Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Eventi

Software Impiantistica

Software, consulenza e formazione per la sicurezza antincendio: Edilclima presente al Safety-Expo 2024

Edilclima parteciperà a Safety-Expo 2024 a Bergamo il 18 e 19 settembre, raddoppiando la sua presenza grazie alla collaborazione con FSE Progetti e RM Manfredi. L'azienda presenterà novità in software, consulenza ingegneristica e formazione per la sicurezza antincendio.

Leggi

Sismica

SAIE 2024: a Piazza ISI 32 aziende e 29 eventi per presentare le innovazione dell'ingegneria sismica

Piazza ISI, la collettiva organizzata da ISI Ingegneria Sismica Italiana, torna a SAIE Bologna 2024 con 32 aziende su 1.300 mq, presentando novità e tecnologie nel campo della sicurezza strutturale e antisismica. L'evento include 29 incontri e aree tematiche per networking, formazione e rappresentanza istituzionale.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto di edifici esistenti: efficientamento integrato sia sismico sia energetico

Il 19 settembre 2024 si terrà un convegno gratuito in diretta streaming sul "Cappotto Sismico", con la possibilità di ottenere 3 CFP per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Sicurezza

AI, Cyber Security e sicurezza stradale tra i temi principali di Treviso Forensic

Si rinnova l’appuntamento biennale con il seminario volto ad approfondire la conoscenza dell’ingegneria forense e delle sue applicazioni. Digital copyright, deep fake, intelligenza artificiale, prevenzione incendi, malattie professionali e sicurezza stradale, aggiornamento delle tariffe CTU sono solo alcune delle tematiche trattate quest’anno nel corso dell’evento in programma il 18 ottobre presso il Campus San Francesco di Conegliano. Tra le case histories affrontate anche la ricostruzione dell’incidente mortale di Ayrton Senna. INGENIO è media partner dell'evento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in quota: Sicurpal presente al SAIE Bologna 2024

Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per società di ingegneria e laboratori di prova

Le aziende italiane sono sempre più chiamate a implementare sistemi di gestione conformi al D.Lgs. 231/01 per garantire trasparenza, sostenibilità e riduzione dei rischi legali. Un webinar, in programma l'11 settembre e organizzato dall'Associazione MASTER, approfondirà l'evoluzione normativa, i modelli organizzativi e le responsabilità connesse, con un focus sui settori edile, ingegneristico e delle prove.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi

La robustezza strutturale è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità degli edifici. Il seminario "La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi" offrirà una panoramica approfondita delle attuali linee guida europee e delle strategie innovative per la progettazione e la mitigazione del rischio. Partecipate il 3 ottobre 2024 per acquisire competenze essenziali e aggiornamenti normativi cruciali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Prefabbricati

Verso il Futuro dell'Edilizia: Scoperte e Innovazioni nelle Strutture Prefabbricate

Un seminario imperdibile organizzato da CTE e AICAP sulle nuove applicazioni delle tecnologie prefabbricate

Leggi

Sicurezza

Crolli, affidabilità strutturale e consolidamento: se ne parla al convegno CRASC '25 che si terrà a Napoli

Il Convegno IF CRASC '25, dal 15 al 17 luglio 2025, mira a favorire lo scambio di esperienze tra accademici e professionisti. Di seguito le info sull'evento e le scadenze per la pre-registrazione e l'invio dei sommari entro il 30 settembre 2024. Per l'invio delle memorie definitive c'è invece tempo entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Sismica

Hilti al WCEE 2024: soluzioni avanzate per la sicurezza sismica degli edifici

Hilti, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative, ha partecipato in qualità di Gold Sponsor al WCEE 2024, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel settore. La partecipazione dell’azienda alla manifestazione dimostra il suo costante impegno nell’offrire soluzioni in linea con la filosofia "Making Construction Better", collaborando per un mondo più consapevole e attento alla sicurezza sismica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in muratura: valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio

Numerosi ponti ad arco in muratura sono ancora in servizio nelle reti ferroviarie e stradali italiane. Queste strutture, sebbene massicce, sono vulnerabili ai carichi elevati e ai cambiamenti climatici. La Giornata-Studio FABRE riunisce esperti per discutere monitoraggio, ispezioni, manutenzione e rinforzi, garantendo la sicurezza dei ponti in muratura.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Sicurezza

Edilizia sicura e antisismica. Regole e applicazioni delle pratiche sismiche

Il 10 luglio Fondazione Inarcassa, ISNOVA e Logical Soft organizzano un webinar gratuito sulle pratiche sismiche, con casi studio analizzati tramite strumenti di calcolo e interventi di esperti del settore. Verranno affrontate procedure, normative e documentazione necessarie per nuovi edifici e ristrutturazioni, distinguendo tra deposito sismico e autorizzazione sismica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Sismica

Prevenzione e sicurezza sismica delle strutture: politiche da adottare per salvaguardare le strutture

Martedì 2 luglio dalle 15.30 alle 17.00 si terrà a Milano una tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza sismica delle strutture, con relatori di spicco delle istituzioni e del mondo accademico, presso il MICO Convention Centre durante il WCEE. A seguire, un cocktail di ringraziamento sarà offerto dal Gruppo G&P Intech.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato soggetti ad alte temperature, fuoco, impatti ed esplosioni

Il corso presenta i Quaderni aicap n. 6 e n. 7, focalizzati sulla progettazione di elementi in calcestruzzo armato resistenti ad alte temperature, fuoco, impatti ed esplosioni, utilizzando approcci tabellari, analitici semplificati e avanzati. Il primo modulo tratta la valutazione della resistenza al fuoco, mentre il secondo affronta gli impatti e le esplosioni, includendo casi studio e strumenti teorico-pratici. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Antincendio

La quarta tappa dei SAIE LAB a Bari il 27 giugno: antincendio e impiantistica nelle costruzioni

L'ultima tappa dei SAIE LAB 2024 si terrà a Bari il 27 giugno, con focus su antincendio e impiantistica nelle costruzioni. L'evento, gratuito e con crediti formativi, offrirà aggiornamenti normativi, tecnologie innovative e case history per migliorare la sicurezza e la qualità dei progetti edilizi.

Leggi

Cappotto Antisismico

WCEE 2024: Ecosism presenta le sue soluzioni per la sicurezza e l'isolamento termico alla 18^ Conferenza Mondiale dell'ingegneria sismica

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 si terrà a Milano la 18ª Conferenza Mondiale dell’Ingegneria Sismica. Ecosism® presenterà le sue avanzate tecnologie per l'edilizia sismoresistente e l'efficientamento energetico degli edifici, tra cui Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

BIM

Casseforme a telaio: getti controterra e pareti

Scopri il workflow ideale per la progettazione BIM delle casseforme con integrazione dei sistemi MEVA® e PERI®. L’uso di elementi casseforme reali, corredati di tutte le specifiche tecniche, garantisce una messa in opera efficiente e accurata sul cantiere.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza lavoro, webinar gratuito su D.P.I. e sistemi anticaduta e relativi riferimenti normativi

Würth organizza un webinar gratuito sui sistemi anticaduta e DPI il 17 giugno 2024, dalle 9:00 alle 13:00, in collaborazione con la Fondazione Geometri di Milano. Il webinar, tenuto dall'Ing. Federico Masin, conferisce 4 Crediti Formativi Professionali per i geometri iscritti all'Albo.

Leggi

BIM

La collaborazione tra soluzioni BIM diverse con il supporto di BIMcollab

Attraverso questo webinar potrai scoprire come l’integrazione tra Allplan e BIMcollab consenta di rivoluzionare la gestione dei progetti BIM grazie a una condivisione fluida delle informazioni, indipendentemente dagli strumenti BIM utilizzati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi