sempre più importanti all’interno del processo, perché con servizi sempre più avanzati possono rendere più veloce ed efficiente la gestione dell’opera.
La norma UNI 11418-1 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.
Intesa come un investimento strategico per la qualità della progettazione e, di riflesso, della fase realizzativa, l’efficacia della...
La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare. Esistono protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile). Nell'articolo si approfondiscono quelli che sono i protocolli d'analisi per il monitoraggio della carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche.
3 mld di euro dal PNRR e 108 mln garantiti dal Ministero dell'Istruzione saranno utilizzati per finanziare 2.190 interventi in asili nido e scuole dell'infanzia di diverse regioni. Il Ministro Bianchi: "Si tratta di un investimento senza precedenti."
Nel presente lavoro, si analizza come la tematica degli elementi non-strutturali sia ormai non più trascurabile nell’ambito del calcolo strutturale e delle analisi di vulnerabilità sismica sugli edifici; tale concetto viene dimostrato passando in rassegna i diversi testi del codice normativo italiano dall’anno 1996 fino all’anno 2018, emissione del codice attualmente in vigore. Nonostante l’importanza dedicata a tale tematica sia sempre maggiore, tuttavia le indicazioni fornite appaiono per certi aspetti ancora lacunose.
Nello studio condotto, si chiariscono inoltre quali sono le due possibili strade da seguire per la determinazione dell’input sismico su un elemento non-strutturale, i punti di forza e gli svantaggi in entrambi i procedimenti.
Nel caso del metodo semplificato degli spettri di piano proposto dalla normativa NTC2018, si illustra il procedimento nelle varie fasi e se ne evidenziano le difficoltà operative in cui può imbattersi la figura professionale. In ambito internazionale si indicano inoltre i codici normativi di riferimento che affrontano la tematica della vulnerabilità sismica degli elementi non-strutturali in maniera approfondita.
Una breve riflessione per capire come applicare la Open Innovation attraverso l’esperienza di Pini Group
Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.
Ormai ci siamo: il ponte a campata singola più alto del mondo sta per essere completato. Ecco i numeri. Un ponte ad una unica campata alto 359 m...
Pubblicata la classifica delle migliori università al mondo da ARWU. Ancora una volta vince Harvard University, prima in un podio...
La ricerca sull'uso di prodotti da riciclo per abbattere l'impronta di carbonio del calcestruzzo è attiva in tutto il mondo e alcune...
Di recente è stata pubblicato l'interessante articolo scientifico dal titolo: " Ductility Enhancement of Sustainable Fibrous-Reinforced...
Un "super materiale" a base di fibra di carbonio, più leggero dell'alluminio e in grado di superare strutturalmente l'acciaio e il cemento...