Approfondimenti

Pagina 77

Normativa Tecnica

Recinzioni in aree agricole: tipologie, permessi e regolamentazioni secondo le NTC aggiornate

Le disposizioni normative che regolamentano le recinzioni nelle zone agricole secondo le NTC aggiornate con il Decreto 9 marzo 2023 del MIT. Come possono essere applicate alcune linee guida generali e come, nei casi più complessi, le recinzioni possono configurarsi come vere e proprie opere di sostegno che necessitano di accorgimenti rigidi e precisi.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit di edifici in c.a.: metodologia progettuale e applicazione ad un edificio

Approfondimento sulla corretta metodologia progettuale di un esoscheletro in acciaio utilizzato per il retrofit strutturale di edifici in c.a. All'interno anche l'esempio applicativo ad un edificio.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Architettura

Alvar Aalto, maestro del Modernismo e pioniere dell'architettura organica europea

Biografia, opere e il pensiero del progettista finlandese Alvar Aalto, uno dei maestri dell'architettura del XX secolo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: la proposta alternativa in due moduli al progetto del Governo

Arrivata alla redazione di Ingenio la proposta alternativa in due note sintetiche del progetto sul Ponte sullo Stretto di Messina da parte della società “Lab.Inntech” di Catania. Per saperne di più sulla proposta consulta i due allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I 7 errori più comuni nella progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico residenziale

La progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, dal punto di vista dell’assistenza post installazione, con errori da evitare e suggerimenti per non incorrere in problematiche a volte banali, altre complesse e di difficile diagnosi che richiedono varie prove e verifiche per essere risolte, con dispendio di energia e costi, spesso evitabili prestando la giusta attenzione alle varie fasi di realizzazione di un impianto residenziale.

Leggi

Droni

Uso dei droni come supporto alla documentazione di cantiere

Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova Chiesa della “Divina Provvidenza” a Leopoli in Ucraina: problematiche affrontate e soluzioni tecniche adottate

Il presente lavoro vuole essere una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nel progetto strutturale della nuova Chiesa della Divina Provvidenza in Leopoli (Ucraina). Il progetto risulta essere un esempio concreto di applicazione delle diverse teorie inerenti alla progettazione delle strutture in cemento armato.

Leggi

Sismica

Sismica: la rete di monitoraggio della Terza Torre per lo studio sull’interazione suolo-strutture

La sede dell'Area Geologia Suoli e Sismica sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). L'obiettivo è conoscere la pericolosità sismica degli edifici in Emilia-Romagna per attuare interventi preventivi di mitigazione al rischio.

Leggi

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: le discussioni passano ai tribunali

Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.

Leggi

Architettura

Architettura sull'acqua: Art Pavillion M., il padiglione galleggiante nei Paesi Bassi a firma Studio Ossidiana

Il progetto dello Studio Ossidiana realizzato per il museo di land art e multimedia è stato realizzato sulle acque di Weerwater ad Almere nei Paesi Bassi. Un padiglione sull'acqua dedicato ad esposizioni ed eventi che si integra perfettamente con il contesto diventando un vero e proprio "porto per l'arte".

Leggi

Architettura

Architettura: "Pharo", la torre illuminata e nuovo landmark direzionale a Milano di Park Associati

Un connubio di volumi con un torre illuminata come fulcro, un'alternanza di superfici trasparenti e piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata che compongono la facciata degli edifici che vanno a creare il nuovo centro direzionale di Milano.

Leggi

Progettazione

Il Consiglio Superiore Lavori Pubblici lavora in maniera efficiente: l'iter per le opere è di soli 50 giorni

Intervista ad Andrea Ferrante (Consiglio Superiore LL. PP.) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Case Green

I 10+1 MUST che deve avere una casa green 2023

Ogni epoca ha avuto la sua casa dei sogni, quella casa che meglio rispondesse alle richieste e alle aspettative del momento. Si è passati dal sogno del bagno in casa alla voglia del bosco sul terrazzo. Ora la cerchiamo green. Ma green come?

Leggi

Biennale Architettura

Un inatteso supermarket di idee di architettura alla Biennale di Venezia 2023

"More ideas. More architecture. More products." come esprimere questo claim in uno spazio fisico? La Lettonia ha fatto centro trasformando il suo padiglione in un supermarket con tanto di corsie, cassa e shopper's guide cartacea. Il racconto dell'idea curatoriale.

Leggi

Antincendio

Collasso di strutture in acciaio esposte al fuoco: la corretta analisi con la modellazione numerica

Per gli edifici in acciaio, soprattutto quelli non protetti uno degli strumenti utilizzati per verificare la cinematica del crollo a causa di incendio è il metodo degli elementi finiti. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza: prima caratteristica distintiva di un progetto di restauro

Per un intervento di restauro di qualità, quanto incide il livello di conoscenza dell'edificio nelle scelte progettuali? L’intervista al prof. Pietro Matracchi, Università di Firenze.

Leggi

Interventi strutturali

La lettura della costruzione prima dell’intervento: mettere a nudo la struttura per sfruttare al meglio i bonus

In questo articolo, partendo dagli interventi strutturali inquadrati sia dalle NTC18, sia dal d.P.R. 380/01 fino agli incentivi fiscali, si arriverà all’osservazione di punti di osservazione della costruzione messa a nudo con l’obiettivo che insistere sulla conoscenza è forse una possibilità per ottimizzare il consolidamento ed approfittare in modo più completo dei bonus edilizi.

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Assicurazione

Immobili in costruzione: una polizza decennale a beneficio dell’acquirente

Il Decreto MISE n.154, in vigore dal 2022, tutela l’acquirente disciplinando la polizza assicurativa indennitaria. Vediamo come.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: le novità su classificazione e riqualificazione energetica secondo gli standard europei

Le novità inserite nella bozza di revisione della direttiva EPBD, in attesa di conferma per settembre, con gli ultimi aggiornamenti per classificare gli edifici e gli obiettivi europei di decarbonizzazione, in che modo allinearsi agli standard e le metodologie di definizione del bilancio energetico.

Leggi

Coperture Discontinue

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Leggi