Approfondimenti

Pagina 68

Impianti Termici

Progetto Muspell: il sistema di accumulo di energia termica TESS di nuova generazione

L'obiettivo del progetto Muspell, coordinato da Eurac Research, è quello di sviluppare una soluzione innovativa per la gestione dell'energia, che possa produrre vantaggi sostanziali in diverse industrie e settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. L'evento di lancio si terrà i giorni 11 e 12 ottobre.

Leggi

Professione

I soggetti interessati alla flat tax incrementale

La tassa piatta incrementale (flat tax) sostituisce l'applicazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e delle relative addizionali regionale e comunale. Tutti i dettagli

Leggi

Architettura

Architettura: il nuovo distretto culturale sul lungomare di Sanya in Cina a firma Zaha Hadid Architects

Sul lungomare di Sanya nell'isola di Hainan in Cina sorgerà un centro culturale progettato da Zaha Hadid Architects, vincitore di un concorso di progettazione. L'orientamento, la composizione architettonica e il paesaggio ottimizzano l'ingresso della luce solare e della ventilazione naturale e i particolari tetti stratificati sembrano fluttuare sopra l'acqua del porto ricordando delle vele.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: mettiamo al sicuro le nuove generazioni

La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere considerata un valore sociale. Se davvero si vuole provare a ridurre la tragedia quotidiana delle morti bianche e dei troppi infortuni, troppo spesso con invalidità permanenti, dobbiamo passare ad una svolta culturale. Il lavoro comincia presso la Commissione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, a parlarcene il coordinatore Ivan Tortarolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri

Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica bellica: i costi nascosti della guerra. Procedimento amministrativo e obblighi del Coordinatore per la Progettazione

Una guida per sapersi comportare in presenza di ordigni bellici inesplosi nel sottosuolo e attuare una corretta valutazione e gestione del rischio di rinvenimento per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati generali della Tecnologia del Calcestruzzo: un'anteprima con Riccardo Schvarcz

Dal 19 al 21 ottobre, SAIE BARI ospiterà gli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo, con convegni, workshop e discussioni. L'ing. Riccardo Schvarcz, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Padova, esporrà su calcestruzzi drenanti e sostenibili, evidenziando l'importanza della regolamentazione e innovazione. Schvarcz sottolinea il bisogno di dialogo tra professionisti per promuovere sostenibilità, sicurezza e progresso nel settore delle costruzioni, attraverso l'aggiornamento normativo e la diffusione di conoscenze e tecnologie avanzate. Ecco l'intervista completa.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA e TeaTek sviluppano pannelli fotovoltaici innovativi per strade e autostrade

Un innovativo impianto fotovoltaico, sviluppato da ENEA e TeaTek, promette lunga durata e resistenza agli eventi atmosferici, aprendo la strada a soluzioni energetiche sostenibili per strade e autostrade.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Microsoft investe nel calcestruzzo green

Microsoft ricerca nuovi materiali per costruire i suoi data center in modo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Stanno sperimentando calcestruzzo con additivi ecologici per raggiungere i loro obiettivi ambientali.

Leggi

Città

Che cosa è l’agopuntura urbana

Un intervento di agopuntura urbana è una strategia di miglioramento locale in città, che mira a trasformare specifici luoghi tramite piccoli cambiamenti come piazze, parchi o arte pubblica per promuovere una migliore qualità di vita urbana.

Leggi

Sismica

L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni sismiche: un passo avanti per la sicurezza dei terremoti

L’uso dell’apprendimento automatico sta avanzando nelle previsioni sismiche, come dimostrato da tre studi recenti. Questi modelli migliorano la previsione delle scosse di assestamento, riducendo il rischio sismico e aprendo nuove prospettive per la sicurezza nelle aree sismiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Velocità di corrosione delle armature nel calcestruzzo: confronto tra metodi elettrochimici e perdita di massa

La valutazione corretta della velocità di corrosione delle armature è utile non solo per conoscere il loro stato ma anche per la valutazione del comportamento strutturale delle armature stesse. In questo lavoro sono presentati i risultati di prove sperimentali relative alla corrosione da cloruri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salvaguardia del territorio, sostenibilità e certificazioni professionali: il futuro del settore calcestruzzo

Nell'intervista al Presidente ATECAP, Giuseppe Ruggiu, emerge l'importanza della resilienza territoriale contro i cambiamenti climatici e la necessità di sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Evidenziata la mancanza di normative chiare sul tema, oltre ad un focus sulla possibile evoluzione del settore verso la neutralità carbonica nel 2050. Inoltre si propone la qualificazione delle figure professionali, con una particolare attenzione per quella di direttore dei lavori.

Leggi

GIS

GIS e Catasto nell'era del cloud e delle informazioni geografiche per tutti

Il mondo della cartografia catastale ha subito diverse rivoluzioni in termini di funzionalità, utilizzo e disponibilità di dati geo-cartografici e dei dati censuari. La digitalizzazione in quest'ambito è stata protagonista. In questo articolo una panoramica, dagli albori ad oggi, delle principali tecnologie utilizzate in ambito catastale.

Leggi

Smart City

Alta densità urbana: Riflessioni di Javier Quintana de Uña su un futuro Sostenibile

Javier Quintana de Uña del Council on Tall Buildings and Urban Habitat sottolinea l'urgenza di urbanismo sostenibile, riflettendo su equità abitativa, integrazione della natura e innovazione in contesti ad alta densità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi ad alte prestazioni e ad usi speciali: cosa sono e quali vantaggi garantiscono nell'utilizzarli

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti fornisce alcune interessanti informazioni sui calcestruzzi ad alte prestazioni e su quelli ad usi speciali, in vista della prima edizione degli "Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo" evento che si terrà all'interno di SAIE BARI 2023.

Leggi

Campi Flegrei

Sisma ai Campi Flegrei del 27.09.2023: accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo

Per l’evento sismico del 27 settembre 2023 ai Campi Flegrei viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano: il progetto sostenibile "EXTM - ex Trotto" che sorgerà nel quartiere di San Siro

Hines, una rinomata società globale specializzata in investimenti, sviluppo e gestione immobiliare, ha presentato il masterplan del progetto di rigenerazione urbana chiamato "EXTM" - Ex Trotto di Milano. Si tratta di un nuovo distretto urbano inclusivo e sostenibile che sorgerà nell'area dismessa nel quartiere di San Siro.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: servono 26 mld di euro per tutti gli interventi necessari

Il report CNI sul dissesto idrogeologico mostra come servano oltre 26 mld per risolvere il problema, quando negli ultimi 20 anni ne sono stati spesi appena 6.6. Ora però si può fare affidamento sui 14.3 mld del piano ProteggItalia e su ulteriori 2.4 mld del PNRR. Se ne è parlato nel corso del 67° Congresso CNI a Catania.

Leggi

Geomatica

Dalla topografia tradizionale a quella industriale dei grandi cantieri

Grazie a Ciro Sugameli, operatore esperto di topografia, scopriamo quali sono le esigenze e le soluzioni attese per l'applicazione di questa scienza in ambiti diversi dall'edilizia tradizionale, ovvero nei cantieri nazionali e internazionali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: "Usiamone meno e usiamolo meglio, necessari prodotti di altissima qualità"

In questa intervista di Andrea Dari, il COO di Unical, Roberto Belloni, affronta il ruolo dell'azienda nella promozione della sostenibilità nel settore del calcestruzzo, sottolineando l'importanza di prodotti a bassa impronta carbonica e materiali riciclati. Si discute anche degli ostacoli alla sostenibilità nel mercato e dell'importanza di normative più rigorose. Più di un dubbio, infine, sull'utilità dei patentini nel settore calcestruzzo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ambiente confinato: quando un rischio non valutato diventa una emergenza

Nell'articolo si descrive l'importanza di attuare misure di prevenzione e di protezione per garantire la sicurezza negli spazi ristretti, dall'elaborazione di un piano specifico alla gestione corretta di un'eventuale emergenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Che cosa è la sicurezza partecipata? ecco com'è stata applicata al cantiere di Porta Nuova Garibaldi

L'esempio del coordinamento della sicurezza in cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano. Il cantiere partecipato e la sua evoluzione.

Leggi