L’uso del BIM per la nuova Sede e Show Room "Stone Island"
L’uso del BIM per la nuova Sede e Show Room "Stone Island"
Pagina 449
L’uso del BIM per la nuova Sede e Show Room "Stone Island"
intervista all'ing. massimo mariani, consigliere CNI sul Gruppo di lavoro CNI dedicato alla geotecnica
Convegno Harpaceas su BIM Summit 2015. Esperienze italiane e internazionali, prospettive future.
In questo intervento si analizzeranno i requisiti e le caratteristiche innovative del nuovo regime aggiornato con le modifiche del Milleproroghe
l’housing sociale come strumento per riqualificare il territorio: l’esperienza Inglese
IL COMMENTO DEGLI INGEGNERI SUL MANCATO COINVOLGIMENTO NELLA RIFORMA DEL CATASTO
Gli standard prEN 13381-4 - prEN 13381-8 per la determinazione del contributo dei protettivi alla resistenza al fuoco di elementi strutturali di acciaio: procedura di prova e valutazione dei risultati.
Il Blower Door Test prevede la messa in pressione dell’edificio o dell’appartamento, così da verificare, il grado di tenuta in base al rapporto tra l’aria che s’infiltra dalle fessure dell’involucro rapportato al volume dell’edificio.
i principali criteri di deducibilità delle spese relative alla professione e le modalità di individuazione delle stesse, fornendo alcuni esempi concreti.
una sentenza della Quinta sezione del Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso dell’Ordine degli Ingegneri di Verona ha annullato una Delibera comunale che allargava anche ai geometri la competenza per la progettazione e direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a mc. 1500 anche in cemento armato. Nella sentenza chiariti i limiti delle competenze dei tecnici diplomati.
Intervista all’ing. Stefano Calzolari, Presidente dell’Agenzia Cert-Ing, sul porgetto CERT-ING relativo alla CERTIFICAZIONE VOLONTARIA delle COMPETENZE
I requisiti per la qualificazione degli esperti in gestione dell’energia
Manuale di installazione: panoramica delle operazioni di massima per la costruzione di un ponte con il sistema ad arco composito
Il calcestruzzo trasforma il paesaggio e diventa allo stesso tempo parte di esso: il suolo artificiale disegna delle colline naturali ad alto contenuto tecnologico.
Le metodologie di calcolo e i vantaggi della carbon footprint.
intervista al geom. Renzo Aicardi, noto esperto del settore delle pavimentazioni post tese.
effetti di tempeste geomagnetiche causate da eventi solari, misurati e registrati dal sistema di protezione catodica a servizio del gasdotto SNAM
“Io invece credo, o carissimo, che sarebbe meglio che la mia lira fosse scordata e stonata, e che lo fosse il coro che io dirigessi, e che...
Presto al via il progetto Rig.ener.a che darà nuova vita al patrimonio edilizio pubblico di Bologna.
il punto di vista di Inarsind sulla semplificazione normativa
Il progetto “Mappe d’Italia”, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, mira valutare la capacità di produrre innovazione delle varioe città italiane.
La prestazione energetica degli edifici: concetti base e metodi di valutazione