FassAcademy, gli esperti a portata di clic
Il mondo dell’edilizia punta a migliorarsi a tutti i livelli: conoscere i prodotti e le tecniche di lavorazione per garantire costruzioni di qualità.
Pagina 228
Il mondo dell’edilizia punta a migliorarsi a tutti i livelli: conoscere i prodotti e le tecniche di lavorazione per garantire costruzioni di qualità.
Parliamo del nuovo complesso residenziale nòvAmpère di Milano. Un progetto che ha puntato tutto sulla sostenibilità e il vivere bene: verde, materiali innovativi e elevati standard di efficienza energetica...
i.idro DRAIN, il calcestruzzo drenante che rispetta il ciclo naturale dell'acqua ha rinnovato l'EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto, già ottenuta nel 2019 e confermata anche per il 2020.
La leggerezza dei chiusini in vetroresina assicura una maggiore manegevolezza sia in fase di installazione sia nelle successive operazioni di manutenzione con evidenti risparmi di tempo, manodopera e mezzi.
I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold sono stati protagonisti nell'intervento di consolidamento e restauro del Ponte di Santa Maria a Torcello
BAXI amplia la sua gamma di pompe di calore aria-acqua splittate inverter a basamento, introducendo le nuove pompe di calore PBS-i FS Slim
A THAT’S MOBILITY 2020, in calendario dal 29 al 30 ottobre 2020, un programma ricco di eventi volti a scoprire le tendenze e le novità per una nuova concezione della mobilità urbana.
All'interno la descrizione dell'intervento
Scopri la nuova versione 10 di EC700. Il software consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità alle specifiche tecniche UNI/TS 11300 considerando tutti i servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione, trasporto di persone o cose ed illuminazione.
Il tema di una corretta progettazione e gestione degli impianti di aerazione negli uffici è diventato di fondamentale importanza per via del Covid-19. Ecco come scegliere la miglior tipologia impiantistica per la climatizzazione degli uffici, che unisca comfort ed efficienza energetica.
Percorsi formativi Allplan BIM, pochi minuti al giorno di studio per sfruttare le nuove opportunità che queste metodologie offrono
BAXI offre un vasto assortimento di soluzioni efficienti e innovative per migliorare le condizioni dell’edilizia scolastica, inadeguate in 4 casi su 10
All'interno il dettagliato intervento di miglioramento sismico di una chiesa in Costa Rica.
Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE. A Riva San Vitale, il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica ha permesso di realizzare 850 mq di facciate ventilate in grès in tre mesi, garantendo isolamento termico ed efficienza costruttiva.
Presente anche un'azienda italiana nei primi 10
In questo momento delicato, Mapei è vicina ai propri clienti e alle comunità per lanciare un messaggio di fiducia e ripartenza
Una moderna palazzina costruita con un calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa Leca.
Assobim: "il BIM come strumento fondamentale per il rilancio delle costruzioni in Italia". Tutti i dettagli del Manifesto
Novatest organizza una serie di webinar gratuiti dal nome “Diagnostica in pillole” con approfondimenti sulle tecniche di Diagnostica Non Distruttiva, Monitoraggio e vari temi legati alle metodologie di indagine, agli aspetti normativi e all'analisi di casi studio. Scopri il programma e come partecipaere
Con una lunghezza pari a 54 mm, READYMESH PF-540 di Azichem è una macro-fibra strutturale sintetica ad alte prestazioni studiata e sviluppata appositamente da Azichem per applicazioni “a vista”, quali ad esempio i pavimenti industriali in calcestruzzo.
La porta d’ingresso ThermoSafe e il portone sezionale LPU 42 Hörmann, in look coordinato, conferiscono stile e personalità non solo alla facciata ma anche agli spazi interni di una nuova abitazione a Fritzlar, in Germania.
Come cambiano le applicazioni del Bonus Facciate e quale ciclo di trattamento può essere più utile alle abitazioni? Lo spiega Paolo Zorzi, esperto dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo.
Le soluzioni di Kerakoll per la prevenzione e ripristino per l’edilizia pubblica e scolastica
È giusto ricordare come il rischio sismico dipenda da 3 fattori: pericolosità (medio alta, per frequenza e intensità dei fenomeni), vulnerabilità...