Approfondimenti

Pagina 81

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreni: finalità, strutture ed esempi di opere di ingegneria naturalistica

Dalle finalità e i principi alla descrizione delle tipologie di interventi dell'ingegneria naturalistica attuate per consolidare i terreni e per rispondere ai fenomeni di erosione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aggiornamento del modello di un ponte ad arco esistente in calcestruzzo

L'articolo tratta la definizione di un modello di calcolo per valutare la capacità del ponte in esame di resistere a sollecitazioni di carico da traffico diverse da quelle per cui era stato progettato. Verrà mostrato il modello messo a punto, con i risultati dell'identificazione dinamica, insieme ai rilievi e alle indagini in situ e in laboratorio.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Introduzione all’interazione dinamica terreno-struttura: approccio FEMA 2020 – ASCE 2022

Partendo da una breve disamina di alcune indicazioni generali dell’Eurocodice EC8 - Parte 5^ e di alcune parti specifiche delle linee guida NIST 2012, si affronta il tema dell’interazione dinamica terreno-fondazione-struttura per arrivare ad approfondire tutta una serie di aspetti derivanti dall’applicazione delle linee guida FEMA 2020 e ASCE 2022.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il PhotoMonitoring come strumento di monitoraggio dei fenomeni franosi: una tecnologia alla portata di tutti

In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.

Leggi

Sostenibilità

Capaccioli, GBC Italia: "Democratizzare l'approccio alla sostenibilità degli edifici". L'intervista al nuovo Presidente

Rinnovato il Consiglio di Indirizzo di GBC Italia. Fabrizio Capaccioli, AD Asacert, è stato eletto come nuovo Presidente dell’Associazione per il triennio 2023 – 2026. L'intervista di Ingenio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza basata sul comportamento (behavior based safety): un valido aiuto per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione anche in cantiere

La Behavior Based Safety (BBS) è un sistema di gestione della sicurezza che oltre agli approcci tradizionali, aggiunge un’attività di osservazione e misurazione continua dei comportamenti e un’attività programmata di riconoscimenti e feedback giornalieri e settimanali contingenti ai comportamenti di ciascun lavoratore. All'interno un approfondimento sul tema e sugli strumenti utili a tale procedura.

Leggi

Restauro e Conservazione

Cantiere di restauro: "È una realtà che richiede alta specializzazione"

L'intervista a Enzo Medardo Costantini, membro di ANCE Milano e presidente di Riva 1920 Impresa Restauri Italia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Serramenti

Trasmittanza termica dei serramenti: come calcolarla secondo normativa

Si tratta della caratteristica prestazionale ad oggi più richiesta per porte e finestre in quanto il rispetto dei valori stabiliti per decreto è ormai indispensabile per l'accesso ai vari bonus fiscali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione irlandese insegna ad essere resilienti per un futuro sostenibile

"In Search of Hy-Brasil" è il titolo della mostra allestita all'interno del Padiglione dell'Irlanda alla Biennale di Architettura di Venezia, un lavoro di ricerca svolto sul campo in alcune isole remote dell'Irlanda. Un'indagine sulle comunità locali, sulla loro cultura e sui loro stili di vita.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e sostenibilità: con il protocollo GBC recuperato un edificio storico danneggiato

Intervista a Franco Cotana dell'Università di Perugia in occasione della presentazione dell'Impact Report di GBC che si è tenuta a Roma.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione a Euroluce 2023: la "scatola buia" con al centro percezioni ed esperienze dell'uomo

Lombardini22 propone un nuovo layout concepito come metafora urbana per la 31a edizione di Euroluce 2023, fiera dedicata all'illuminazione. L'intervista al lightning designer Andrea Cacaci che descrive il progetto illuminotecnico integrato tra corretta mobilità, visibilità e dimensione percettiva degli spazi.

Leggi

Appalti Pubblici

Verifiche e controlli indipendenti: un costo o un risparmio?

Gli Organismi di Controllo accreditati secondo la norma ISO 17020 svolgono un ruolo cruciale nel settore delle costruzioni, contribuendo a garantire progetti di alta qualità, il rispetto dei tempi e costi preventivati. Attraverso l'applicazione di metodologie, strumenti specifici e tecniche consolidate, affidarsi a soggetti terzi e indipendenti per controlli accurati è fondamentale. A seguito di un costo iniziale, l’attività svolta dagli Organismi accreditati rappresenta un investimento redditizio nel lungo periodo, in quanto contribuiscono a prevenire errori, mitigare i rischi, migliorare la qualità, garantire la conformità alla normativa e ad aumentare il valore dell'opera apportando altresì benefici tangibili per la collettività e per il settore delle costruzioni.

Leggi

Umidità

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi

CAM

CAM: sostenibilità ed economia circolare nel progetto Insiel a Udine di Lombardini22

Un esempio progettuale di Lombardini22 che sfrutta le sue competenze impiantistico-architettoniche per rispondere con il suo approccio “green” alle richieste dal decreto.

Leggi

Illuminazione

Prescrizioni per un’illuminazione che favorisca la sincronizzazione dei ritmi biologici

Nel mondo dell’illuminazione si è recentemente diffuso l’acronimo HCL (Human Centric Lighting), per considerare, in modo integrato (integrative lighting), tutti gli effetti che la luce produce sugli esseri umani. Principale obiettivo è quello di illustrare molto sinteticamente quali sono le attuali metriche consigliate dalla comunità scientifica e dalla CIE (Commission Internationale de l’Éclairage) e quali requisiti sono proposti per la progettazione degli ambienti luminosi.

Leggi

Università

Ingegneria: sperimentazione sul campo, elemento fondamentale per l’innovazione e la formazione

Il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il professor Giuseppe Andrea Ferro, il quale ha affrontato la tematica della ricerca universitaria nell'ingegneria civile.
Auspicata una riorganizzazione dei servizi di ingegneria, rivedendo in particolare codice appalti, il sistema fiscale e quello previdenziale.

Leggi

Appalti Pubblici

DNSH: una Guida Operativa per le stazioni appaltanti

Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.

Leggi

CAM

Sergio Saporetti: "Testo CAM 2023 in revisione, nessuna rivoluzione ma modifiche utili"

Intervista a Sergio Saporetti, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata a cura di GBC Italia.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.

Leggi

Ponti e Viadotti

San Francisco, mega piano di riqualificazione sismica per il Golden Gate Bridge

879 milioni di dollari, di cui 400 finanziati dal governo federale per migliorare le prestazioni antisismiche di uno dei ponti più belli del mondo.

Leggi

Software Strutturali

Portanza di pali di fondazione caricati trasversalmente: confronto tra calcolo manuale e calcolo con software strutturale

Nel seguente articolo viene illustrata la teoria di Broms per poter valutare la resistenza ultima dei pali in ottemperanza alle prescrizioni di NTC18 (§6.4.3). In seguito viene presentata un’applicazione di tale teoria svolta attraverso calcolo manuale e tramite il software a elementi finiti PRO_SAP.

Leggi

Architettura

Architettura: il museo dedicato al progettista Alvar Aalto e alla tradizione finlandese

Aperto nella città di Jyväskylä il nuovo centro museale "Aalto2 Museum Centre" dedicato all'architetto e designer finlandese. Inaugurate anche due mostre permanenti e una temporanea, presente un'esposizione sulla vita e le opere del maestro dell'architettura moderna.

Leggi

Ponti e Viadotti

Viadotti per un nuovo svincolo in Kuwait

In Kuwait è stato realizzato uno svincolo autostradale di grandi dimensioni, composto da una serie di viadotti in c.a.p. articolati su quattro livelli. Per le zone critiche è stata scelta la costruzione a sbalzo per conci successivi gettati in opera mediante carrovaro. Questo ha reso possibile la gestione di tracciati ad elevata complessità geometrica, senza occupazioni a terra e seguendo un cronoprogramma che necessitava di ridurre al minimo i tempi di realizzazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: competenza esclusiva degli architetti?

L'intervista a Costanza Pierdominici, Consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi