Come certificare la sostenibilità nel Restauro di un Edificio Storico
Oggi è possibile farlo con GBC Historic Building®: scopri come
Pagina 245
Oggi è possibile farlo con GBC Historic Building®: scopri come
Le ISO 19650-1-2:2018 definiscono la necessaria completezza del flusso informativo (ante e post commessa; OIR, AIR, PIR - AIM) e ribadiscono la necessità di inserire anche l'Information Delivery Planning – IDP. Scopriamo che cos'è IDP
Descritti i risultati di uno studio pluriennale che ha portato alla costruzione delle mappe di rischio sismico per il patrimonio edilizio residenziale italiano, tramite l’applicazione di una procedura basata sulla simulazione di scenari sismici ed il calcolo di una serie di indici di rischio sismico a scala territoriale
Nell'articolo si propone un nuovo modello detto "a puntone" per la schematizzazione delle fasce di piano di edifici in muratura soggetti a forze orizzontali nelle attività di valutazione della sicurezza sismica
Nasce la piattaforma SICURO + (Sistema Informativo di ComUnicazione del RischiO, sito di SICURO+), finanziata dal Dipartimento della protezione...
In questo articolo una raccolta di riferimenti normativi UNI e CEI che trattano il tema dell'illuminazione e non solo... si parla anche di CAM
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sulla necessità di parlare di culture e metodologie dei processi digitali nel settore della Costruzione e dell'Immobiliare
All'interno la descrizione dell'intervento
Nell'era del COVID-19 l'utile parere di un esperto sulla formazione a distanza
Ecco le istruzioni per votare per INARCASSA ... e un commento
In questo articolo alcune riflessioni sui sistemi FRP con l'obiettivo di far mantenere alta l'asticella della qualità degli interventi a vantaggio della sicurezza e del buon comportamento dell'opera rinforzata.
Analisi degli effetti di una esposizione all'amianto sulla salute dell'uomo e delle malattie derivanti.
Analisi dell'evoluzione della classificazione sismica nella Regione Piemonte fino all'ultimo aggiornamento dicembre 2019
L'articolo fornisce il quadro normativo di riferimento e le indicazioni di progetto in materia di isolamento acustico.
« Forse è solo un modo non convenzionale, ma legittimo come ogni altro, di pensare un ponte » (Sergio Musmeci) Questa frase di...
Analisi dell'evoluzione normativa riguardante la sicurezza durante le manifestazioni pubbliche e descrizione delle procedure di montaggio di un palco in sicurezza
Un'analisi di un ingegnere e intermediario assicurativo per capirne di più
Il committente (e il responsabile dei lavori) non è nè un super-controllore, né un sostituto dei Coordinatori; il suo compito è creare le condizioni per un cantiere sicuro. Ecco un articolo di approndimento.
Il lavoro su funi è sicuro? quali sono le normative che lo regolano? quali sono le figure coinvolte e quali responsabilità hanno?
I costi della mancata sicurezza sono quelli derivanti dalla normativa (sanzioni), quelli invisibili e quelli sociali
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, le Regioni, l'INAIL e la Rete Professioni Tecniche hanno promosso un Concorso nazionale per individuare nuove buone pratiche nel settore edile
Il progetto sperimentale coordinato dal CNI e MIUR mira alla diffusione della cultura della sicurezza già a partire dalla tenera età.
Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aeree