La caratterizzazione dinamica delle strutture: dall'EMA all'OMA
Storia, evoluzione, aspetti salienti, vantaggi e sviluppi futuri di una tecnica imprescindibile per la caratterizzazione dinamica delle strutture.
Pagina 69
Storia, evoluzione, aspetti salienti, vantaggi e sviluppi futuri di una tecnica imprescindibile per la caratterizzazione dinamica delle strutture.
Come dimensionare un impianto fotovoltaico per un immobile residenziale, una villetta, una casa al mare o in campagna, eventualmente aggiungendo un accumulo elettrico che permetta di usufruire di energia anche quando l’impianto fotovoltaico non produce, cercando così di calcolare la taglia giusta per le proprie necessità.
L’articolo vuole evidenziare come Sicurezza e Comunicazione siano due temi inscindibili all’interno di un cantiere. Infatti, è fondamentale migliorare il processo di comunicazione della sicurezza in questi luoghi di lavoro.
La città di Bologna avrà un nuovo Gemello Digitale, strumento capace di utilizzare i dati per rispondere alle esigenze della città e degli abitanti, aiutare nei programmi del governo dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Un focus sulla vita e l'architettura di Adolf Loos, una progettazione concepita nello spazio e basata su linee pulite, forme semplici, funzionali e sull'eliminazione di tutti gli ornamenti, anticipando così le idee del movimento modernista e del razionalismo.
Il rischio da ondate di calore è un rischio della stagione estiva per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Si valuta l’Indice di calore, come combinazione della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa, e più alto è l'indice, maggiore è il rischio che i lavoratori possano ammalarsi.
La storia dell’innovazione strutturale con un focus sulle categorie, sulle conseguenze di un processo "try and error" nelle strutture, e sull'evoluzione del settore, con alcuni esempi attuali e storici.
Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.
La certificazione CFP è sia un modo per dimostrare al mercato l’attenzione rivolta a questa importante tematica ambientale, sia il primo passo per orientare una politica aziendale verso la riduzione delle emissioni di carbonio.
Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.
Cronaca di una ordinaria storia di burocrazia urbanistica
Dopo aver evidenziato le cause più frequenti di degrado delle strutture in calcestruzzo lasciate a vista e le possibili tecniche di soluzione, attraverso l'esempio delle Superquadras il contributo sottolinea l'importanza della permanenza materica come elemento significativo dell'identità architettonica.
Nuovo volto per l'edificio direzionale di 8 piani sede della Confindustria Brescia. Gli interventi di ristrutturazione atti a migliorare le performance energetiche del fabbricato attraverso l'installazione di nuovi infissi, una facciata in fibrocemento e una migliore coibentazione.
Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.
Il lavoro mostra un modello di capacità a taglio dei nodi basato su un approccio meccanico tradizionale. Il modello, anche con approssimazioni, è in grado di fornire previsioni della capacità di pannelli nodali soggetti ad azione ciclica. La sua applicazione consente quindi di ridurre sensibilmente il quantitativo di armatura per i nodi in cui convergono travi da tutti i lati rispetto a numerosi modelli di letteratura.
Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.
E' stato definito il Comitato Tecnico Scientifico per la realizzazione del Ponte sullo stretto. Si tratta di un'organismo indipendente con compiti di supporto e consulenza per il progetto.
In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.
Che cosa è il Jerk? ecco una breve definizione.
Le pavimentazioni flottanti (o autoposanti) non necessitano di colle o malte per il fissaggio, offrono una serie di vantaggi pratici ed estetici che stanno rivoluzionando il concetto stesso di pavimentazione. In questo articolo, esamineremo come il settore ceramico abbia abbracciato questa innovazione.
Intervista al prof. Filippo De Rossi (Università Federico II di Napoli), in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 giugno 2023.
Il gruppo TOG, specialista in spazi di lavoro orientati al design, svela uno storico ufficio in legno massiccio situato nel centro di Londra frutto del progetto dello studio Waugh Thistleton Architects, The Black & White Building aprendo così la strada a una rivoluzione dell’architettura sostenibile.
Un terremoto di magnitudo Mw 4.9 è avvenuto nella zona: 3 km SW Marradi (FI), il 18 settembre 2023 alle ore 5:10:14 con coordinate...
Corretta progettazione e posa in opera sono due requisiti imprescindibili per garantire durabilità e qualità al sistema pavimento. Abbiamo intervistato Angelo Belli, vice presidente Conpaviper con delega sezione massetti, per approfondire sul tema.