Dal Mercato

Pagina 194

Antincendio

Finalmente un software dedicato al dimensionamento dei sostegni sismici e statici delle reti antincendio

Dalla preziosa collaborazione tra Namirial e Hilti Italia, prende vita la soluzione a ciò che per decenni ha costretto tutti i progettisti...

Leggi

La tecnologia Draco per il ripristino strutturale del viadotto Surdolo dell’Autostrada A3 Napoli - Salerno

I prodotti di DRACO Italiana scelti per il ripristino degli elementi strutturali in conglomerato cementizio e dei giunti in gomma...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il rinforzo strutturale di pareti in muratura soggette a taglio

Come realizzare un intervento di rinforzo di pareti in muratura soggette a taglio? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco contro l'umidità di risalita: il risanamento di un edificio storico

L'umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente, senza distinzione. Ecco un esempio di come Volteco risolve il problema su di un edificio storico.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità sotterranea per l’edilizia: da un’economia che scava e usa ad un’economia che riusa e rigenera

Sostenibilità per noi del Gruppo Miniera San Romedio vuol dire pensare al riutilizzo dei vuoti minerari. Il nostro procedimento estrattivo della Scaglia Rossa Trentina non lascia tracce dannose per l’ambiente, che viene invece arricchito di nuovi spazi da riutilizzare.

Leggi

Consolidamento e protezione delle strutture in calcestruzzo: le soluzioni Draco per il viadotto "Molise 1"

I prodotti di DRACO Italiana scelti per il consolidamento e l’impermeabilizzazione degli impalcati del viadotto “Molise 1”...

Leggi

Sostenibilità

Gestione delle coste all'insegna della sostenibilità: ecco la prima tecnologia certificata Envision

Marinaplan Plus è una tecnologia innovativa sviluppata da Trevi Spa per la gestione dei fondali degli imbocchi dei porti, volta a ridurre l’insabbiamento. Si tratta della prima tecnologia che ottiene la certificazione di sostenibilità Envision.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco S 445 FR: la malta per il rinforzo strutturale e adeguamenti antisismici con CVT

MasterEmaco S 445 FR di Master Builders Solutions è la malta fibrorinforzata specifica per il ripristino di strutture in cemento armato, da...

Leggi

Involucro

Migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche di involucro attraverso l’uso di pareti ventilate in laterizio

L’intervento di efficientamento energetico realizzato per un edificio residenziale a torre a Paderno Dugnano (MI) mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a fissaggio meccanico Piterak XS di Terreal Italia e le loro potenzialità di impiego per la riqualificazione energetica ed architettonica di edifici esistenti.

Leggi

BIM

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana. Affrontando il tema della “science of where” e delle nuove tecnologie One Team organizza un webinar che presenta le nuove soluzioni a favore della progettazione integrata BIM-GIS.

Leggi

Structural Health Monitoring: il sottile confine tra salute e malattia di una struttura

I monitoraggi oggi includono la registrazione dell’ampiezza delle vibrazioni, delle frequenze proprie dei manufatti, degli spostamenti o...

Leggi

Patologie Edili

Risalita capillare: come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature

In questo articolo Mapei, grazie al contributo degli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici, sia di recente costruzione che antica, e illustra le soluzioni per risolvere il problema.

Leggi

Laterizi

Terracotta per l'architettura: la nuova immagine di Pica punta sui valori della sua identità

Terreal Italia annuncia con entusiasmo il lancio del nuovo sito pica.it, rappresentando un passo chiave nel rinnovamento dell’immagine di Pica dopo la sua acquisizione. Brand di lunga tradizione, affiancato a SanMarco, Pica introduce con questa piattaforma una nuova visione dell'esperienza di brand, segnando un importante cambiamento.

Leggi

Fornitori di servizi BIM: il sistema di qualificazione Italferr | WEBINAR

Durante il prossimo webinar, in programma l'11 marzo, sarà illustrato il ruolo di Italferr come Committente di Servizi di Ingegneria. Nel...

Leggi

Patologie Edili

Benesserebio: la termo-deumidificazione per il risanamento di muri umidi soggetti a risalita capillare e condense

La Ricerca Green di Kerakoll rivoluziona gli standard nel risanamento ed efficientamento energetico dei muri per migliorare la vivibilità degli...

Leggi

Vezzola: materiali riciclati per le piste dell’Aeroporto Militare Luigi Olivari di Ghedi

Realizzate miscele di conglomerato bituminoso appositamente studiate al fine garantiscano elevate caratteristiche meccaniche, elevata vita utile della pavimentazione e sostenibilità ambientale.

Leggi

Unoeng sviluppa una tecnologia anti-Covid 19 per la sanificazione dell’aria in ambienti indoor

La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) si è diffusa molto velocemente in tutto il mondo causando da inizio...

Leggi

BIM

Allplan Bridge: la soluzione integrata per la progettazione BIM dei ponti

Allplan Bridge è il nuovo software parametrico pensato specificamente per la progettazione dei ponti in ottica BIM.

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristallizzazione, quando il nemico diventa l’alleato: usare l'acqua per eliminare l'acqua

L’esclusiva tecnologia impermeabilizzante idrofila della PENETRON sfrutta l’acqua nella porosità residua del calcestruzzo,...

Leggi

BIM

Sicurezza dei ponti esistenti in Italia: la sostenibilità passa (anche) dal BIM

Harpaceas, grazie ad un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici in muratura: Fibre Net contribuisce alla campagna sperimentale “dal vero”

È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Quarzite Cielo: note d’infinito per spazi esclusivi con la nuova pietra naturale Antolini

Davanti a sconfinate distese di granelli di sabbia bianca, il mare è increspato dall’arrivo di un temporale improvviso mentre,...

Leggi

Impianti Termici

Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi

Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?

Leggi

Laterizi

A Norcia i laterizi Wienerberger più forti del terremoto

A quasi un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia, l’esempio di una villetta di Campi di Norcia (PG), realizzata con i laterizi innovativi Wienerberger, che ha resistito all’intensità delle scosse di agosto e ottobre 2016, e al lunghissimo sciame successivo, senza subir alcun danno.

Leggi