Approfondimenti

Pagina 27

Ambiente

Innovazione e Diplomazia ambientale: ingredienti per la centralità strategica dell’Asset Mare

Nell'articolo viene evidenziata l'importanza strategica del "Sistema Mare" per l'Italia, considerando la sua posizione geografica e i suoi oltre 8.000 km di coste, e sottolinea come sia necessario valorizzarlo con politiche integrate che coniughino diplomazia ambientale, innovazione tecnologica e crescita economica sostenibile per rafforzare il ruolo del Paese nel Mediterraneo. Vengono citati il Piano del Mare e il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea della Spezia come esempi di questa rinnovata attenzione verso il settore.

Leggi

Ceramica

Guida all'uso della ceramica negli ambienti umidi

Questo articolo si propone di riassumere i punti essenziali sviluppati in precedenti scritti in relazione all’uso della ceramica in quegli ambienti dove l’acqua, in forma liquida o di vapore, è presente in misura significativa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

5 metodi per ridurre la CO2 nel processo produttivo del cemento

L’industria del cemento è responsabile di una significativa parte delle emissioni globali di CO2, ma nuovi metodi di mineralizzazione offrono soluzioni innovative. La mineralizzazione della CO2, un processo che trasforma il gas serra in carbonati stabili, può essere applicata in diverse fasi della produzione del cemento e del calcestruzzo, riducendo drasticamente le emissioni e promuovendo un’economia circolare.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le bugie dell’intelligenza artificiale: sempre più grandi, sempre più frequenti

Un nuovo studio pubblicato su Nature mette in evidenza un fenomeno preoccupante: i chatbot di intelligenza artificiale, pur essendo più sofisticati, commettono un numero crescente di errori. Con un incremento di risposte sbagliate che supera il 60%, l’affidabilità di questi strumenti è messa in discussione. Gli utenti, spesso, non riescono a distinguere tra risposte accurate e errate, creando potenziali rischi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le tecnologie moderne: brillanti strumenti di progresso o pozzi senza fondo?

Le tecnologie moderne, come l'intelligenza artificiale e le auto a guida autonoma, sono spesso celebrate per il loro potenziale trasformativo. Tuttavia, dietro l'apparente progresso si nasconde un consumo energetico crescente e la necessità di continui investimenti finanziari. Questa analisi esplora l'impatto ambientale e i costi sostenibili di queste innovazioni, sollevando interrogativi cruciali sul loro futuro

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo ispirato alle ossa: una nuova frontiera nella resistenza alle fratture

Un team di ingegneri dell'Università di Princeton ha sviluppato un calcestruzzo rivoluzionario ispirato all'osso corticale umano. Questo materiale innovativo presenta una resistenza ai danni 5,6 volte superiore rispetto ai calcestruzzi convenzionali. Grazie a una progettazione interna tubolare, il calcestruzzo resiste alla formazione di crepe e previene cedimenti improvvisi, aprendo nuove prospettive per la durabilità e la sicurezza nelle costruzioni

Leggi

Digitalizzazione

Profili di ruolo professionale relativi a 'Transizione Digitale': la nuova norma UNI 11621-7:2024

La norma UNI 11621-7:2024, disponibile a partire dal 26 settembre, definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle attività svolte nel settore "Industria-Impresa-Transizione 4.0", basandosi sui principi stabiliti nella UNI 11621-1.

Leggi

Rifiuti

Nuove norme per la gestione dei rifiuti inerti

Il decreto n.127 del 28 giugno 2024 pone in essere una serie di criteri definitivi per la gestione dei rifiuti inerti derivanti da lavori di costruzione e/o demolizione, favorendo le pratiche di recupero e la riduzione dell'impatto ambientale. Diventa cruciale la responsabilità del produttore nella corretta identificazione e gestione dei rifiuti. Esso è entrato in vigore il 26 settembre 2024.

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: opportunità (o necessità) di chiarimenti ufficiali

L'avvocato Ferruti condivide alcune riflessioni sul Decreto Salva-Casa, convertito in legge a luglio 2024, evidenziando le difficoltà interpretative che professionisti e amministrazioni devono affrontare a causa di disposizioni normative non sempre coordinate. A fronte di queste criticità, si propone l'emissione di una circolare ministeriale per fornire chiarimenti e garantire un'applicazione uniforme delle norme.

Leggi

Efficienza Energetica

Decreto requisiti minimi: cosa cambia nella progettazione energetica

Il nuovo Decreto requisiti minimi cambia la progettazione energetica ed ha lo scopo di allineare la normativa alle faq dell’ex MiSE. I cambiamenti più significativi riguardano l’edificio di riferimento, i ponti termici e l’adeguamento alla direttiva europea Case Green EPDB IV.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Comfort ed efficienza termica degli edifici: applicazioni con sistemi idronici a portata variabile

In linea con la direttiva EPBD che interpreta la politica energetica della UE e si propone di ridurre le emissioni di gas serra e rispettare l'accordo sul clima di Parigi, l’articolo analizza gli aspetti che influenzano comfort ed efficienza negli edifici con sistemi idronici a portata variabile.

Leggi

Isolamento Termico

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Cambiamenti climatici

Maltempo in Emilia-Romagna: nuove alluvioni mettono in ginocchio la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito duramente l'Emilia Romagna, aggravando una situazione già critica a causa delle precedenti alluvioni. Le intense precipitazioni hanno provocato esondazioni di fiumi e torrenti, causando allagamenti diffusi e numerose frane.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

Certificazione

Come stanno cambiando i servizi ausiliari alla sicurezza: l'intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV)

Maria Cristina Urbano, Presidente di ASSIV, analizza le recenti sfide salariali nel settore dei servizi ausiliari alla sicurezza e l'impatto delle norme UNI sulla qualificazione del mercato.

Leggi

BIM

Progetto di restauro digitale per la Basilica di Superga: un protocollo d'intesa rilancia il patrimonio torinese

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Torino (MIT) coordina il restauro e la digitalizzazione della Basilica di Superga, supportato da enti come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e partner privati, in un progetto di valorizzazione integrata. L'intervista al BIM Manager del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Alessandro Betassa.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Quale futuro avranno le professioni tecniche con l'avvento dell'intelligenza artificiale? saremo irrilevanti?

Con l'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale nel settore delle professioni tecniche, architetti e ingegneri si trovano di fronte a una sfida epocale. La crescente automazione minaccia non solo di dequalificare molte competenze a breve termine, ma di rendere intere professioni irrilevanti nel lungo periodo. In questo scenario, l'adattamento e l'evoluzione diventano cruciali per la sopravvivenza professionale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Guida ai Plug-In più utili di ChatGPT: funzionalità, Intelligenza Artificiale e costi

I plug-in di ChatGPT sono strumenti potenti che espandono le capacità della piattaforma, permettendo di ottenere informazioni aggiornate, automatizzare flussi di lavoro e creare contenuti personalizzati. In questo articolo esploreremo i cinque plug-in più utili, illustrando come funzionano, quanto costano e come possono migliorare la tua produttività grazie all'intelligenza artificiale avanzata.

Leggi