Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Approfondimenti
Pagina 65
Impianti Termici
Quale futuro per i sistemi di riscaldamento? Sfide e prospettive per gli edifici italiani dopo le Direttive Europee
L’Unione Europea accelera l’introduzione di un blocco totale ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, stringendo i tempi per lo sviluppo di alternative. La Direttiva Case Green e il Regolamento Ecodesign introducono le linee guida per l’eliminazione graduale delle caldaie a gas. Queste direttive lasciano aperte diverse opzioni per il futuro dei sistemi di riscaldamento. Ma l'Italia affronta sfide uniche legate al suo patrimonio edilizio. Inoltre, l'adozione di una singola tecnologia senza considerare le specificità regionali potrebbe comportare problemi. Perciò, una strategia multi-tecnologica e su misura è auspicabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
Una nuova norma per definire gli impermeabilizzanti applicati liquidi
Dopo molti anni di lavoro, è stata pubblicata la UNI 11928-1 per descrivere i prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione. La norma sarà un riferimento per produttori e applicatori che vogliono usare questi prodotti, scegliendoli sulla base di prestazioni idonee al proprio utilizzo e distinguendoli da tanti altri come resine, pitture e vernici.
Edifici esistenti in muratura: fattore di confidenza e moduli elastici
Nell'analisi degli edifici esistenti in muratura, il fattore di confidenza FC deve essere utilizzato, secondo Normativa, per la riduzione dei valori dei parametri meccanici: resistenze e moduli elastici. Nella prassi comune FC viene applicato alle sole resistenze. Analizzando gli effetti di FC per analisi locali e globali, si evidenzia che la riduzione con FC deve riguardare anche i moduli elastici quando in tal modo si ottiene un risultato a favore di sicurezza.
Digital Twin: la digitalizzazione nella geomatica e nelle tecniche di rilievo
La geomatica e le tecniche di rilievo hanno un ruolo chiave nella creazione di un digital twin. Con strumenti come GPS, LiDAR rilievi topografici, droni e altre tecnologie si raccolgono dati geospaziali ad alta precisione che sono essenziali per creare una rappresentazione accurata nel mondo virtuale.
Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano
Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.
Dimensionare la caldaia a condensazione secondo la UNI EN 12831, con produzione di ACS combinata al solare termico
Le caldaie a condensazione sono dei generatori di calore caratterizzati da elevati rendimenti quando lavorano a basse temperature. Tuttavia, è possibile impiegarli altresì in sistemi operanti a temperature medie ed elevate, nonché per la produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS). Vediamo in dettaglio il processo di dimensionamento delle caldaie a condensazione, facendo riferimento alla normativa UNI EN 12831:2018, analizzando inoltre la possibilità d’integrazione di tali caldaie con un sistema solare termico per la produzione di ACS.
Processo BIM di GP Project, il racconto di un’impresa sostenibile
Giampaolo Pilloni, AD di GP Project, illustra il percorso BIM avviato dalla sua società, concentrandosi sul forte legame tra sistema di gestione BIM e ottica nZEB. Il racconto di due progetti diversi per tipologia e complessità, in cui coniugare BIM e sostenibilità.
Studio sperimentale sugli effetti del ritiro in pavimentazioni industriali
Il fenomeno del ritiro è stato analizzato su due porzioni di pavimentazione industriale mediante l'uso di estensimetri annegati nel calcestruzzo e attraverso il monitoraggio delle deformazioni nei 95 giorni successivi al getto.
Ponti e gallerie: diagnosi, monitoraggio, materiali e tecniche di intervento
Lo scorso 17 ottobre a Bari si è tenuto un convegno su Ponti e Gallerie del PNRR, con un focus particolare sui profili applicativi delle rispettive Linee Guida. Durante l'evento Ingenio ha realizzato alcune interviste ai relatori intervenuti al convegno dedicato alle infrastrutture italiane.
Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo
Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.
Architettura e scienza: il nuovo centro del CERN "Science Gateway" a firma di Renzo Piano Building Workshop
Inaugurata i primi di ottobre la nuova struttura del CERN "Science Gateway" dedicata all’educazione e alla divulgazione scientifica attraverso esperienze immersive, mostre permanenti e temporanee. Elementi architettonici come tubi sospesi quasi nello spazio evocano la tecnologia d'avanguardia e il mondo della ricerca scientifica.
Valutazione della Crack Bridging Ability nei sistemi impermeabilizzanti liquidi secondo la Normativa UNI EN 14891:2017
Nel mondo dell'edilizia, la protezione dalle infiltrazioni d'acqua è cruciale per la durabilità e l'integrità delle strutture. I sistemi impermeabilizzanti liquidi possono svolgere, quindi, un ruolo fondamentale nella protezione degli edifici, ma la loro efficacia è strettamente legata alla capacità di resistere alle importanti deformazioni e tensioni agenti sulle strutture, come in particolar modo su terrazzi e balconi.
Fotovoltaico: l'integrazione estetica influisce sulla redditività economica degli impianti BIPV?
Questo lavoro propone una metodologia di valutazione economica specifica per l’installazione BIPV, secondo due tipologie di approccio di integrazione, e mira a fornire un parametro economico sintetico che possa essere confrontato con altri parametri economici nel settore dell’edilizia.
Guida per una corretta installazione e manutenzione di una caldaia a condensazione
Per garantire un funzionamento ottimale e una lunga durata della caldaia a condensazione è importante effettuare una corretta installazione e manutenzione. All'interno un vademecum con riferimenti a norme, buone pratiche e consigli.
Impalcati da ponte: studio con metodi energetici di sezioni multicellulari soggette a torsione
La valutazione della rigidezza torsionale di impalcati a sezione multicellulare viene affrontato con l’utilizzo di metodi energetici fondati sui teoremi del lavoro di deformazione focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dal lavoro diretto e dal lavoro mutuo nel determinare la ripartizione tra le celle del momento torcente esterno e le caratteristiche di inerzia torsionale della sezione.
Riscaldamento con caldaia a condensazione: come funziona, vantaggi e criticità
Le caldaie a condensazione sono un tipo di caldaia molto efficiente dal punto di vista energetico, in quanto è in grado di utilizzare il calore dei gas di scarico, che normalmente viene disperso nell’ambiente, per riscaldare l’acqua che viene poi utilizzata per il riscaldamento domestico o per l’acqua calda sanitaria. Vediamo insieme come funzionano e quali sono i pro e i contro legati al loro utilizzo.
Caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica: confronto tra due alternative e possibili soluzioni ibride
Caldaie con alti rendimenti e pompe di calore: tecnologie alternative per il condizionamento degli edifici, che possono anche lavorare in combinazione nei sistemi ibridi per ottimizzare l’efficienza di generazione e i costi in bolletta. Analizziamo le caratteristiche per trovare le soluzioni più appropriate in base alle condizioni climatiche, alla tipologia dell’impianto servito e alla tipologia di fonte primaria disponibile.
Miglioramento sismico sulle costruzioni esistenti: incamiciature metalliche di pilastri in cemento armato
Nella valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in cemento armato la resistenza a taglio dei pilastri gioca un ruolo fondamentale: i pilastri sono infatti gli elementi strutturali che vanno in crisi più frequentemente ed è evidente che il problema tagliante incida in maniera consistente nelle verifiche e quindi nella determinazione degli indici di sicurezza. Il quaderno tratta la progettazione di interventi di rinforzo per pilastri esistenti in cemento armato attraverso l’impiego di soluzioni in carpenteria metallica.
Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive
In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.
Nuova caldaia a condensazione: come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali disponibili
Uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili è la sostituzione del generatore di calore. In vista degli obiettivi energetici al 2030 e 2050 fissati dalla Comunità Europea, intervenire sugli impianti termici ancora obsoleti diventa una priorità. Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti che possono agevolare le spese da sostenere.
Energia e Clima: alcune considerazioni sul PNIEC 2023
Le linee strategiche nazionali per lo sviluppo dei temi energia e clima (PNIEC) sono state presentate per l’approvazione richiesta all’Unione Europea. Il documento, implementazione del precedente Piano del 2019, è stato sviluppato per adeguare le traiettorie e gli obiettivi ad una migliore sicurezza energetica, alla tutela dell’ambiente e per consentire l’accessibilità dei costi dell’energia. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi posti passa attraverso alcune ulteriori azioni fondamentali per consolidare le traiettorie proposte.
L'idrogeno verde emerge come soluzione promettente per la crisi climatica, nonostante le sfide in produzione e infrastrutture, richiedendo cooperazione globale per sfruttare il suo potenziale nella decarbonizzazione e innovazione energetica. Ma ci sono alcune sfide aperte. Ecco alcune riflessioni.
Patologie strutturali e non del calcestruzzo armato
In questo articolo trattiamo delle patologie relative alla tecnologia costruttiva del calcestruzzo armato, discutendo immagini derivanti da sopralluoghi svolti sia in tempo di pace che in fase emergenziale.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.