Approfondimenti

Pagina 115

L’ordinanza di demolizione delle opere abusive: caratteristiche, conseguenze, sanzioni pecuniarie collegate

Quando si può incorrere nell’ordinanza di demolizione delle opere abusive? Analisi sulla funzione di tale sanzione amministrativa e...

Leggi

Appalti Pubblici

La revisione dei prezzi negli Appalti dei Lavori Pubblici

Con l'enorme incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, a partire dal 2021 la questione della revisione dei prezzi negli appalti pubblici...

Leggi

Bonus Fiere per le imprese: cos'è e come fare per ottenerlo

Con la conversione in legge del Decreto Aiuti (Legge 91/2022) sono stati stati stanziati 34 milioni di euro per agevolare la partecipazione...

Leggi

Heritage lighting: il progetto illuminotecnico per la Cisterna Basilica di Istanbul

Un nuovo sistema di percorsi e di illuminazione per le 336 colonne, grazie al connubio italo-turco tra Atelye 70 di Istanbul e Insula architettura...

Leggi

La prossima technology competition si chiama InLOC

Le tecnologie del positioning, al contrario del pensiero comune, non riguardano solo il mondo all’aria aperta. Ovvero, non sono solo quelle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approfondimento tecnico sulla nuova pista ciclabile in calcestruzzo drenante che collega Milano all'Idroscalo

La pista ciclabile è stata realizzata con un prodotto drenante studiato appositamente da Italcementi per la mobilità lenta e sostenibile. I dettagli del progetto e della posa in opera nell'articolo.

Leggi

Sismabonus

Mancato accesso ai bonus edilizi e richiesta di risarcimento al tecnico: un caso reale di SismaBonus 110%

Preciso che non è un mio cliente. Il fatto Un architetto, alcuni mesi dopo aver terminato un intervento di ristrutturazione che prevedeva...

Leggi

Digitalizzazione

PM 4.0 non è utopia: One Works ce l’ha fatta

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Sostenibilità

Il Principio DNSH della Tassonomia Europea: non arrecare un danno significativo all’ambiente

La Tassonomia UE definisce come sostenibile una attività che soddisfi contemporaneamente una serie di condizioni tra le quali quella di "non arrecare un danno significativo”. In questo articolo cercheremo di capire meglio cosa significa esattamente.

Leggi

Tetti Verdi

Quali sono i benefici climatici dei tetti verdi?

Mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’inquinamento sonoro, della velocità di deflusso delle acque, crescita della natura e della biodiversità, miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura...questi solo alcuni dei benefici di cui si parla all'interno dell'articolo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progettazione, esecuzione, controllo e collaudo degli elementi strutturali in FRC: ecco le Linee Guida del CSLLPP

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le “Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in FRC con fibre di acciaio o polimeriche”. Il documento trova applicazione sia nella realizzazione di nuovi elementi strutturali che nel consolidamento di strutture esistenti in cemento armato.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo a basso spessore

Alcuni esempi di pavimentazioni in calcestruzzo a basso spessore progettate ed eseguite in Argentina, nello specifico vengono spiegati i parametri di realizzazione, la tecnologia utilizzata e alcuni dettagli costruttivi.

Leggi

Problemi Fessurativi

Identificare l’origine delle lesioni e distinguere le lesioni da sisma dalle altre

Le lesioni o le fessurazioni presenti in un edifico possono avere diverse cause differenziandosi tra quelle intrinseche legate al degrado dei materiali a quelle estrinseche ossia derivanti da eventi esterni (es. sisma, cedimenti fondazionali, ecc.). In questo articolo una disamina delle varie tipologie di lesioni e come comprenderne l'origine.

Leggi

Patologie Edili

Il comportamento alla corrosione atmosferica dei metalli non ferrosi

I metalli non ferrosi sono poco utilizzati in ambito strutturale, nonostante ciò il loro comportamento in esposizione atmosferica è di grande interesse date le numerose applicazioni in coperture, facciate, impianti, opere artistiche, arredo urbano, veicoli. Nell’articolo si richiama in primo luogo l’approccio della normativa ISO alla determinazione o stima del comportamento alla corrosione atmosferica; in seguito si illustrano le principali caratteristiche di resistenza alla corrosione di rame, alluminio, titanio e loro leghe, con un cenno al piombo.

Leggi

Museo Eduardo Torroja. El hombre y su legado

The Eduardo Torroja Foundation, in charge of safeguarding and disseminating his legacy, inaugurated the Eduardo Torroja Museum on October 23,...

Leggi

Digital Twin

Dagli oggetti parametrici al Digital Twin

Attraverso un approccio innovativo al coordinamento, monitoraggio e revisione di progetto è possibile ottimizzare le performance dell’attività progettuale grazie all’utilizzo avanzato del Digital Twin (gemello digitale) - un sistema di gestione integrato in realtà aumentata che permette di efficientare la gestione di tutte le fasi di progetto.

Leggi

Digitalizzazione

Come innovare i processi nelle infrastrutture di trasporto

Paolo Mazzalai spiega l'obiettivo dell'azienda che ha rappresentato al Forum Ingegneria 4.0, Systra SWS, cioè quello di facilitare e ottimizzare la vita e la fruizione del progetto infrastrutturale nel suo complesso rendendolo di fatto più sostenibile.

Leggi

La ristrutturazione urbanistica con premialità volumetriche come alternativa alle criticità dei bonus edilizi

L’edilizia rigenerativa e sostenibile passa attraverso risorse economiche “certe ed esigili” e non attraverso “documenti...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: raccolta di appunti tecnici per gli addetti ai lavori

Grazie al costante contributo di un pool di esperti del settore, in questo articolo raccogliamo una serie di appunti tecnici utili a tutti gli operatori coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di pavimentazioni industriali in calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni di calcestruzzo: controlli preliminari e in corso d’opera

Alcuni suggerimenti, consigli e riferimenti normativi per il Direttore dei Lavori al fine di svolgere al meglio una delle più delicate attività di controllo del mondo delle costruzioni.

Leggi

Seismic collapse mode of RC frame building structure

The collapse of building structures is one of the main causes of casualties in earthquakes. It is meaningful to study the collapse modes of...

Leggi

Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: influenza del degrado per corrosione delle armature

Tale valutazione sarà effettuata portando in conto l’effetto che il degrado per corrosione delle armature, in funzione dello...

Leggi

Domotica

Cos’è una Smart Home: l’evoluzione delle abitazioni “intelligenti”

Le soluzioni IoT per la smart home sono sempre più numerose nelle case degli italiani, che le scelgono per migliorare il comfort, favorire il risparmio energetico, garantire la sicurezza e avere esperienze d’uso divertenti e facilitate. Vediamo insieme cos’è una smart home e quali sono le sue applicazioni.

Leggi

Infrastrutture

Linee guida ANSFISA per la gestione della sicurezza su strade e autostrade

Attraverso tre video presentazioni ad alcune figure di prim'ordine di ANSFISA si presentano i contenuti delle Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali, realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile per la valutazione e gestione delle infrastrutture e per la pianificazione della manutenzione.

Leggi