Approfondimenti

Pagina 55

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il patrimonio storico tra conservazione e destinazione d’uso

Il patrimonio architettonico sottoposto a vincolo di tutela pone spesso problematiche gestionali di destinazione d’uso soprattutto se messe in relazione alle esigenze conservative e di sicurezza del manufatto stesso.

Leggi

Impianti Elettrici

Cavi elettrici in PVC: caratteristiche e prestazioni durante lo sviluppo di un incendio

Ormai da 10 anni un gruppo di lavoro dedicato dell'Associazione PVC Forum si occupa di studiare e migliorare le prestazioni dei cavi in PVC in caso di incendio. Di seguito vengono presentati i tre documenti che compongono la ricerca.

Leggi

Sostenibilità

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030: l'intervista a Fabrizio Capaccioli (Presidente GBC Italia e Direttore ASACERT)

All'orizzonte del 2030, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Italia e Direttore Generale di ASACERT esamina i progressi globali e locali sulla sostenibilità, concentrandosi sull'edilizia. Si sottolinea la necessità di diffondere la cultura sostenibile in tutta Italia, aspirando a un futuro in cui sia la norma e la finanza considerino seriamente i parametri di sostenibilità negli investimenti. Leggi l'intervista dell' Ing. Dari, Direttore di Ingenio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Intonaci tradizionali vs intonaci contemporanei: gli intonaci a calce a confronto con quelli cementizi

L'articolo confronta intonaci tradizionali a base di calce con quelli moderni cementizi, evidenziando la durabilità delle calci aeree. Si analizzano le caratteristiche del gesso e della calce aerea, focalizzandosi sul processo di carbonatazione per la presa e l'indurimento della calce. Si discute della scoperta romana della calce idraulica artificiale, accelerando lo sviluppo delle opere edili. L'articolo offre informazioni pratiche per i tecnici progettisti interessati alla tecnologia dei materiali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: l'impegno di Heidelberg Materials per prodotti con maggiore qualità e minore impatto ambientale

In questa intervista, realizzata dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari ad Alfonso di Bona (General Manager di Hedelberger Materials) si è parlato dei recenti successi dell'azienda nell'ottenere la certificazione Concrete Sustainability Council (CSC) per 25 impianti di produzione di calcestruzzo. Di Bona, inoltre, fornisce un'interessante panoramica sulle sfide, le opportunità e gli sforzi compiuti da Heidelberger Materials per garantire la sostenibilità nel settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di pareti in laterizio: l'applicazione del metodo tabellare e analitico

Per valutare le prestazioni di resistenza al fuoco dei materiali strutturali, l'attuale Codice Prevenzione Incendi prevede tre metodi. In questo articolo si analizzerà quando e come applicare il metodo tabellare e analitico nel caso della verifica della resistenza al fuoco di pareti in muratura di laterizio

Leggi

Antincendio

L’importanza dell’NPSH per la corretta scelta dei sistemi di pressurizzazione antincendio

Questo articolo illustra il concetto di NPSH nella UNI EN 12845, partendo dalla sua definizione, e cercando di chiarire in che modo viene utilizzato in concreto dalla normativa antincendio. All'interno anche alcuni esempi numerici.

Leggi

Architettura

Riqualificazione sostenibile di un ristorante in Costa Smeralda: impianti integrati, illuminazione e materiali locali

Il raffinato ristorante Zuma a Porto Cervo è stato rapidamente ristrutturato dalla società di ingegneria Polistudio A.E.S. in collaborazione con Currie & Brown, combinando lo stile del posto con l'architettura organica della Costa Smeralda. Il progetto si distingue per il suo design sostenibile, l'illuminazione flessibile e l'uso di materiali locali.

Leggi

BIM

BIM: con Archicad maggiore digitalizzazione dei processi, il progetto del Lucca Summer Festival

Lo Studio Bellandi & Petri, grazie alla progettazione in BIM, ha potuto curare tutti gli aspetti autorizzativi in campo amministrativo e della sicurezza, oltre agli allestimenti tecnologici del Lucca Summer Festival. Archicad è stato uno strumento utile per rivelare subito le interferenze degli elementi installati e risolvere le problematiche in anticipo.

Leggi

BIM

Il modello BIM 3D per la riabilitazione strutturale di ponti e viadotti

Nella riabilitazione e adeguamento delle strutture viarie sospese, il modello BIM svolge un ruolo fondamentale per l’analisi del comportamento e delle sollecitazioni, oltre che per lo studio delle connessioni, dei nodi e degli elementi strutturali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Resa economica di un piccolo impianto fotovoltaico incentivato con il 4°Conto Energia

L'analisi dettagliata riguarda la resa economica di un impianto fotovoltaico da 3,96 kWp a Sessa Aurunca, valutando la redditività in 20 anni mediante il 4° Conto Energia e confrontandola con investimenti finanziari comuni. Include sezioni sul Conto Energia, lo scambio sul posto e una comparazione con alternative di investimento.

Leggi

Certificazione Energetica

Il valore immobiliare della classe energetica degli edifici

La ricerca della Banca d’Italia sulla capitalizzazione della classe energetica degli edifici evidenzia l'importanza dell'efficienza energetica nel determinare i prezzi immobiliari, che agisce sia come indicatore tecnico che come elemento di marketing. La relazione positiva tra prezzo della casa ed efficienza energetica sottolinea l'impatto significativo di tali considerazioni sul mercato immobiliare italiano.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Grandi infrastrutture: le sfide tecniche dei sistemi per il monitoraggio strutturale di ponti e gallerie

Le grandi infrastrutture sopra e sotto terra rappresentano il centro nevralgico della rete di trasporti nazionale. Pertanto, queste richiedono una costante sorveglianza delle loro condizioni. Tuttavia, gli obbiettivi del monitoraggio di ponti e gallerie, specialmente se situati in aree di rischio sismico, divergono. È quindi cruciale comprenderne a fondo le diverse priorità. Solo dopo aver acquisito questa comprensione è possibile valutare le tecniche da impiegare.

Leggi

Cambiamenti climatici

Febbre degli Oceani: nel 2023 si registra un nuovo Record, Mar Mediterraneo il peggiore

In un contesto globale dove il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide, uno studio recente dell'ENEA rivela un inquietante record: nel 2023, le temperature degli oceani hanno raggiunto livelli mai visti, segnando un picco preoccupante nel riscaldamento oceanico. Questo fenomeno, con profonde implicazioni per il clima e la biodiversità marina, solleva interrogativi cruciali e urgenti.

Leggi

Architettura

Giorno della Memoria: la storia e i progetti di BBPR, lo studio vittima del fascismo e delle leggi razziali

La storia dello studio milanese BBPR, uno dei primi esempi di collaborazione professionale e culturale basata sul lavoro di gruppo piuttosto che sulla singola personalità. Nell'articolo si raccontano i progetti realizzati e la storia di chi ne fece parte in un'epoca storica colpita dalla guerra e le segregazioni razziali.

Leggi

Impianti Elettrici

Prove sperimentali per determinare la quantità di acidità emessa dai cavi in PVC in caso di incendio

La ricerca, condotta da PVC Forum Italia e aziende del settore, analizza i componenti e le emissioni durante l'incendio di cavi elettrici in PVC. Utilizzando le norme EN 60754-1 e EN 60754-2, la ricerca si concentra sulla determinazione dell'acidità nei fumi e sulla valutazione della classe di reazione al fuoco. La prima fase coinvolge prove su piccoli campioni, seguite da una seconda fase su cavi completi (FG16OR16 5G1,5) con prove di rilascio di calore e fumo. L'obiettivo è sviluppare additivi per migliorare la classificazione del cavo in PVC in diverse applicazioni.

Leggi

Coperture

Coperture: impatto architettonico dei comignoli e progettazione del nodo di intersezione tra comignolo e falda

Dall’impatto architettonico che il comignolo ha sulla morfologia e la volumetria delle coperture degli edifici alle problematiche tecniche e realizzative in particolar modo nella zona di “attraversamento” o intersezione geometrica tra la falda e volume prismatico o cilindrico del comignolo. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Superbonus

Impianto Fotovoltaico: un valido supporto per ottenere Superbonus, APE e Relazione Tecnica (ex Legge 10)

L'articolo esplora l'importanza del fotovoltaico nei progetti energetici orientati al Superbonus, all'APE e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), analizzando i requisiti normativi, le limitazioni nell'uso dell'energia prodotta e le detrazioni fiscali. Il software Blumatica Energy può essere un valido supporto nella modellazione precisa dei sistemi impiantistici per ottimizzare l'autoconsumo energetico.

Leggi

Legno

Degrado dei balconi in legno: procedura d’ispezione, piano di monitoraggio e caso studio

In questo articolo viene illustrato un metodo che permette di stimare la vita utile di balconi in legno e di definirne un piano di monitoraggio ottimizzato, attraverso ispezioni mirate e la previsione del degrado causato da un attacco fungino. L’obiettivo finale consiste nel programmare un piano ispettivo efficace, utile a ridurre al minimo il rischio di danneggiamento o collasso prematuro del balcone.

Leggi

Geomatica

La topografia nelle applicazioni per il territorio e l'edilizia

Le informazioni topografiche, insieme alla cartografia, rappresentano gli elementi primari su cui basare qualsiasi progetto o realizzazione di un'opera. Nell’articolo si affronta il tema della topografia in senso generale, sia nelle attività strategiche delle costruzioni, che nelle attività catastali nonché in quelle del rilievo geo-topografico tradizionale.

Leggi

Problemi Fessurativi

I quadri fessurativi connessi a problemi fondazionali: case study di un flowchart diagnostico

I dissesti nelle strutture in cemento armato nascondono molto spesso delle cause di non facile individuazione. Traendo spunto da un interessante caso studio professionale, si vuole porre l’accento sul processo logico-diagnostico seguito per l’individuazione di una o più cause concorrenti alla medesima fenomenologia fessurativa osservata. Di particolare interesse pratico risulteranno le campagne di monitoraggio e le prove diagnostiche condotte, indispensabili alle successive verifiche e simulazioni numeriche strutturali e geotecniche nonché funzionali all’effettiva diagnosi della criticità in corso.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Permesso di Costruire Digitale e Intelligenza Artificiale: gli impatti e le sfide etiche nell'edilizia

Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.

Leggi

Impianti Elettrici

Ricerche e innovazioni con nanomateriali per cavi in PVC sempre più performanti e sicuri

PVC Forum Italia, associazione nazionale dell'industria dei cavi elettrici in PVC, ha condotto ricerche per ridurre l'acidità dei fumi emessi durante la combustione dai cavi in PVC in caso di incendio. Utilizzando nanomateriali e formulazioni innovative, ne sono state sviluppate circa 200 varianti, migliorandone le caratteristiche termiche e chimiche. La condivisione di queste scoperte ha contribuito non solo al miglioramento delle prestazioni, ma anche a promuovere la sostenibilità ambientale, incluso il riciclo dei cavi a fine vita.

Leggi