La centralità dell’informazione nella metodologia BIM
La vera essenza del BIM risiede nell'informazione: un approccio sistemico che integra scienza, tecnologia e intelligenza artificiale per costruzioni più sicure, efficienti e orientate al futuro.
Pagina 21
La vera essenza del BIM risiede nell'informazione: un approccio sistemico che integra scienza, tecnologia e intelligenza artificiale per costruzioni più sicure, efficienti e orientate al futuro.
Blumatica Antincendio è un software progettato per facilitare la redazione e gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), con strumenti avanzati per valutare i rischi, gestire apprestamenti antincendio e integrare layout CAD.
Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.
La collezione Nuvola di Officine Tamborrino, firmata MCA Design, si arricchisce di quattro nuove tonalità Kerakoll che esaltano il design fluido in acciaio. Presentata nello showroom Kerakoll Brera Studio, unisce estetica, versatilità e innovazione.
I materiali bioedilizi per l’impermeabilizzazione, come bentonite, cocciopesto e geomembrane naturali, garantiscono protezione, durabilità ed efficienza, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una progettazione edilizia sostenibile.
L’articolo approfondisce il tema dell’isolamento acustico dei solai, analizzando la normativa vigente, i principi teorici e le soluzioni applicative per migliorare il comfort abitativo. Focus su strategie per ridurre il rumore da calpestio e isolamento aereo, con esempi pratici e dettagli sulla posa dei materiali.
Il calcestruzzo, protagonista indiscusso delle costruzioni, nasconde un lato oscuro: il suo impatto ambientale. L’analisi eco-meccanica emerge come strumento chiave per bilanciare sostenibilità e prestazioni. Questo studio esplora materiali innovativi e metodologie avanzate per ridurre l’energia grigia e la carbon footprint, garantendo strutture resistenti e rispettose dell’ambiente. Una visione per il futuro dell’edilizia.
L'articolo approfondisce l'iter di denuncia/integrazione/variante tardiva secondo le istruzioni pubblicate dalla Città metropolitana di Genova. Le partizioni strutturali (elementi di solaio, muri ed architravi) sono tra i soggetti principali di questi procedimenti amministrativi e gioca un ruolo fondamentale l'epoca di costruzione, la classificazione sismica e la tecnologia costruttiva.
La corrosione del calcestruzzo armato è una delle sfide più critiche per le strutture offshore esposte all’ambiente marino. Una ricerca pubblicata su ScienceDirect propone un framework integrato che rivoluziona la modellazione di questo processo, unendo analisi chimico-fisiche ed elettrochimiche. Questa soluzione offre agli ingegneri uno strumento potente per progettare infrastrutture più resistenti e sostenibili nel tempo.
La Drexel University ha sviluppato un calcestruzzo autoriscaldante che integra materiali a cambiamento di fase (PCM) per sciogliere neve e ghiaccio fino a 10 ore, senza l’uso di sale o pale. Testato in condizioni reali, questo materiale innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione stradale invernale, migliorando la sicurezza e riducendo i danni alle infrastrutture causati da cicli di gelo e disgelo.
Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.
L’articolo approfondisce il concetto di regola d’arte nelle opere di impermeabilizzazione, un tema centrale nei contenziosi edili. Attraverso riferimenti normativi e un caso studio, si analizzano patologie edilizie comuni e indicazioni operative per progettisti e imprese, evidenziando come garantire qualità e sicurezza nei manufatti.
Vittoria Ciotta ha analizzato la digitalizzazione nel settore dei prodotti da costruzione, evidenziando le novità introdotte dal nuovo regolamento CPR, come il passaporto digitale e l’uso di dati strutturati e interoperabili per promuovere sostenibilità, trasparenza ed efficienza.
Con "IM After BIM" si apre una nuova fase che sposta l’attenzione dalla modellazione digitale alla gestione dell’informazione, esplorando concetti avanzati come simulazione, proprietà intellettuale e processi decisionali automatizzati, in un contesto di trasformazione industriale e culturale.
Che cos’è un pavimento antistatico o conduttivo? Perché i sistemi resinosi sono la scelta indicata per realizzare un pavimento di questo tipo? Qual è la differenza tra resistenza e resistività? Quali sono gli aspetti tecnici di dettaglio da non trascurare? Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda organizzata da Conpaviper al SAIE Bologna 2024, offrendo un confronto approfondito e stimolante tra esperti del settore.
La relazione presenta alcune simulazioni numeriche di un ponte ad arco in muratura sito in località Maletto (CT), appartenente alla rete ferroviaria Circumetnea, e le cui fondazioni poggiano su un terreno in frana. Le analisi numeriche sono orientate alla valutazione dell’efficacia degli interventi eseguiti negli anni ’80 che si sono resi necessari a seguito dell’insorgere di un importante quadro fessurativo, e indagano sia le condizioni operative del ponte, che quelle sismiche.
Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.
L’articolo descrive, attraverso numerosi dettagli costruttivi, un intervento di consolidamento strutturale in un edificio storico, con l’irrigidimento dei solai in acciaio, fasciatura dei pilastri e l’aggiunta di controventi in acciaio. La progettazione ha puntato su soluzioni riconoscibili e reversibili, garantendo stabilità e sicurezza senza alterare l’integrità dell’edificio.
Le superfici ceramiche attive, grazie alla fotocatalisi e ai trattamenti con ioni metallici, amplificano le già straordinarie proprietà salubri della ceramica. Queste tecnologie arricchiscono le superfici con proprietà avanzate: anti-smog, antibatteriche e autopulenti. Approfondiamo il mondo delle superfici ceramiche attive e le loro straordinarie potenzialità.
In questo articolo si illustra una campagna diagnostica, svolta nel piano interrato di una villa bifamiliare, e finalizzata a qualificare i fenomeni di sfogliamento delle pareti e le relative cause, proponendo poi ipotesi di intervento di mitigazione.
Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.
La conoscenza approfondita delle tipologie murarie locali e delle loro caratteristiche meccaniche è un presupposto imprescindibile per valutare correttamente la sicurezza degli edifici storici. A partire da un invito della Circolare n.7/2019 alle NTC18, che sollecita le regioni ad una specializzazione a carattere territoriale della Tabella C8.5.I, questo articolo presenta uno studio delle tipologie ricorrenti nelle Marche, con confronti puntuali con il quadro nazionale e la normativa vigente.
I protettivi antincendio, intesi come vernici intumescenti, sono uno strumento di protezione passiva che garantiscono un adeguato livello di sicurezza delle strutture in acciaio durante l’esposizione ad un carico termico.
Lo studio ha sviluppato un modello FEM 3D semplificato del ponte della Pastorella per analisi push-down e dinamiche, valutando la robustezza sotto corrosione simulata in cinque scenari. I risultati hanno evidenziato criticità negli scenari con impalcato e montanti verticali corrotti, proponendo future indagini per migliorare la precisione delle previsioni.