Approfondimenti

Pagina 393

STRUTTURE in CALCESTRUZZO ARMATO nel CASTELLO SFORZESCO DI MILANO (1904-1956)

Il doppio serbatoio per l’acqua potabile del Torrione Sud A dieci anni dalla collocazione del serbatoio in acciaio per il servizio di...

Leggi

Valutazione delle strutture esistenti in c.a.: i metodi del JCI e dell’ACI

Valutazione delle strutture esistenti in c.a.: i metodi del JCI e dell’ACI

Leggi

Seminario su VULNERABILITÀ SISMICA DELLE STRUTTURE STRATEGICHE ESISTENTI IN MURATURA PORTANTE

Seminario su VULNERABILITÀ SISMICA DELLE STRUTTURE STRATEGICHE ESISTENTI IN MURATURA PORTANTE

Leggi

BIM

INNOVance il Common Data Environment (CDE) della filiera costruzioni

INNOVance il Common Data Environment (CDE) della filiera costruzioni

Leggi

E i PERITI per chiamarsi PERITI si dovranno laurerare: da oggi è legge

E i PERITI per chiamarsi PERITI si dovranno laurerare Per chi vorrà conseguire il titolo professionale di perito industriale non...

Leggi

BIM

INNOVance il Common Data Environment (CDE) della filiera costruzioni

INNOVance il Common Data Environment (CDE) della filiera costruzioni

Leggi

La relazione geologica va acquisita anche nella progettazione esecutiva

Breve commento alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 1595 del 21 aprile 2016 di Gian Vito Graziano, past President CNG E' passata quasi del...

Leggi

Come detrarre le spese di istruzione universitaria

Le spese sostenute per l’istruzione universitaria, dal contribuente nell’interesse proprio o dei familiari fiscalmente a carico, sono detraibili nella misura del 19 per cento, ai sensi dell’articolo 15, primo comma lett. e), del Tuir.

Leggi

SEMINARIO: Il BIM per le strutture

Digitalizzazione, innovazione e gestione della commessa e il progetto strutturale della Torre Hadid   Con il Patrocinio dell’Ordine...

Leggi

La trasformazione della città di Torino attraverso alcune immagini

La trasformazione della città di Torino attraverso alcune immagini

Leggi

Oltre gli Incentivi: un Nuovo Paradigma?

Non vi ha dubbio che la Riqualificazione Energetica e il Recupero abbiano, grazie agli incentivi, sostenuto, nel più grave periodo di crisi...

Leggi

CONVEGNO:L’impiego del poliuretano espanso nelle costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio

 IL PROGRAMMA SCARICA LA LOCANDINA

Leggi

Nel Collegato Ambientale un giusto mix tra norma e promozione delle best practices

L’approvazione della Legge, 28/12/2015 n° 221, Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il...

Leggi

SEMINARIO: Il BIM per lo studio di architettura - 3CFP

Cosa è, come lo si implementa e come si dialoga con la filiera. Digitalizzare, innovare e gestire la commessa Martedì 24...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Leggi

I Livelli di Sviluppo (LOD) nel progetto digitalizzato

La misura dell’informazione all’interno del percorso BIM

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Quale futuro per l’Architettura? Intervista a Patricia Viel, “Antonio Citterio Patricia Viel and Partners”

Intervista a Patricia Viel, “Antonio Citterio Patricia Viel and Partners”

Leggi

6° Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici (IAGIG 2016)

Il 20 e 21 maggio prossimi l’Ordine degli Ingegneri di Verona ospiterà la sesta edizione di IAGIG, evento che da alcuni anni riunisce giovani professionisti e ricercatori nel settore della Geotecnica per confrontarsi su temi rilevanti di stringente attualità, legati all’uso dell’ambiente urbano, alla stabilizzazione dei dissesti idro-geologici, allo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e di indagine, allo studio di sistemi progettuali innovativi e all’analisi di modellazioni numeriche avanzate.

Leggi

Impermeabilizzazione, a che punto siamo?

ASSIMP Italia – l’Associazione delle Imprese di Impermeabilizzazione Italiane - è impegnata fin dalla sua nascita...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di lastrici solari mediante soluzione in resina

Impermeabilizzazione di lastrici solari mediante soluzione in resina

Leggi

Rifacimento di giardini pensili senza demolizione della superficie

Rifacimento di giardini pensili senza demolizione della superficie

Leggi

Certificazione Energetica

APE & indice di prestazione energetica rinnovabile: dubbi e risposte

APE & indice di prestazione energetica rinnovabile: dubbi e risposte

Leggi