Approfondimenti

Pagina 246

Sicurezza

“10 scuole,10 ordini, 10 città”, la cultura della sicurezza parte tra i banchi di scuola

Il progetto sperimentale coordinato dal CNI e MIUR mira alla diffusione della cultura della sicurezza già a partire dalla tenera età.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree

Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree

Leggi

Sicurezza

L’amianto è ancora un problema globale

Approfondimento sul tema dell'amianto, sui pericoli per la salute dell'uomo

Leggi

Sicurezza

Come gestire i rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento

Un documento utile agli operatori della sicurezza per capire come gestire i rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento

Leggi

Sicurezza

Sbarco in quota da piattaforma aerea: come farlo in sicurezza

Sbarco in quota tramite piattaforme aeree: valutazione dei rischi e procedure operative per l'utilizzatore e il fabbricante delle macchine.

Leggi

Sicurezza

Garantire la sicurezza nelle coperture anche per lavori di manutenzione ordinaria. Si può!

Dal CNI una proposta concreta per tutelare qualunque operatore che si trovi a lavorare in copertura

Leggi

Sicurezza

I costi della sicurezza: quali sono, come quantificarli e quali non sono soggetti a ribasso

Un attento approfondimento sui costi della sicurezza: dalla definizione delle opere che determinano i costi per la sicurezza alle modalità di quantificazione e liquidazione

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) e alta vigilanza: a che punto siamo?

Qual è l’oggetto di questa alta vigilanza? E come deve modulare il CSE la propria presenza in cantiere?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinatore Sicurezza e verifica di idoneità del Piano Operativo

Il CSE deve assicurare la coerenza del POS con il PSC, non deve verificare il contenuto delle misure di prevenzione dei rischi specifici. Ecco un articolo di approfondimento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Oneri aziendali della sicurezza negli appalti pubblici

L’omessa indicazione degli oneri aziendali della sicurezza è causa di esclusione dell’offerta, o è consentito il soccorso istruttorio? Ecco un articolo di approfondimento

Leggi

Calcestruzzo: dopo la crisi dell’edilizia l’emergenza Coronavirus, che fare

Un breve commento sulle strategie industriali che il nostro Paese non fa

Leggi

Le soluzioni BIM di Profilitec su BIMobject

Profili tecnici e soluzioni per la posa possono essere trasformati in oggetti BIM ed essere così utilizzati in fase di progettazione per risparmiare tempo, costi ed azzerare gli errori. Ecco le soluzioni Profilitec® disponibili su BIMobject.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Analisi, stima e trattamento del rischio biologico: il caso di una casa di cura

Approfondimento sul tema di esposizione ad agenti biologici considerando un caso applicativo ossia le infezioni correlate all’assistenza degli anziani nelle case di cura o di riposo

Leggi

Ivrea città industriale moderna del XX secolo

Cosa accomuna la città industriale di Ivrea al villaggio operaio di Crespi d'Adda? Uno sguardo ai due siti italiani riconosciuti Patrimonio Mondiale Unesco, luoghi in cui lo spazio della fabbrica, lo spazio del lavoro e della comunità insediata segnano un’idea innovativa di welfare e di progresso materiale.

Leggi

Da uno storico immobile industriale milanese a un edificio per uffici multi-tenant

Appena consegnato l’edificio a uso uffici in Piazzale Lodi 3. Una superficie commerciale di oltre 17mila mq, che ha visto un importante intervento di rifunzionalizzazione firmato dallo studio Beretta Associati con la consulenza del gruppo Lombardini22

Leggi

Illuminotecnica: grandezze e definizioni

La percezione dello spazio e il benessere psicofisico di un individuo sono fortemente influenzati dall’illuminazione di un ambiente. La luce è quindi un fattore importante nella progettazione. Ecco alcune grandezze e definizione sull'illuminotecnica.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni resilienti e sostenibilità: ReStart, ecco come riutilizzare il prodotto in eccesso o a fine vita

Come riciclare e riutilizzare gli eccessi di materiale da installazione di un pavimento resiliente o a fine vita?

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

Interdittive Antimafia, forum al Politecnico. Brancaccio (Acen): Morte civile per le imprese, norme da rivedere

“Non mi piace il sistema delle interdittive, perché non solo non risolve certi problemi, ma viceversa ne crea di altri, oltre a presentare profili di incostituzionalità”. Non ha usato mezzi termini Federica Brancaccio, la Presidente dell’Associazione costruttori edili di Napoli (Acen), intervenendo nel pomeriggio di martedì 11 febbraio al convegno sul tema “Le interdittive antimafia e le misure di contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici”, che si è tenuto nell’Aula magna del Politecnicoa dell’Università “Federico II” di Napoli (piazzale Tecchio 80). Nell’introdurre il dibattito, il Presidente degli Ingegneri Edoardo Cosenza, ricollegandosi anche alle sue esperienze come Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, ha ricordato come i tempi medi di realizzazione per lavori pubblici di importo superiore ai 100 milioni di euro, siano di ben 15,7 anni. Un tempo troppo lungo, che scoraggia la pianificazione efficace, scoraggia le imprese e la cui metà è spesa per adempimenti burocratici, per controlli formali, per gli inevitabili ricorsi e controricorsi.

Leggi

Sicurezza

Gestione emergenza nei grandi eventi: applicazione della circolare Gabrielli ad un caso studio

L’articolo prende spunto dalle circolari emanate per garantire la sicurezza delle manifestazioni pubbliche dopo l’incidente di Piazza San Carlo a Torino. Dopo una attenta disamina degli aspetti tecnici delle recenti circolari, si approfondiscono le criticità dei metodi di classificazione del rischio, gli aspetti tecnici di progettazione della manifestazione e di gestione delle emergenze. Infine, si illustra l’applicazione al caso studio della progettazione della manifestazione da 40.000 spettatori che dovrà svolgersi in uno stadio comunale.

Leggi

Sicurezza informatica: lunedì 24 febbraio un seminario dedicato ai rischi specifici per gli ingegneri

"I rischi informatici nella professione dell'ingegnere": è il tema di un seminario in programma lunedì 24 febbraio dalle ore 14, ospitato nella sede dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli (Piazza del Martiri 58) e promosso dalla commissione speciale "Cyber Security" dell'Ordine. Intervengono Edoardo Cosenza (Presidente Ordine Ingegneri), Mattia Siciliano (Coordinatore commissione Cyber Security), Giuseppe Calculli (responsabile scientifico dell'incontro) e gli ingegneri Francesco Caturano, Carmine Piccolo e Gaetano Perrone.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Effetti e prospettive del testo unico della sicurezza a poco più di 10 anni dalla sua emanazione

Effetti e prospettive del testo unico della sicurezza a poco più di 10 anni dalla sua emanazione

Leggi

Si possono riusare scarti del legno nel calcestruzzo ?

Una ricerca fatta in Giappone dice ...

Leggi

Piattaforme Digitali e Processi Aggregativi nel Settore della Costruzione

Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi