Strategie di intervento per il rinforzo di strutture in c.a.
Strategie di intervento per il rinforzo di strutture in c.a.
Pagina 448
Strategie di intervento per il rinforzo di strutture in c.a.
Un garage convertito ad abitazione a Primrose Hill.
Intervento di miglioramento statico sulle strutture di un capannone adibito alla produzione
La Chiesa dell’Ospedale di Bergamo dedicata a San Papa Giovanni XXIII vince il Supreme Award al Surface Design Award.
Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica
Efficacia di una tecnica di rinforzo per murature esistenti mediante utilizzo di intonaco e rete in GFRP
A seguito dell'aggiornamento delle norme tecniche UNI TS 11300 parte 1 e 2, uscite a Ottobre 2014, la Regione Liguria si è attivata per predisporre l'adeguamento delle procedure di calcolo per la realizzazione dell'Attestato di Prestazione Energetica.
Intervista a Andrea Tomaselli, Presidente di ASSOESCO, sulla normativa e finalità delle ESCo
Figure della Digitalizzazione nei Processi Progettuali: il "Clienting"
A milano un incontro per capitre come rendere efficiente la realizzazione delle opere private e pubbliche
RIFO è una ricerca che ha riguardato la Lombardia e ha permesso di predisporre una mappa regionale delle aree dismesse da recuperare e dei quartieri obsoleti.
Formazione sulle pavimentazioni stradali e aeroportuali con l’approfondimento dei diversi aspetti legati alla loro progettazione, realizzazione e manutenzione.
Un seminario di mezza giornata organizzato da Italcementi su dati e tendenze nell'utilizzo dei cementi fotocatalitici
il commento di Paolo Buzzetti, Presidente ANCE, sulla riforma del catasto
Un articolo con tutti i numeri e le curiosità dei grattacieli più alti d'Italia
Intervista all’ing. Enrico Oriella, candidato delegato INARCASSA 2.0 sul programma di riforma previdenziale
Intervista a Marco Menegotto, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma “La Sapienza”
Su "The Structural Engineer" la prima parte di uno splendido articolo dedicato alla costruzione del ponte di Brooklyn e il ruolo cruciale di Emily...
Pochi, sono ancora troppo pochi, i produttori che possiedono un catalogo BIM (che è diverso dall'avere un modello 3D del prodotto).
Si è molto parlato, negli ultimi anni, di recupero di aree produttive dismesse, spesso mettendone in luce le criticità. Anche in...
Corso organizzato dal collegio Ingegenri e Architetti di Milano (4 CFP) per sottolineare l'importanza della SOSTENIBILTA' nel nuovo CPR UE 305/2011
Il rischio incendio in atmosfere arricchite di ossigeno , l'esempio delle camere iperbariche
Presentazione dello studio LEAP-Politecnico di Milano sulle implicazioni per l’ambiente e sulla qualità del prodotto finale
Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo Osservazioni del Centro Nazionale Studi...