Approfondimenti

Pagina 66

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza della variabilità delle proprietà meccaniche e geometriche sulla fragilità di ponti Maillart in c.a.

In questo studio si analizza il comportamento di alcuni esempi simulati di ponti ad arco del tipo ‘Maillart’ a 2 corsie sotto i carichi sismici prescritti dall’attuale normativa italiana. Le analisi sono eseguite con modelli non lineari implementati nel software OpenSees e considerando sia le incertezze legate alle proprietà meccaniche dei materiali (resistenze del calcestruzzo e dell’acciaio) sia quelle legate all’input sismico.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in calcestruzzo drenante, Codice di Buona Pratica Conpaviper fondamentale per avere opere di qualità

In questa intervista, l'Ing. Giovanni Saba, Vicepresidente di Conpaviper, sottolinea l'importanza di promuovere la competenza nel settore dei pavimenti in calcestruzzo drenante attraverso un Codice di Buona Pratica, garantendo così la qualità delle soluzioni. Importantissimi il ruolo delle imprese applicatrici e la certificazione delle competenze attraverso "patentini".

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia, patrimonio fragile a rischio? Analisi delle criticità e prospettive future per una maggior tutela

In questa intervista, il prof. Francesco Trovò (Università Iuav di Venezia) discute delle minacce e delle strategie di gestione che riguardano la città di Venezia e la sua Laguna - Patrimonio dell’Umanità UNESCO - offrendo un'analisi dettagliata delle principali criticità da affrontare nonché una panoramica sulle leggi nazionali e gli sforzi per preservare la città. Si parla anche del controverso "Contributo di Accesso" e dell'urgenza di affrontare la pressione turistica.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

L’effetto della VMC sulla trasmissione aerea del SARS-CoV-2 nelle scuole: il caso delle Marche

L'analisi di un caso studio mette in luce il ruolo chiave della ventilazione e della qualità dell'aria degli ambienti indoor per combattere e limitare la diffusione di malattie trasmissibili per via aerea, come il Covid-19.

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica di vulnerabilità di ponti e viadotti: rilievi 3D e indagini per un caso studio in Provincia di Campobasso

In questo articolo si presenta un'applicazione del metodo di rilievo 3D, modellazione BIM ed indagine su strutture e materiali, consolidato in anni di collaborazione tra la 3DeFFe e la Soc. Clemente Engineering, finalizzato alla verifica di vulnerabilità del viadotto lungo la SP 164, nei pressi della diga di Arcichiaro, in Provincia di Campobasso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo armato: il monitoraggio statico e dinamico

In questo articolo gli autori affrontano un tema nevralgico per le strutture esistenti: a fronte di patologie e difetti, vi deve essere sempre una contestualizzazione che rappresenta la discriminante nel tipo di monitoraggio che eventualmente deve essere intrapreso al fine di comprendere l’evoluzione comportamentale della struttura.

Leggi

Infrastrutture

Cambiamenti climatici, turismo e riqualificazione: il ruolo chiave dei waterfront italiani

Nell'intervista, Franco Giacotti (Presidente WATERFRONTLAB) sottolinea l'importanza di creare connessioni dirette tra porti, città e aree circostanti per influenzare scelte urbanistiche e promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita. La resilienza ai cambiamenti climatici è una priorità, con esempi come Marina di Carrara che trasformano opere di difesa in attrattivi turistici.

Leggi

Architettura

Architettura: i 50 anni dell'iconica Sydney Opera House nata dal progetto di Jørn Utzon

Il 20 ottobre sono i 50 anni dall'inaugurazione del Sydney Opera House, l'opera famosa per le sue "vele" nata dal genio dell'architetto danese Jørn Utzon. Un edificio dalle forme organiche, testimonianza del valore del rapporto simbiotico tra architettura e ambiente naturale.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Silica Fume e Ceneri Volanti: nuove prospettive dalla ricerca per i nodi degli edifici a telaio in calcestruzzo armato

La ricerca su Nature evidenzia l'uso di nano-silice e ceneri nel miglioramento delle connessioni trave-colonna in calcestruzzo armato, aumentando resistenza e durabilità. L'aggiunta di nano-silice compensa la riduzione di resistenza a breve termine causata dalla cenere volante, suggerendo potenziali applicazioni in costruzioni più robuste e longeve.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Decifrati alcuni papiri carbonizzati di Ercolano grazie alla tecnologia e l’intelligenza artificiale

Uno studente ha usato l'IA per decifrare un antico rotolo di Ercolano, rivelando parole greche tramite scansione CT, secondo Nature. Questa scoperta potrebbe sbloccare nuovi testi dall'unica biblioteca intatta dell'antichità romana, cambiando la comprensione della storia antica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Lo sperimentatore del laboratorio prove su materiali e costruzioni esistenti: una figura professionale fortemente richiesta da un mercato in evoluzione

Il testo sottolinea l'importanza delle prove nel settore dell'ingegneria civile, specialmente in relazione alla sicurezza delle infrastrutture. Gli eventi catastrofici hanno evidenziato la vulnerabilità delle strutture mal progettate o costruite con materiali di scarsa qualità. La figura dello sperimentatore deve possedere conoscenze specifiche e qualifiche rilevanti per garantire il corretto funzionamento dei laboratori e la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Prevenzione Muffe

I problemi relativi alle muffe nelle compravendite immobiliari

Il rapporto tra la muffa e le sue cause, la salubrità degli ambienti e l’agibilità incide direttamente sul valore dell’immobile e sulla solidità degli atti di trasferimento. Sono importanti in questo senso la chiarezza della circostanza e le cause scatenanti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo. Il segreto che nessuno conosce (in Italia)

C'è un nomogramma universalmente consigliato nel settore del calcestruzzo per calcolare il tempo di maturazione protetta di un calcestruzzo. Ma nessuno cita mai la fonte. Ecco, qui sveliamo il segreto.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate prefabbricate multifunzionali in legno per la riqualificazione degli edifici

Descrizione di una innovativa facciata industrializzata in legno per interventi di riqualificazione di edifici che grazie alla modularità e alla facilità di installazione permettono interventi rapidi e con poco disturbo per gli occupanti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Edoardo Croci: necessari criteri e indicatori da applicare a casi concreti in tema ESG

Edoardo Croci (Università Bocconi di Milano) afferma che sostenibilità e ESG sono valori fondamentali negli interventi odierni di rigenerazione urbana. Necessario però fissare dei criteri e indicatori in grado di orientare le scelte degli operatori, siano essi finanziari, immobiliari o pubblici. Il Sustainable Urban Regeneration Lab dell'Università Bocconi è impegnato in un percorso, in collaborazione con GBC, proprio per definire questi criteri e applicarli a casi concreti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Nadia Boschi (Leandlease): il progetto MIND, decarbonizzazione, tecnologia e aspetto sociale

Nadia Boschi (Lendlease) presenta il progetto "Milano Innovation District" che ha come obiettivo quello di creare un polo di rilievo globale, concentrato sul progresso scientifico e tecnologico, sullo scambio tra ricerca e impresa, ma anche sul coinvolgimento della società e della comunità locale. Intervista realizzata nel corso dell'evento "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia", organizzato da GBC Italia e svoltosi all'Università Bocconi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Capaccioli (GBC Italia): "grande riforma per far accedere tutti alla sostenibilità"

Nel corso dell'evento di GBC Italia "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia" che si è svolto all'Università Bocconi, il presidente dell'Associazione Fabrizio Capaccioli ha parlato di come l'obiettivo principale di GBC Italia nel medio periodo sarà quello di rendere accessibile a tutti la sostenibilità, con la possibilità di rendere appetibili gli interventi di rigenerazione urbana anche a soggetti privati.

Leggi

Sismica

Monitoraggio digitale integrato per il retrofit sismico

Il lavoro descritto in questo articolo presenta soluzioni innovative e tradizionali a supporto della sicurezza sismica e del monitoraggio strutturale. In particolare, le soluzioni proposte riguardano da un lato l'istallazione di isolatori sismici in un edificio urbano, dall'altro un sistema complesso ed integrato di tecniche di monitoraggio al fine di garantire sicurezza strutturale sia in fase di cantiere che per l'intero life cycle dell'edificio stesso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida ponti e gallerie: "Sono fondamentali, dalla loro corretta applicazione dipende la sicurezza delle infrastrutture"

Il 17 ottobre a Bari si terrà un evento sui profili applicativi delle Linee Guida Ponti e delle linee guida Gallerie. In questa intervista, il Presidente e il Presidente onorario della Scuola di Ingegneria & Architettura (Roberto Lorusso e Amedeo Vitone) ci presentano i temi chiave della manifestazione, della quale INGENIO è media partner.

Leggi

Architettura

Architettura nel verde: il Centro Culturale a Sejong in Sud Corea firmato Zaha Hadid Architects

Il progetto di Zaha Hadid Architects è stato selezionato per il 2° concorso del Centro Culturale a Sejong a Seoul nella Corea del Sud. Giardini pensili, piazze pubbliche, radure boschive e vedute panoramiche caratterizzano questo progetto.

Leggi

Ambiente

Alla scoperta del Piano Nazionale del Mare: 16 "direttrici" per rilanciare tutti i settori interessati

Il Governo ha istituito il Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare (CIPOM) per sviluppare il primo "Piano del Mare" nazionale, mirando a coordinare le politiche marittime per promuovere la crescita economica sostenibile e il ruolo dell'Italia nel contesto internazionale. Ce ne parla in questa intervista Luca Vincenzo Maria Salamone, Capo Struttura di missione per le Politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

Le linee guida sono state pubblicate sul sito di ReLUIS e fino al 15 novembre 2023 saranno sottoposte ad inchiesta pubblica, con possibilità fino a tale data di inviare commenti. Un ulteriore passaggio con carattere previsionale e di prevenzione nei confronti della pubblica incolumità. A questo proposito ne abbiamo parlato con il professore Mauro Dolce, presidente di ReLUIS.

Leggi