SCF-Sistemi costruttivi futuri e BASF: un’accoppiata vincente al Klimahouse
Si terrà a Bolzano, dal 18 maggio al 21 maggio, negli spazi di Piazza Fiera, l’edizione 2022 del Klimahouse, incentrata sul leitmotiv “Costruire Bene. Vivere Bene”.
Pagina 140
Si terrà a Bolzano, dal 18 maggio al 21 maggio, negli spazi di Piazza Fiera, l’edizione 2022 del Klimahouse, incentrata sul leitmotiv “Costruire Bene. Vivere Bene”.
È in corso di adozione il PNAR (Piano Nazionale d’Azione per il gas Radon) riferito ai rischi di lungo termine dovuti all’esposizione al radon. Ecco un corso per saperne di più.
Sempre di più il monitoraggio strutturale sta acquisendo importanza per garantire la durabilità di strutture e infrastrutture. Per questo...
Con il passare del tempo passerelle e ponti ciclopedonali sono spesso caratterizzati da un diffuso degrado che determina condizioni di insicurezza. Pochi sanno che queste infrastrutture possono essere riqualificate attraverso l’utilizzo di grigliati e profili in vetroresina (PRFV), traendone diversi vantaggi
La transizione energetica non può più aspettare e per favorirla sono sempre più importanti le rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi. È proprio in questa direzione che si sta muovendo Enel X, impegnata da alcuni anni in molteplici iniziative al riguardo.
Merito dei due sistemi di pavimentazione continua IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm® che contribuiscono all’ottenimento del credito...
Come progettare e realizzare opere che rispettino i criteri di sostenibilità previsti dai regolamenti europei? Come predisporre una rendicontazione dei risultati di sostenibilità previste dal PNRR? Con il contributo concreto del protocollo Envision. L’Envision Conference sarà a Roma in presenza il prossimo 26 maggio.
Attraverso un caso studio di un immobile sito a Bologna, vi mostreremo come poter utilizzare il Sismabonus per i lavori di consolidamento e restauro di un edificio storico: un villino con decori in facciata e torre angolare sottoposto a ristrutturazione con detrazioni fiscali.
Restaurare un edificio storico significa donare nuovamente vitalità e splendore ad un immobile sia all’interno che all’esterno. Il pregiatissimo patrimonio architettonico italiano deve essere protetto e ripristinato con i prodotti della stessa natura per non alterarne l’aspetto e mantenere l’originalità dell’edificio.
La protezione dal fuoco proveniente dall’esterno è un aspetto che richiede la giusta attenzione in fase di progettazione, per questo Soprema offre un’ampia gamma di sistemi speciali di impermeabilizzazione con membrane bituminose e sintetiche capaci di garantire prestazioni al fuoco dall’esterno in linea coi principali requisiti normativi richiesti.
Alla Fabbrica del Vapore di Milano da venerdì 13 a domenica 15 maggio si terrà l'evento "In&Aut Festival" il primo grande...
Nella moderna gestione informativa del processo delle costruzioni, la progettazione dei layout dei cantieri e dei piani di sicurezza è parte essenziale di un processo integrato efficace. Tuttavia, questa viene tradizionalmente impostata in funzione dell’esperienza e mediante un’osservazione manuale foriera di possibili errori. La tematica dell’organizzazione della sicurezza in cantiere e della prevenzione incendi attraverso la metodologia di progettazione BIM risulta essere di particolare interesse in questo momento.
I portoncini e i portoni sezionali Hörmann hanno contribuito alla qualità estetica e tecnica nell’intervento di riqualificazione di un antico mulino.
Un materiale sostenibile fin dall’inizio capace di generare un ciclo virtuoso tra esigenze tecniche, ambientali ed estetiche, che è...
Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.
Dal dicembre 2019 Istituto Giordano ha ottenuto l'accreditamento per il rilascio della qualifica di installatore/posatore di serramenti. Ecco in dettaglio come funziona l'iter di certificazione e quali sono i livelli di qualifica previsti.
La linea Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi è costituita da una gamma completa di laterizi, pronta a soddisfare ogni esigenza...
Quando si parla di verifica di strutture esistenti il pensiero va immediatamente alle azioni sismiche, ma è importante verificare anche il loro comportamento sotto le azioni statiche. Cosa fare se le verifiche per carichi statici non risultano soddisfatte?
La manifestazione internazionale sul risanamento e l'efficienza energetica in edilizia, dal 18 al 21 maggio a Fiera Bolzano, offre un'ampia vetrina sulle soluzioni all'avanguardia in diversi ambiti dell'edilizia e della mobilità. Tra momenti di approfondimento e la presenza di numerose startup che presenteranno prodotti in grado di unire tecnologia, efficienza ed economia circolare.
L’integrazione dei dati di provenienza da software esterni è proprio uno degli aspetti fondamentali della collaborazione BIM. Nello specifico tratteremo le tematiche delle conversioni IFC e da librerie RFA.
AMTIVO e ASACERT stipulano una partnership strategica nel settore delle certificazioni nei sistemi di gestione per affrontare le sfide globali emergenti. Il Gruppo AMTIVO parteciperà finanziariamente alla linea di business dell’ente italiano, tra i leader nel campo della certificazione, ispezione e validazione.
Con il software iCube l’Amministratore di Condominio può controllare, in tempo reale, lo stato dei pagamenti dei condomini ed agire in maniera celere per effettuare il sollecito dei pagamenti. Una grande mano soprattutto in ottica Superbonus: ecco come gestire la presenza di un condomino moroso.
Ecco alcuni dettagli fondamentali del provvedimento che devono conoscere i tecnici che si occupano di efficientamento energetico degli edifici.
La sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati industriali è oggi una priorità, soprattutto in aree a rischio sismico. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box rappresentano una soluzione innovativa per realizzare collegamenti antisismici strutturali efficaci, evitando collassi e danni economici. Un sistema pensato per proteggere la continuità produttiva e valorizzare gli edifici esistenti con interventi mirati e non invasivi.