Biennale di Architettura 2023: alla guida c'è una donna
Architetta e scrittrice, Lesley Lokko ha ricevuto l'incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (20 maggio - 26 novembre 2023).
Pagina 147
Architetta e scrittrice, Lesley Lokko ha ricevuto l'incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (20 maggio - 26 novembre 2023).
Il colore intenso e la texture materica del parquet Rovere Zahir di Woodco riscaldano l’atmosfera di un appartamento torinese regalando agli interni un look senza tempo.
La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...
Raccolta da parte della FOIV dei principali dubbi manifestati dagli ingegneri e delle risposte relative al Superbonus/Ecobonus/Sismabonus.
I BACS agiscono attivamente sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio perché bilanciano la regolazione degli impianti tecnologici in funzione delle condizioni climatiche esterne, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort termo-igrometrico degli occupanti.
Come tenere sotto controllo l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico di casa e gestirla in modo efficiente? Oggi il mercato offre soluzioni all'avanguardia per utilizzare in tempo reale tutta l'energia prodotta dai pannelli: queste tecnologie si avvalgono della connessione Wi-Fi, Cloud, prese Wi-fi o semplici contatti.
Il Superbonus 110% rende la casa più intelligente: il maxi incentivo infatti, ammette tra gli interventi agevolabili anche l'installazione dei sistemi di building automation per gli impianti di condizionamento estivo, di riscaldamento invernale e di produzione di acqua calda sanitaria.
Questo studio indaga e anticipa alcune conseguenze che potrebbero presentarsi in applicazione delle recenti norme in materia di Superbonus,...
Molte organizzazioni nel settore ingegneria e costruzioni riconoscono la necessità di un ambiente dati condiviso (CDE) per supportare la collaborazione tra i partecipanti al progetto. Ma che cos'è un CDE, esattamente?
Böhlke assumerà il ruolo di CEO a partire dal 1° gennaio 2022.
È possibile usufruire del Superbonus anche per l’istallazione delle linee vita? Ecco il focus dedicato di BLUMATICA.
Franco Villani, vicepresidente di Federcostruzioni, spiega quali sono i benefici derivanti dal vivere in uno Smart Building, sia in ottica di comfort sia di sostenibilità, sottolineando che anche gli edifici esistenti possono essere trasformati in case "intelligenti" senza per forza dover affrontare interventi invasivi.
Le pareti esterne di un edificio possono fornire una serie di informazioni importanti: come evolve la curva della temperatura al loro interno, quali siano le condizioni d’umidità dei materiali che le compongono e che non sono visibili ma soprattutto in che modo gli spazi esterni interagiscano e influenzino quelli interni.
Realizzare un edificio nZEB oggi significa necessariamente prevedere un sistema domotico perchè occorre un controllo e una gestione intelligente degli scambi e dell’uso di energia ma anche di altri impianti come quello dell'illuminazione, di sicurezza, di qualità dell'ambiente e tanti altri.
Un grande complesso abitativo stampato in 3d in Kenya, il primo in tutta l'Africa, sarà costruito a Kifili grazie alla joint venture 14Trees.
La Commissione Consultiva per il monitoraggio del sismabonus e l’Agenzia delle entrate si sono espresse sulla potenziale applicabilità del beneficio fiscale agli interventi strutturali esterni a un fabbricato, demandando l’analisi della loro funzionalità antisismica ai professionisti incaricati
Il futuro a zero emissioni di carbonio per il calcestruzzo può essere tracciato solo da una posizione di partenza accurata: occoree un benchmark per la CO2 del calcestruzzo allo stato attuale
Nel presente articolo sono presentati i risultati ottenuti da una revisione critica delle verifiche strutturali della torre RCS a Milano, considerando le prestazioni statiche/sismiche previste dalla recente normativa (NTC18)
Il principio di funzionamento del dispositivo I-Pro 1, la campagna sperimentale condotta e l’elaborazione dei modelli numerici rappresentativi della risposta dinamica misurata mediante l’utilizzo del software FEM Midas Gen.
Focus sulla nuova misura prevista dall'art.1 del DL 152/2021: periodo di sostenimento spese, tipologia di spese ammesse, credito di imposta, contributo a fondo perduto, iter di accesso, limiti, cumulabilità,
Può un edificio storico essere un edificio SMART? La risposta è sì: ne è un esempio Palazzo del Monte di Pietà a Padova, per il quale la società Habitech – Distretto Tecnologico Trentino - ha seguito la certificazione di sostenibilità LEED per edifici esistenti.
Il 25 novembre 2021 si è svolto a Roma un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.
Approfondimento sul decreto relativo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio"
Nella memoria vengono illustrati gli aspetti salienti relativi alla progettazione, alla ricerca dei materiali e alla realizzazione delle nuove facciate ventilate del Teatro Donizetti di Bergamo. La progettazione architettonica ha previsto di realizzare le facciate ventilate utilizzando materiale cementizio con colorazioni differenti riconducibili alle nuance di colore rintracciabili sulla facciata storica e nel resto dell’edificio.