Approfondimenti

Pagina 112

Ecobonus

Interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici: il quadro aggiornato sugli incentivi

Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...

Leggi

Ceramica

Architettura, decorazione, arte: l'opera di Gio Ponti per l'albergo Parco dei Principi di Sorrento

In questo articolo il racconto della meravigliosa "wunderkammer sorrentina" realizzata da Gio Ponti per l'albergo Parco dei Principi di Sorrento.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: la certificazione del posatore secondo la norma UNI 11418

La norma UNI 11418-1 definisce le modalità per la certificazione del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica di strutture e impianti in stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante

Il rischio sismico negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante è molto importante per l’analisi di rischio che il Gestore deve effettuare...

Leggi

CAM

3 strumenti per misurare la sostenibilità nel settore del calcestruzzo

Si parla di sostenibilità…ma come si fa per misurarla? Sono principalmente tre gli strumenti che consentono di valutare in maniera oggettiva i parametri di sostenibilità del calcestruzzo e renderli, così, comunicabili e confrontabili: le indicazioni dei nuovi CAM Edilizia, la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) e la certificazione secondo lo schema CSC.

Leggi

Patentini Edilizia

Perché scegliere un posatore di cappotti certificato

Con il bonus 110% abbiamo assistito alla grande diffusione dei sistemi di isolamento a cappotto. Come scegliere i posatori in modo da evitare brutte sorprese solo dopo pochi anni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: parliamo ancora di durabilità, perchè no?

In questo articolo l'esperto Roberto Marino chiarisce alcuni aspetti che sono interconnessi con la durabilità delle strutture in calcestruzzo, un materiale eterogeneo che presenta numerose variabili che scaturiscono dalla progettazione, dalla produzione e dalla sua messa in opera.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure, la soluzione per il calcestruzzo sostenibile: casi di studio

Anche in Italia, dopo le esperienze fatte dai produttori di calcestruzzo negli Stati Uniti, in Canada e in diverse altre parti del mondo si sta avviando l'implementazione della tecnologia CarbonCure per la realizzazione di calcestruzzo sostenibile a ridotta impronta ambientale e migliore resistenza alla compressione. Con questo articolo si vuole presentare un caso di studio reale, sviluppato negli Stati Uniti.

Leggi

Economia Circolare

L’Economia Circolare applicata alle costruzioni

Il settore delle costruzioni impatta considerevolmente sul nostro ambiente, ma è altresì fuori discussione la sua centralità nelle nostre vite. La conseguenza ovvia è quella della ricerca di modalità sostenibili per deviare il “business as usual” verso un modello rigenerativo. In quest’articolo intendo contribuire all’applicazione dell’economia circolare al settore delle costruzioni, fornendo strumenti utili e un esempio da approfondire.

Leggi

Cappotto termico

Iper-isolamento: fino a che punto spingersi?

Aumentare il livello di isolamento degli edifici utilizzando spessori superiori a quelli comunemente impiegati in edilizia riduce notevolmente i consumi energetici. Tramite l’analisi degli impatti ambientali si può definire il livello di isolamento ottimale per ciascun edificio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Habemus novus protocollum per la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e infrastrutture. Il punto

L’indice infortunistico del comparto edile rimane tra i più alti, numeri che pesano soprattutto sulle piccole imprese, dove la massificazione...

Leggi

BIM

Ottimizzazione dei workflow e degli strumenti BIM per la valutazione della sostenibilità

Grazie all’esperienza consolidata e alla continua ricerca, incluso la formazione di OPSHub, Open Project è riuscito ad affinare processi...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo calcestruzzo: disponibile la settima edizione del libro

La settima edizione è firmata da Mario Collepardi, Silvia Collepardi e Roberto Troli.

Leggi

Il mercato dei limoni e i servizi nel campo della diagnostica strutturale

Si riportano le riflessioni del geologo Angelo Mulone, sull'attuale situazione "normativa" nel campo della diagnostica strutturale in continuo...

Leggi

Parquet

Parquets ad intarsio: cosa è importante sapere

Il parquet intarsiato è uno dei pavimenti in legno più belli e preziosi. Questa tecnica molto usata già in epoca rinascimentale, oggi è tornata a nuova vita grazie alle innovazioni tecnologiche. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo fibrorinforzato: un metodo per il calcolo del volume di pasta aggiuntiva

Le fibre aggiunte nel calcestruzzo possono essere un "problema" se lo spessore della pasta non è sufficientemente proporzionato, poichè le fibre rischiano di posizionarsi all'interfaccia fra pasta e aggregato, penalizzando le resistenze meccaniche. Il metodo proposto indica, attraverso una formula matematica, un numero indicativo dei litri di pasta che occorre aggiungere per un determinato dosaggio di fibre.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni in ceramica: cos'è importante sapere sull'area piscina

Nell'articolo una serie di indicazioni, prescrizioni normative e alcune riflessioni dello scrivente circa la corretta progettazione dei pavimenti in grés porcellanato realizzati negli ambienti umidi come aree piscine - indoor e outdoor - e centri termali/spa.

Leggi

Digitalizzazione

Costruzione Virtuale e Progettazione DfMA Integrata

L’intero panorama del settore AEC (Architecture, Engineering, Construction) ha subito nell’ultimo decennio un rapido cambiamento, grazie...

Leggi

Professione

Startup innovative in edilizia: il ruolo dei tecnici

Architetti, Ingegneri, Geometri e tecnici saranno inevitabilmente coinvolti e/o travolti dal cambiamento. Gli ordini professionali dovranno...

Leggi

BIM

Pianificazione, gestione e coordinamento del progetto BIM: da costo a investimento

Per trarre vantaggio dai flussi di lavoro BIM e rispondere alle richieste della Committenza è di fondamentale importanza considerare con...

Leggi

Geologia e Geotecnica

La rottura progressiva nella fondazione degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce

Approfondimento sulla corretta modellazione del comportamento geomeccanico della fondazione nel campo plastico.

Leggi

Segregazione del calcestruzzo: metodo per misurare il livello di omogeneità e distribuzione aggregato

Un articolo in lingua inglese pubblicato qualche anno fa trattava il tema della segregazione, considerato uno dei maggiori problemi per i...

Leggi